

In questa ricostruzione genealogica, che vede accanto al nome l'anno di nascita, è stato tenuto conto solo di coloro che furono fantini e
non degli altri numerosi loro familiari.
A proposito di parentele, è da tener presente che il suocero di Luigi (Cicciolesso), era Giuseppe Brecchi (Brecchino) che vinse un Palio per l'Onda nel 1779.
Anche il genero di Cicciolesso era un celebre fantino: trattavasi di Francesco Bianchini (Campanino) vincitore di 9 Palii
Pure Savino Bichi, che corse il Palio di agosto del 1848, era imparentato con questa numerosa famiglia, infatti, Annunziata, figlia di Carlo Brandani sposò Valentino Bichi, zio del precitato Savino.
Rimasta vedova, Annunziata si unì in seconde nozze con Giuseppe Bianchi (Bianchi Mugnaio), altro fantino che partecipò a tre carriere dal 1802 al 1806.
Come risulta alla pagina 79 della Gabella dei Contratti n.594 presente all'Archivio di Stato di Siena, il 18 aprile 1783 Giuseppe e suo fratello Carlo,
acquistarono una casa di due piani alle Taverne d'Arbia, da dove ebbe inizio la loro attività di macellai e di osti.

L'edificio dove abitavano i Brandani
|