Complessivamente i Palii rinviati dall'Ottocento ad oggi sono stati 63, di cui 35 a luglio e 28 ad agosto.
Normalmente la data in cui è stata rinviata la Carriera è il giorno seguente rispetto a quello previsto e quindi il 3 luglio e/o il 17 agosto, ma non mancano casi in cui i Palii furono rinviati di due ed anche più giorni.
Da notare che negli anni 1800, 1806, 1842, 1851, 1869 e 2024 entrambi i Palii, di luglio e di agosto, furono rimandati (in questa statistica non si contemplano né i Palii Straordinari, né quelli cosiddetti "a sorpresa").
Ma non sempre i Palii furono rimandati per condizioni atmosferiche avverse. Ad esempio i Palii del 3 luglio 1800 e del 17 agosto 1800 non furono rinviati per pioggia. Il Palio del 3 luglio era preventivato per quel giorno, mentre quello del 17 agosto fu corso il 17 perché il 16 ci fu quello alla lunga.
Nel 1842 il Palio del 3 luglio si svolse quel giorno perché festivo, mentre quello del 17 agosto fu effettivamente spostato al 17 per pioggia.
Nel 1851 avvenne il contrario: il Palio del 3 luglio dipese effettivamente dalla pioggia del 2, ma quello del 16 agosto venne posticipato di un giorno, ossia alla domenica, per favorire un maggior afflusso di forestieri.
Curiosamente, nel 1842, con entrambi i Palii rinviati di un giorno, ci fu addirittura il cappotto del Bruco (per saperne di più sui 17 cappotti, cliccate qui).
Anche i Palii del 1869 e quello di luglio del 1870 furono rinviati, ma non per impraticabilità della pista. Infatti entrambi i Palii di luglio vennero posticipati per farli cadere di domenica. Per quello dell'agosto 1870 pare che la causa fosse stato un temporale (fu corso di martedì).
In ogni caso, il 2024, cosa mai accaduta, sarà ricordato per aver avuto entrambi i Palii rimandati per pioggia.
Inoltre, con quello del luglio 2025, salgono a tre i Palii rimandati consecutivamente causa maltempo.
|