
2 aprile 2015
Egregio Dottore,
Spero che mi possa aiutare. Lavoro per un'agenzia pubblicitaria di Londra. Stiamo pensando di girare un annuncio di auto nel mese di maggio e vorrei girare a Siena.
L'idea al momento sarebbe quella di ricreare il Palio. Avremmo bisogno di girare per 4 giorni e avremmo bisogno di chiudere la Piazza Di Campo.
Pensi che questo sarebbe possibile? Ovviamente pagheranno per tutti i soggetti coinvolti. Si prega di trovare I miei contatti di seguito e attendo la vostra risposta. Mi scuso per il mio italiano!
Max
14 aprile 2015
Salve,
siamo un ragazzo e una ragazza che da 10 anni fanno rievocazioni storiche
e da 5 andiamo in giro per feste medievali con il vino speziato di nostra produzione, l'Ippocrasso.
Abbiamo abiti storici e un banchetto filologico in legno...
Siamo della provincia di Massa Carrara e vorremmo sapere se è possibile partecipare all' edizione di quest'anno.
Per noi sarebbe la prima volta e ne saremmo davvero entusiasti!
Rimaniamo a vostra disposizione per ogni chiarimento.
IL GALLO E LA VOLPE
8 maggio 2015
Salve,
Vi contatto per chiedere i costi relativi le pubblicità/cartelloni
pubblicitari da porre lungo il Palio della Vostra città.
La nostra è una ditta di impermeabilizzazione e vorremmo farci conoscere
anche tramite questo
evento che ha ricorrenza ogni anno.
Potete indicarci i costi?
Rimaniamo a disposizione
Saluti
Geom. M. T.
9 maggio 2015
Buongiorno, in qualità di membro dell'associazione culturale Timpanisti Nicolaus Barium, volevo chiederLe se ci fosse la possibilità di fornire un nostro contributo fattivo alla realizzazione dell'evento.
Ove ciò non fosse possibile, per via del regolamento, saremmo disponibili anche ad esibirci per le numerose contrade limitrofe, in forma dinamica e statica, al fine di respirare l'aria del prestigioso Palio di Siena.
L'associazione, con la presente, oltre che allegare una lettera di presentazione, resta a Sua disposizione per ogni altra richiesta e/o iniziativa.
Grazie per l'attenzione
Associazione Timpanisti Nicolaus Barium
22 maggio 2015
Buongiorno,
siamo un gruppo di studenti dell’Università degli Studi di Bergamo. Stiamo lavorando ad un progetto di consulenza per l’esame di Global Strategy and Management Decision, facente parte del corso magistrale in Management, Finance and International Business (MAFIB). Il nostro lavoro concerne le differenti tipologie di turismo di nicchia in Italia, in particolare per quanto riguarda i turisti stranieri, focalizzandoci soprattutto sui metodi di promozione “tradizionali” in uso per informare l’utenza estera. Per “tradizionali” intendiamo qualsiasi tipologia di documento o materiale promozionale come ad esempio locandine, brochure e gadget, spediti utilizzando il servizio postale. A tal proposito vorremmo rubarVi qualche momento per farVi alcune domande:
- Nella Vostra esperienza, qual è la percentuale e la provenienza dei clienti stranieri che partecipano al Vostro evento? -Avete dei dati specifici a riguardo? - Quali sono le tipologie di materiale informativo che utilizzate normalmente per promuoverVi e attraverso quali canali li fate pervenire al pubblico?
- Avete delle partnership che vi permettono di raggiungere la vostra clientela estera in modo indiretto? (ad es. convenzioni con tour operator, alberghi etc.) - Qualora vi avvaleste di un servizio di spedizione postale, generalmente a quanto ammonta il peso di una spedizione media e qual è la dimensione?
Nel caso il rispondere Vi risultasse troppo articolato o meccanico via mail saremmo ben lieti, previo vostro consenso, di contattarVi e intervistarVi telefonicamente.
RingraziandoVi anticipatamente per il tempo dedicatoci, nella speranza che ci possiate aiutare, cogliamo l’occasione per salutarVi cordialmente.
24 maggio 2015
ilPalio.org -
Città di Siena -
Italia
Egregio Gent. la direzione
r: il Palio
Buongiorno e salutazioni da Londra in inghilterra.
Quale tipi di occasioni di sponsor/partner o collaborazioni avete ?
il palio e molto storico e molto affascinante.
