www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

27 settembre 1824
OCA

IN SOSTITUZIONE QUELLO DI LUGLIO


L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

B. di S.Pagliai BRUCO Vecchio
M. di G.Bianciardi OCA Cicciolesso
M. di G.Soldatini TARTUCA Ghiozzo
M. di P.Franci CIVETTA Ciccina
M. di S.Giorgi NICCHIO Pesce
M. di A.Lunghetti PANTERA Bonino
B. di G.Batazzi DRAGO Brandino
M. di C.Faleri ISTRICE Caino
M. di C.Donnini GIRAFFA Piaccina
M. di C.Cubattoli LEOCORNO Foramacchie

GIUDICI DELLA MOSSA: Adriano Pieri e Alfonso Pieri

PRIORE VITTORIOSO: Luigi Casini

La contrada non vinceva dal 16 agosto 1820
Il fantino non vinceva dal 17 agosto 1823




Essendo morto fino dal 18 giugno del detto anno sua maestà imperiale e reale Ferdinando III non furono eseguite le due corse nei soliti giorni nella Piazza Grande di Siena, ma dietro la istanza dei Capitani fu accordato dal Governo di potersi rimettere agli ultimi del settembre la Corsa del 2 luglio, che doveva eseguirsi il 26 di detto settembre ma fu eseguita il giorno 27 attesa la gran pioggia caduta il giorno antecedente, che impedì e ricluse di poter fare le consuete prove. Restò vittoriosa la Contrada dell'Oca correndoci Luigi Brandini chiamato Cicciolesso nel cavallo morello del Masoni macellaro. La corsa fu bellissima. Scappò dal canape la prima l'Istrice, e questa andata alla seconda girata in S.Martino, entrarono allora prime alternativamente Oca, Pantera, e Tartuca, che dopo un lungo contrasto rimase vittoriosa la detta Contrada dell'Oca per la sola mezza testa del cavallo. La mossa pure data dal nobile signor cav. Adriano Pieri riuscì di pubblica soddisfazione.

(Da "Memorie di Palio a cavallo tre secoli" a cura di Paolo Tertulliano Lombardi)