www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

4 luglio 1897
GIRAFFA



2° CAPPOTTO REALIZZATO DA QUESTA CONTRADA

L'ordine NON è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

* Fantino esordiente

M. di A.Micchi PANTERA Il Moro
B. di G.Beligni NICCHIO Picino *
Febo GIRAFFA Scansino II
B. di C.Vallesi VALDIMONTONE Fiammifero
M. di L.Franci OCA Montieri
B. di F.Lorenzini TARTUCA Beppino
B. di P.Bellucci LEOCORNO Popo
B. di A.Cavallucci DRAGO Birichicchi
G. di G.Boscagli CHIOCCIOLA Mugnaino II
B. di L.Franci ISTRICE Tabarre

MOSSIERE: Giovanni Cavallotto



Paggio della Giraffa e assistenti Pubblica Assistenza pronti per il Palio (cliccare per ingrandire)



CAPITANO VITTORIOSO: Ezio Mori
PRIORE VITTORIOSO: Luigi Bruttini

La contrada non vinceva dal 2 luglio 1887
Primo palio vinto da questo fantino




Il palio fu corso il 4 Luglio perchè il 2 cadeva di Venerdì. I cavalli furono assegnati la mattina del 1° Luglio. I migliori cavalli toccarono all'Istrice, Unicorno, Giraffa e Chiocciola; discreto al Montone; mediocri alla Tartuca, Pantera e Nicchio, cattivi all'Oca e Drago. La prima prova fu vinta dall'Unicorno; la 2ª, la 3ª e la 4ª dall'Istrice; la Prova Generale dell'Unicorno; la Provaccia dalla Chiocciola. Il palio fu vinto dalla Giraffa La corsa riuscì benissimo, e ben di rado è stato vedere un palio con tanata gara e contrasto. Dal canape partivano insieme i 4 migliori cavalli: Chiocciola, Giraffa, Istrice e Unicornoe subito si ebbe una bella lotta di nerbate. A S.Martino entrava prima Chiocciola, 2° Unicorno, 3° Istrice; la Giraffa andò a battere nei materassi e poco mancò che il fantino cadesse, onde rimase fra gli ultimi. Al Casato alla 1ª girata cadeva il fantino dell'Unicorno, la qual caduta faceva perdere terreno all'Istrice che la seguiva alle spalle. La Chiocciola potè così molto avvantaggiarsi sull'Istrice che divenne secondo. Al 3° giro a S.Martino l'Istrice raggiunse la Chiocciola ma a forza di nerbate venne tenuto indietro, come pure lo stesso successe al Casato. Fatta questa voltata l'Istrice potè prendere lo steccato ma pochi passi avanti la vincita, mentre la Chiocciola cercava di stringerlo contro il medesimo, furono ambedue passati improvvisamente dalla Giraffa che così vinse il palio. Alla vincita arrivò 2ª Chiocciola, 3° istrice, 4° cavallo scosso dell'Unicorno, 5ª Pantera, 6° Montone, 7ª Tartuca, 8° Nicchio, 9ª Oca, 10° Drago. Il Montone con un buon cavallo poco o punto figurò perchè partì male e poi fu durante la corsa molto nerbato dalla Tartuca. Il Drago non fece che due girate, e quando alla pianata all'ultimo giro fu raggiunto dagli altri, ostacolò con qualche nerbata la vittoria dell'Istrice.

Il fantino del Drago (Pietro Fantacci detto Birichicchi) fu dalla Giunta Municipale sospeso dal prendere parte alle corse del palio per cinque anni, per avere fatto due sole girate.

(Da "I quaderni del Griccioli" della Nobil Contrada dell'Aquila)