Cordiali Saluti,
A.T.
27 maggio 2015
I allow me to ask, where I can buy a CD or DVD of the traditionally drummers
of Siena/Palio which we have seen last year at our hollidays? I searched now
at the internet but couldn´t find anything. I would be pleased, if you can
give me any information about such a CD or DVD of the imposing drummers!
Thank you very much for your help, best regards from Austria,
Franz
Mi permetto di domandare dove posso comprare un CD o DVD dei tradizionali tamburini del Palio di Siena che vidi lo scorso anno durante
le nostre vacanze. Ho cercato in internet, ma non ho trovato nulla. Vi chiederei gentilemente se poteste darmi delle informazioni riguardo questi
grandiosi tamburini!
Grazie infinite per il vostro aiuto e saluti dall'Austria,
Franz
29 maggio 2015
SALVE.
SI DISPONE DI COPPIA DI BUOI ADDESTRATI AL TRAINO DI CARRI PER MANIFESTAZIONI FOLCLORISTICHE, CORTEI STORICI E SAGRE DI PAESE.
PER EVENTI STORICI MEDIOEVALI DISPONIAMO DI CAVALLI E CAVALIERI CON BARDATURE E COSTUMI A TEMA.
Per qualsiasi idea, informazione e preventivo non esitate a CONTATTARCI:
Erick -
Bresega di Ponso (PD)
Vi ringrazio per la Vostra Attenzione,
Aspettando un Vostro riscontro... Vi porgo Distinti Saluti

15 giugno 2015
Buongiorno. volevo chiedervi se sabato 04 07 piazza del campo è visitabile e transitabile
cordiali saluti e complimenti per il sito e l'organizzazione.
Sabina
27 giugno 2015
Buonasera, la mia bambina e' nata il 22 di Settembre a quali contrada appartiene. Saluti.
Simone
1° luglio 2015
Buongiorno.
Vorrei una informazione inerente il palio di Siena.
Mi sapreste dire se dopo il 2 luglio Piazza del Campo verrà "liberata" di tutte le strutture (es. staccionate, impalcature...ectt..) messe li per il palio..... ...oppure rimarranno per tutta l'estate fino all'edizione di settembre??
Dovrei passare a Siena tra circa 10 giorni e mi piacerebbe scattare qualche foto a Piazza del Campo (senza tutte le strutture sopra citate).
saluti
Flavio
4 luglio 2015
Sig. Direttore cari amici tutti del PALIO, mi scusi il disturbo, mi chiamo Salvatore (Silvano è per la mail) ho 57 anni
amo tutto della nostra Italia delle tradizioni MAI ho visto il PALIO, sa da tempo economicamente e non solo
(sono cardioperato) le cose non vanno bene, la prego cerchi di aiutarmi culturalmente parlando, sa poter sfogliare
pubblicazioni che parlino di questo evento storico e culturale, Sogno come un ragazzo di poter vedere il Palio
(rivisto per l'ennesima volta in TV) con mia moglie non importa in quale posto seduto, ma i soldi sono pochi,
non si arrabbi, vede sarebbe bello, stupendo poter vivere una giornata in mezzo alla meravigliosa gente delle Contrade,
cercare di capire qualcosa di questo avvenimento unico, come detto però vivo con pochi soldi di di Cig che arrivano ogni
5/6 mesi. Mi scusi per il disturbo ed il tempo che le ho fatto perdere. Salvatore (Teramo).
7 luglio 2015
Ecco, il palio del 2 Luglio è già finito... quello del 16 Agosto è appena cominciato. Montone, Chiocciola e Selva sono le contrade estratte per la carriera dell'Assunta. Il palio appena corso me lo sono guardato alla televisione, per me che sono della Lupa è stato "da turista", non c'era nemmeno la rivale!
Ho potuto osservare il comportamento di cavalli e fantini con un'obiettività che con la Lupa in piazza non riesco ad avere.
I cavalli erano tutti di buon livello, come si verifica ormai da anni. Questa volta il lotto dei 10 prescelti aveva almeno 4 barberi "da salti" (Morosita prima, Occolè, Oppio, Mississippi cavalli già vittoriosi). Anche gli altri non erano male (Quit Gold, Osama Bin e quello della Tartuca).
