www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

17 agosto 1966
CHIOCCIOLA

DEDICATO AL CONTE GUIDO CHIGI SARACINI


L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei cavalli, su quelli dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine

1 Non corse per l'infortunio del fantino Bazza (cfr.) durante la Mossa

Ercole OCA Giove
Fiamma VALDIMONTONE Guanto
Archetta II TARTUCA Canapino II
Gabria ISTRICE Aceto
Topolona TORRE Morino VI
Beatrice CHIOCCIOLA Canapetta
Danubio della Crucca LEOCORNO Mezz'etto
Sambrina ONDA Ciancone
Bolero CIVETTA Tristezza
(Arianna) DRAGO non corse 1

MOSSIERE: Wilson Pesciatini






CAPITANO: Mario Bruttini
PRIORE: Aldo Sebastiani
MANGINI: Dante Bruni - Fiorenzo Lenardon - Alfio Rinaldi
BARBARESCO: Gino Lotti

La contrada non vinceva dal 16 agosto 1964
Il fantino non vinceva dal 16 agosto 1962




Questo Palio entra di diritto nella storia per i suoi mille episodi tormentati e turbolenti e per i primi provvedimenti disciplinari presi contro le contrade. Tutto scorre liscio fino alla terza prova: le monte delle contrade favorite sembrano definite e solo nell’Onda c’è incertezza. Il nuovo Mossiere Cappelli sembra impacciato ed inadeguato per un ruolo così delicato, alla terza prova cade al canape il fantino del Montone. La reazione dei montonaioli è veemente, il Mossiere viene inseguito, due giovani contradaioli vengono tratti in arresto. Nel frattempo Cappelli viene sostituito da Pesciatini, la tensione alla Prova Generale è altissima, su iniziativa del Montone viene organizzata una manifestazione contro l’arresto dei due contradaioli. L’adesione, anche da parte delle altre contrade, è massiccia, la prova non viene corsa e si ritorna alla normalità solo dopo il rilascio dei due arrestati. La mattina del Palio un altro colpo di scena, si rivede in piazza, dopo cinque anni, il grande Ciancone che per la Provaccia indossa il giubbetto dell’Onda. Nell’Entrone, il barbaresco dell’Oca, memore dei fatti dell’agosto 1961, rifila due ceffoni a Ciancone, seguono scontri fra ocaioli ed ondaioli, le due contrade rompono un’alleanza secolare. In un clima oltremodo teso si arriva al Palio che riserverà emozioni fortissime. Dopo una prima mossa annullata, si torna nell’Entrone e si cambia busta. Secondo allineamento, l’Onda entra di rincorsa, la mossa sembra valida: se ne vanno Oca, Torre e Tartuca che affrontano in quest’ordine il primo San Martino. Al Casato cade la Torre, Topolona scossa prosegue la sua corsa e passa in testa, l’Oca non gira, l’Onda è seconda. Topolona e Ciancone proseguono la loro corsa, stanno per iniziare il secondo giro, ma tra la sorpresa generale e con inspiegabile ritardo scoppia il mortaretto, la mossa è annullata.< La tensione è palpabile, per di più nella confusione generale è sparito il fantino della Torre. Morino, caduto al primo Casato, pare sia in ospedale, si torna neIl’Entrone, la Torre non può correre, i contradaioli di Salicotto invadono la pista, tolgono steccati e materassi, non si può correre, il Palio è rinviato. NeI frattempo risbuca Morino che ha fatto un "giro turistico" in ambulanza: l’ospedale non l’ha nemmeno visto. Il giorno successivo si torna fra i canapi, viene deciso di sorteggiare di nuovo l’ingresso ai canapi, ma i problemi sembrano non finire mai, mosse annullate e si cambia ancora una volta busta. La confusione è totale, ne fa le spese Bazza che cade Arianna e s’infortuna ad una spalla. Nuovi momenti di tensione, il Drago non può correre e da addio a concreti sogni di cappotto, si corre in nove. Si apre la terza busta, finalmente si parte con Onda, Oca e Chiocciola che prendono il comando. I sogni della Torre svaniscono subito, al canape Topolona s’impenna e Morino casca dopo pochi metri, partono male anche Montone ed Istrice. Aceto non partecipa alla carriera, praticamente si corre in sette. Il primo giro è lottato fra Onda ed Oca, ma al Casato il cavallo Ercole si ferma e per Giove il Palio è finito. Restano a lottare l’Onda con Sambrina e la Chiocciola con Beatrice, Ciancone e Canapetta ingaggiano un duello entusiasmante, fra i più belli mai visti. Canapetta resta in testa, ma Ciancone fa traiettorie da maestro e recupera terreno, la lotta si fa cruenta e spettacolare. All’ultimo Casato l’Onda affianca la Chiocciola, ma Canapetta mantiene il residuo vantaggio, nerbando il rivale e mantenendo l’equilibro a gambe larghe. Questo arrivo bellissimo, che esalta la Chiocciola, fa da preludio alle pesanti decisioni della giustizia paliesca. Il Montone viene squalificato per un Palio in relazione agli incidenti provocati durante la terza prova. La Torre, riconosciuta responsabile di invasione di pista, non potrà correre per due Palii.

(Da "Daccelo!" di Roberto Filiani)




























LE CADUTE DEI FANTINI











NUMERO UNICO


MASGALANI








Cliccate qui per vedere il video della carriera