(Ghiozzo) 0/37 - detto anche Bozzo e Disperato - Nato a Taverne d'Arbia (SI) il 15 gennaio 1803 (vedi battesimo) Morto a Siena (spedale) il 12 ottobre 1860 dopo 17 giorni di degenza, letto n.79 Cognato di Bianchi Mugnaio (Giuseppe Bianchi), fratello di Brandino I (Matteo Brandani), Brandino II (Angiolo Brandani) e Cicciolesso (Luigi Brandani)
1 Palio straordinario. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stato delle Anime di Presciano, anno 1835 ![]()
Secondo il Sergardi avrebbe anche corso il Palio di luglio 1831 nella Tartuca, quello di agosto del 1837 nell'Aquila ed
infine quello di luglio del 1840 nel Nicchio. Corse come i suoi fratelli più famosi, Brandino e Cicciolesso, molti Palii, ma non riuscì a vincerne nemmeno uno. Una plausibile spiegazione del perché non abbia mai trionfato in Piazza ce la può fornire il Sergardi che di lui, fantino del Leocorno nel Palio di agosto del 1822, ci narra le prodezze: "...cadde a San Martino nella prima girata il Leo per asinaggine del fantino, che per voler prendere la Torre andava a briglia sciolta, per lo che non poté parare il cavallo, e andiede a sbattere nel botteghino di legno, che fa cantonata alla strada di San Martino. Questo colpo cagionò molta agitazione agli astanti, e specialmente a tutti della corte regia, credendo che questo fantino fosse morto, ma per la Dio grazzia nulla soffrì". Aneddoto tratto da "Ora come allora" di E.Giannelli e M.Picciafuochi ![]() 4 Febbrajo 1835 - RAPPORTO GIORNALIERO DEL CAPITANO DI POLIZIA
Lo scorso giorno fù associato in carcere pubblica certo Giuseppe Brandani Fantino di Siena per consumarvi due giorni di detenzione nella quale venne economicamente condannato dal Tribunale di Monte San Savino per contegno irregolare e prepotente.
![]() ![]()
LE SCHEDE DEGLI ALTRI FANTINI I FANTINI VITTORIOSI DI TUTTI I TEMPI LE DATE DI NASCITA LE STATISTICHE SULL'ETA' PROCESSI E FATTI CURIOSI SUI FANTINI |