I fantini, beh i fantini... fino all'ultimo momento non si sa mai come si comporteranno! Le "punte" erano indubbiamente Andrea Mari "Brio" e Giovanni Atzeni "Tittia" protagonisti degli ultimi anni. Monte pesanti erano anche Alberto Ricceri "Salasso" e Jonatan Bartoletti "Scompiglio"... c'erano poi due fantini-killer, uno già noto in Vallerozzi (Valter Pusceddu "Bighino"), l'altro era un ritorno in Piazza al termine di una squalifica lunga 10 palii (Massimo Columbu "Veleno II"). Confesso che un fantino che "scavalla" la rivale come ha fatto "Veleno II" io non l'avevo mai visto! Mi è sembrato di tornare ai palii dell'800 (quando si aspettava la rivale e si buttava giù con ogni mezzo).
Per la prossima carriera dell'Assunta, sperando che la tratta ci riservi un buon cavallo, io monterei uno tra "Scompiglio", "Salasso" e "Brio" con una predilezione particolare per quest'ultimo che due anni fa ha sfiorato la vittoria per la Lupa con una corsa memorabile.
Un fantino che riesce a vincere con due rivali in piazza (una delle quali l'Oca!),come a fatto il Mari il 2 Luglio ha qualcosa in più degli altri.
Queste mie considerazioni sono il modo per sentirmi un pò senese, appartenente alla Lupa, pur non essendo nato a Siena!
Carlo il Fiorentino della Lupa
23 luglio 2015
Salve,
sono un'artista di circo e vi invio del materiale relativo al mio spettacolo in vista della prossima edizione della festa medievale: si tratta di uno spettacolo adatto alle rievocazioni storiche, per una sola artista, che comprende numeri di acrobatica aerea (cerchio,tessuti), e danza col fuoco, della durata di 25 minuti circa, replicabile un paio di volte nell'arco della giornata.
Ne allego la scheda tecnica, su cui trovate foto, descrizione, e caratteristiche della struttura autoportante alta 6m che monto per l'acrobatica aerea.
Ed ecco anche una proposta di preventivo per due giorni:
650€ nette + 60€ spese viaggio.
I costi possono subire delle variazioni in base alle modalità di pagamento richieste.
Chiara

21 settembre 2015
La scelta dei dieci barberi per la carriera del 16 Agosto ha seguito criteri diversi, direi opposti, rispetto a quanto si è verificato per il palio precedente. Questa volta i capitani hanno scelto un lotto di cavalli in cui i "bomboloni" non erano presenti. Numerosi i soggetti esordienti, per il resto cavalli che avevano già corso in piazza senza grandi prestazioni ( Mocambo e Porto Alabe con cinque presenze e Polonski con tre erano gli "esperti").
Con nove rivali al canape, alla fine ha vinto l'unica non-rivale (la Selva non ha contrade rivali) estratta come decima. Ennesima dimostrazione che la sorte regna sovrana nel palio.
Polonski e "Tittia" erano una delle accoppiate più quotate alla vigilia, la Selva è "scappata" dal primo posto al canape...e via! Tre giri in testa. La Lupa, uscita prima dai canapi, è stata ben presto passata all'interno. "Scompiglio" ha spinto finchè ha retto Mocambo, poi ha lasciato spazio all'Oca. "Bellocchio" (Bruschelli-junior) ha fatto un figurone, salvo poi finire a "gambeallaria" all'ultimo S.Martino, mostrando inevitabile inesperienza. Quadrivia, barbero esordiente di Fontebranda, ha continuato scossa, uscendo bene anche dall'ultimo Casato. Degli altri si sono perse ben presto le tracce. "Brio" si è appena intravisto, "Trecciolino" e Porto Alabe, accoppiata molto quotata, sono scomparsi nelle retrovie.
Alla fine la carriera è stata, come sempre spettacolare, anche se ben presto si è visto che Polonski aveva più birra di Mocambo e gli altri. Tra gli esordienti Quadrivia ha dimostrato di saper galoppare sul tufo, soprattutto quando è rimasta scossa.
I soggetti scelti per correre in piazza, esperti o esordienti, "bomboloni" o "brenne", sono tutti in grado di ben figurare e soprattutto hanno i "garretti forti", in grado di reggere le pendenze di S.Martino e del Casato.
Il lavoro di selezione e cura, portato avanti in questi anni per la salvaguardia del cavallo "da palio", da buoni risultati. Dimostrazione di quanto a Siena "amano" i cavalli...
Carlo Il Fiorentino della Lupa
|