- Per il Palio straordinario, dedicato al centenario della Grande Guerra, che si svolge il 20 ottobre 2018, correranno Torre, Lupa, Chiocciola, Oca, Drago, Tartuca, Selva, Civetta, Nicchio e Giraffa.
- È la prima volta nella Storia del Palio che abbiamo questa combinazione di dieci Contrade partecipanti.
- Le assemblee di Aquila, Bruco, Civetta, Giraffa, Istrice, Leocorno, Nicchio, Pantera, Selva, Tartuca sono quelle che hanno votato a favore per disputare il Palio Straordinario del 20 ottobre 2018.
- Chiocciola, Drago, Lupa, Oca, Onda, Torre e Valdimontone quelle contrarie.
- Ben cinque Contrade su sette di quelle che avevano votato perché il Palio non venisse disputato, sono state estratte (Chiocciola, Drago, Lupa, Oca e Torre).
- Fra le partecipanti, Chiocciola e Nicchio non hanno mai vinto in questo secolo.
- Aquila, Bruco, Istrice, Onda, Leocorno, Valdimontone e Pantera, nell'ordine dell'estrazione eseguita dal Sindaco, sono quelle che non vi prenderanno parte.
- Civetta, Drago, Lupa, Selva, Tartuca e Torre corsero anche il Palio Straordinario del 2000.
- Giraffa, Nicchio e Oca attendevano l'estrazione per un Palio Straordinario dalla Carriera del 13 settembre 1986.
- La Chiocciola non usciva a sorte per un Palio Straordinario dalla Carriera del 7 settembre 1980.
- La Chiocciola non vince un Palio non ordinario da quando vinse la Carriera del 3 luglio 1712.
- Lupa, Drago, Nicchio e Giraffa sono le Contrade hanno preso parte in tutti e tre i Palii del 2018.
- Aquila e Onda sono le uniche due Contrade che non hanno partecipato a nessuna delle tre Carriere del 2018.
- Il 20 ottobre 2018 si svolgerà il 49esimo Palio non ordinario della Storia, ossia di quelli disputati con i cavalli scossi, con tutte e 17 le Consorelle, alla "Romana" e a sorpresa.
- Il primo di questi Palii venne corso il 3 luglio 1712 e lo vinse la Chiocciola.
- Le Contrada che ha corso più Palii non ordinari, considerando anche questo del 20 ottobre, è la Lupa, estratta per 36 volte.
- La Contrada che ha corso meno Palii non ordinari è stata la Selva, che considerando anche questo del 20 ottobre, è stata estratta solo 25 volte.
- La Lupa corre ininterrottamente i Palii Straordinari dalla Carriera del 28 maggio 1950, ossia questa è l'undicesima volta di fila.
- In questa classifica il Valdimontone risulta essere il più vincente con 6 successi, seguito da Oca con 5 e Istrice, Onda e Torre con 4.
- L'Aquila non ha mai vinto un Palio non ordinario con un proprio fantino, avendo conseguito il suo unico successo nel Palio del 17 agosto 1887 con i cavalli scossi.
- Il fantino più vittorioso è stato lo Giuseppe Maria Bartaletti, detto Strega con 3 vittorie (3 luglio 1712, 2 luglio 1717 e 1 maggio 1722).
- Quasi tutti i più grandi fantini hanno vinto almeno un Palio non ordinario. Emilio Lazzeri detto Fiammifero (19 agosto 1894 e 16 agosto 1896), Angelo Meloni detto Picino (28 settembre 1902 e 17 aprile 1904), Giorgio Terni detto Vittorino (5 settembre 1954 e 5 giugno 1961), Andrea Degortes detto Aceto (21 settembre 1969 e 17 settembre 1972) e Giuseppe Pes detto Il Pesse (13 settembre 1986 e 9 settembre 2000) vinsero addirittura due volte.
- Dei fantini in attività nessuno ha mai vinto un Palio Straordinario.
- Questo è il quarto Palio corso in questo mese dopo quello del 5 ottobre 1664 del quale non ci è pervenuto il vincitore, del 4 ottobre 1745 vinto dalla Pantera e del 21 ottobre 1849 vinto dall'Oca.
- A partire dal 1900 il quarto posto al canape è quello che si è dimostrato il più proficuo. Vinsero partendo da questa posizione Angelo Meloni detto Picino il 28 settembre 1902, Fernando Leoni detto Ganascia il 28 maggio 1950, Giuseppe Gentili detto Ciancone il 4 settembre 1960, Andrea Degortes detto Aceto il 17 settembre 1972 e Silvano Vigni detto Bastiano il 7 settembre 1980.
- Sempre a partire dal 1900 nessuno ha mai vinto partendo dal sesto e settimo posto.
- Due sono stati i cavalli a vincere per due volte: Uberta de Mores (4 settembre 1960 Civetta e 5 giugno 1961 Nicchio) e Topolone (24 settembre 1967 Giraffa e 21 settembre 1969 Oca)
- Stagionalmente, il primo Palio venne corso 30 marzo 1819 e lo vinse la Civetta, l'ultimo il 6 novembre 1650 e lo vinse il Drago, quest'ultimo però è da considerasi un Palio ordinario.
- Escludendo questo Palio Straordinario del 20 Ottobre 2018, fino ad oggi sono stati corsi rispettivamente: 1 Palio a marzo 4 ad aprile 6 a maggio 2 a giugno 2 a luglio 18 ad agosto 14 a settembre 1 a ottobre.
- La differenza tra Palio Straordinario e Palio non ordinario consiste che mentre il primo mantiene tutte le caretteristiche del convenzionale, per il non ordinario sono vigenti norme differenti. ad esempio può venir disputato con cavalli sciolti, con tutte le 17 Contrade oppure con delle batterie di cavalli per quelli detti comunemente "alla Romana".
Tutti gli eventi che non sono mai accaduti al Palio di Siena
Tutti i Palii Non Ordinari
Tutte le "Triplette" nella Storia del Palio di Siena
|