- PROCESSI E FATTI CURIOSI CHE RIGUARDANO I FANTINI -
|
![]() ![]() ![]()
Luigi Setti muratore di condizione dimorante in Siena con moglie, e Padre di quattro figli,
esibisce avanti La Corte Criminale il presente Ricordo, che relascia contro Piaccina il
quale è un fantino, che corre in Piazza, e nella carriera presente sul cavallo della contrada della Giraffa. Attraverso le ricerche condotte dal Sig. Alessandro Ferrini, siamo venuti a conoscenza che il Luigi Setti sopra menzionato
era del Bruco ed è probabile che fosse nato intorno al 1781 a Malafrasca, località da cui ne riprese pure il nomignolo. Da un'ulteriore ricerca svolta dal Sig. Francesco Tiravelli è emerso che il Setti era fratello di Desiderio Setti che fu Capitano vittorioso del Bruco nel 1816. Nei Verbali del Bruco è menzionato due volte, nel 1820 e nel 1830, in quest'ultimo anno si candidò come Capitano, ma non venne eletto. Nel 1799 era manovale di 18 anni, viveva con la madre vedova Caterina 44 anni, il fratello Desiderio 11 anni, le sorelle Maria 10, Luisa 7 in via di Mezzo. Nel 1807 viveva in casa di San Francesco in via degli Orti con la moglie Antonia Fabbri. Nel 1815 viveva nella casa del Toti nel Piano di San Biagio (Pian d’Ovile) con la moglie Antonia Fabbri 31 anni ed il figlio Ferdinando 1. |