 |
2 luglio 1823
CHIOCCIOLA
|
L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
* Fantino esordiente
GIUDICI DELLA MOSSA: Adriano Pieri e Alfonso Pieri
CAPITANO VITTORIOSO: Paris Ricci
La contrada non vinceva dal 2 luglio 1822
Primo Palio vinto da questo fantino

Vinse il Palio la Chiocciola inaspettatamente correndoci il Santini di Montalcino, detto Saragiolo, ragazzo di anni 14 di una piccolissima e scontraffatta figura nel vecchissimo cavallo bajo scuro di Stanislao Pagliai per la nona volta vincitore.
La carriera fu sufficientemente bella. Dalla mossa scappò prima la Torre, e tale si mantenne fino a S.Martino della seconda girata, che fu passata dalla Chiocciola, che si mantenne prima fino alla vincita del Palio.
L'Aquila, scappata seconda dalla mossa, cadde alla prima girata a S.Martino. Il Drago, e la Selva, che avevano i migliori cavalli nulla figurarono perché il primo fu trattenuto dal Valdimontone, e l'altra restò sempre in dietro.
La mossa fu data dal signor cav. Adriano Pieri, e riuscì di pubblica soddisfazione.
(Da "Memorie di Palio a cavallo tre secoli" a cura di Paolo Tertulliano Lombardi)











|
|
|