www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

SAMPIERI GENESIO
(Il Moro) 4/29

- detto anche Il Contadino -

Nato a Monteroni d'Arbia (SI) il 14 gennaio 1851 (vedi battesimo)
Morto a Quinciano il 18 agosto 1900 (vedi)
Padre di Fulmine (Guido Sampieri)

1. 16 agosto 1880 AQUILA Pilata
2. 16 agosto 1881 DRAGO Morello di G.Carlini
3. 3 luglio 1882 ONDA Morello di G.Carlini
4. 16 agosto 1882 TORRE Morello di G.Carlini
5. 2 luglio 1883 DRAGO Morello di G.Frati
6. 16 agosto 1883 DRAGO Morello di A.Franci
7. 2 luglio 1884 AQUILA Morello di G.Carlini
8. 16 agosto 1884 TARTUCA Prete
9. 2 luglio 1885 DRAGO Baio di G.Boscagli
10. 4 luglio 1886 CIVETTA Morello di A.Butini
11. 16 agosto 1886 TORRE Morello di A.Butini
12. 16 luglio 1887 GIRAFFA Farfallina
13. 16 agosto 1887 DRAGO Morello di C.Ancilli
14. 2 luglio 1888 SELVA Baio di S.Franchi
15. 16 agosto 1888 ONDA Baio di S.Franchi
16. 2 luglio 1890 TORRE Morello di L.Vanni
17. 17 agosto 1890 NICCHIO Grigio di G.Bianciardi
* 16 agosto 1891 VALDIMONTONE Baio di G.Sampieri
18. 17 agosto 1891 1 NICCHIO n.c.
19. 16 agosto 1892 TORRE Baio di C.Vallesi
20. 29 maggio 1893 2 OCA Sauro di S.Betti
21. 2 luglio 1894 CHIOCCIOLA Morello di G.Sampieri
22. 16 agosto 1894 SELVA Farfallina
23. 19 agosto 1894 1 ISTRICE Morello di L.Franci
24. 2 luglio 1895 VALDIMONTONE Baio di A.Fanetti
25. 16 agosto 1895 CHIOCCIOLA Farfallina
26. 2 luglio 1896 SELVA Baio di A.Butini
27. 16 agosto 1896 2 CIVETTA Baio di A.Berni
28. 25 agosto 1896 CIVETTA Baio di P.Bellocci
29. 4 luglio 1897 PANTERA Morello di A.Micchi

* Non corse per la morte del cavallo. (leggi)

1 Palio alla Romana.
2 Palio straordinario.


       





Il soprannome "Moro" è stato uno dei più usati nella storia del Palio. Ci risulta che quattro fantini abbiano vantato questo nomignolo a partire da Emilio Mannucci e Sabatino Guerrini che corsero alla fine dell'Ottocento. Pochi anni dopo troviamo Domenico Leoni vincitore di due Palii, quindi, più recentemente Giovanni Cuccui. A questi andrebbe aggiunto pure il famoso Genesio Sampieri detto "Il Moro", vincitore di quattro carriere.


Copia del suo matrimonio avvenuto a Lucignano d'Arbia il 28 gennaio 1875
con la cugina Maria Onesta Terzuoli




Fantini Brava Gente


- ALTRI CAPITOLI INERENTI -

LE SCHEDE DEGLI ALTRI FANTINI
I FANTINI VITTORIOSI DI TUTTI I TEMPI
LE DATE DI NASCITA
LE STATISTICHE SULL'ETA'
PROCESSI E FATTI CURIOSI SUI FANTINI