www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

2 luglio 1828
CIVETTA



L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

* Fantino esordiente

M. di C.Cubattoli CHIOCCIOLA Gobbo Saragiolo
M. di E.Barbetti AQUILA Caino
M. di S.Felli NICCHIO Campanino
B. di G.Batazzi CIVETTA Bonino
M. di G.Batazzi BRUCO Piaccina
G. di S.Felli PANTERA Stecco
B. di G.Ghezzi ONDA Ghiozzo
G. di G.Batazzi VALDIMONTONE Cicciolesso
B. di G.B.Della Ciaja TARTUCA Vecchio
G. di M.Brandani DRAGO Brutto *

Questa combinazione di 10 contrade si verificò pure il 2 luglio 1771 (cfr.)
GIUDICI DELLA MOSSA: Giovanni Cosatti Casolani e Francesco Bandiera

CAPITANO VITTORIOSO: Stefano Michi
PRIORE VITTORIOSO: Assunto Quadri

La contrada non vinceva dal 30 marzo 1819
Il fantino non vinceva dal 17 agosto 1827




Vinse il Palio la Contrada della Civetta, correndoci Bonino col cavallo bajo di Giovanni Batazzi. La corsa riuscì poco garosa perché scappata prima dalla mossa la Civetta, tale sempre si mantenne seguitata dalla Tartuca, il di cui fantino essendo caduto alla seconda girata a S.Martino, seguitò il cavallo scosso gareggiando con la vincitora; l'Aquila fu terza, e l'altre Contrade nulla figurarono. Il Nicchio, e il Drago caddero prima della caduta del canape, ed il Bruco cadde alla seconda girata in faccia alla Cappella. Il tutto eseguito sotto la direzione dell'illustrissimi signori Giovanni Cosatti Casolani, e dr. Francesco Bandiera Deputati agli spettacoli.

(Da "Memorie di Palio a cavallo tre secoli" a cura di Paolo Tertulliano Lombardi)