Vinse l'Aquila con il cavallo morello di Remigio Bellini, che questa Contrada aveva avuto pure nel Luglio.
Indescrivibile fu il disordine e la confusione con cui venne data la mossa ai fantini, basti dire che alcuni, compreso quello della Chiocciola, quando venne dato il segnale di pertenza trovavansi mischiati tra i Carabinieri a cavallo mossisi dal loro posto per fare ala alla voltata del Casato al fine di parare quelli che continuavano a correre dopo dato il segnale che la prima mossa non era valida.
L'Aquila partì prima a grandissima distanza seguita dalle altre Contrade, partite esse pure a qualche intervallo l'una dall'altra, e tale si manteneva per tutta la corsa. La Chiocciola, che facilmente avrebbe vinto se la mossa fosse stata più regolare, fu durante la corsa molto nerbata dalla Torre. Pessima mossa dunque e bruttissimo palio a detta di tutti.
Alla vincita arrivarono nell'ordine seguente: 1ª Aquila; 2ª Lupa con la cavalla baia di Narciso Nardi che nel Luglio era toccata alla Chiocciola; 3ª Chiocciola con la cavalla baia scura di Natale Ceccarelli che nel Luglio era toccata alla Selva; 4ª Torre, 5ª Selva, 6° Montone, 7ª Giraffa, 8° Bruco, 9° Nicchio, 10° cavallo scosso dell'Oca il cui fantino era caduto durante la corsa.
|
| |
Dal rendiconto presentato dal Sig. Andrea Barucci (Capitano) ad approvato nell'adunanza generale della
Nobil Contrada del'Aquila del 21 Agosto 1880 rilevasi che al fantino vincitore furono pagate £ 400, ed i
partiti con le altre Contrade e beverecce ai fantini portarono ad una spesa di £ 850, così divise:
Lupa |
partito |
£ 50 |
bevareccia |
£ 50 |
= |
£ 100 |
Selva |
partito |
£ 50 |
bevareccia |
£ 50 |
= |
£ 100 |
Bruco |
partito |
£ 50 |
bevareccia |
£ 40 |
= |
£ 90 |
Montone |
partito |
£ 50 |
bevareccia |
£ 50 |
= |
£ 100 |
Nicchio |
partito |
£ 50 |
bevareccia |
£ 60 |
= |
£ 110 |
Oca |
partito |
£ 100 |
bevareccia |
£ 30 |
= |
£ 130 |
Torre |
partito |
£ 100 |
bevareccia |
£ 60 |
= |
£ 160 |
Giraffa |
partito |
= |
bevareccia |
£ 60 |
= |
£ 60 |
|
|
|
Totale |
|
|
£ 850 |
(Da "I quaderni del Griccioli" della Contrada dell'Aquila)
|













|