12 gennaio 2008
Gent.mo sig.Papei,
sono un abituale frequentatore del suo sito sul Palio, per il quale non
occorrono certo le mie lodi, e Le rivolgo una domanda che forse può
soddisfare.
La causa principale dei disordini per i quali non fu corso il Palio del
16 Agosto 1863 fu la mossa irregolare, con la caduta del fantino
dell'Oca provocata dalla Torre, che, trovandosi prima e quasi sicura
vincitrice, si ribellò alla sospensione della carriera e rifiutò di
partecipare a una seconda partenza. Mi risulta che il fantino dell'Oca
fosse un certo Luigi Piazzesi, del quale non ho trovato altra menzione o
notizia. Sa dirmi qualcosa su questo nome?
Grazie, con stima
Giuseppe - Siena
12 gennaio 2008
Salve,
sono di Roma e sto facendo una ricerca scolastica sul Palio di Siena.. e non riesco a trovare notizie in merito ad una curiosità storica...
Se non sbaglio i due palii sia quello di luglio, sia quello di agosto sono dedicati alla Madonna... uno si chiama Palio della Madonna di Provenzano e l'altro dell'Assunta...
che il primo fosse dedicato alla Madonna di Provenzano ci sono notizie datate dagli storici... ora l'altro Palio dedicato all'Assunta fa sorgere una domanda... la festa dell'Assunzione è stata istituita nel 1950, allora prima di quella data coem veniva identificato il Palio di Agosto?
grazie per la cortese attenzione
Silvano
17 gennaio 2008
Buonasera,
spero le faccia piacere ricevere una foto come esempio di quelle scattate il 2 luglio...
Grazie, Stefano
19 gennaio 2008
Complimenti per il bellissimo lavoro svolto, più che esaustivo a livello di ricerca e di statistica. Soltanto sono rimasto un po' deluso dalla mancanza di foto (possibilmente ad alta definizione) storiche sia attinenti alla corsa vera e propria sia a come si vive e si è vissuto il Palio nelle contrade. Con questo non che non abbia apprezzato le foto dei vari fantini di ogni epoca,persino dei cavalli e l'encomiabile lavoro d'archivio.
Marco
22 gennaio 2008
Hi
I'm writing from the Sunday Times Travel magazine in London. We are doing a
feature on Siena in our April issue and are featuring Il Palio.
Do you have any pictures that you could email me? These would need to be hi
resolution, 300dpi and at least 3MB in size - an original picture file.
Thanks
Jacqueline
3 febbraio 2008
Vi interesserebbe avere un padiglione del palio di Siena con tutte le contrade,
praticamente il gioco del luna park il cosidetto derby day.
Vi mando una foto se volete affittare o altro contattatemi.
Cordiali saluti.

La foto è simile ora ha delle modifiche al più presto vi mando quella definitiva,
ora è tutto inerente al grande palio di Siena.
23 febbraio 2008
Egregio Signore,
Io mi chiamo Bart, sono belgo e studente di italiano.
Durante l'ultima lezione abbiamo parlato di Siena, e in particolare - naturalmente - del Palio.
Una cosa che non era chiaro neanche per la nostra professoressa era questo: il capitano, deve vivere o perfino essere nato nella contrada per cui è stato nominato, o può essere di un'altra contrada, o di un'altra città?
Le ringrazio in anticipo della Sua risposta.
Cordiali saluti,
Bart
31 marzo 2008
IMPRESSIONI SUL PALIO
Cavalli scossi, ingovernati.
La gente urla, sospinge, impreca.
Frastuono, confusione, stordimento.
Il tutto, sembra, non avere fine.
Dietro ogni curva l'ignoto, l'imponderabile.
L'arrivo, seppur prossimo, pare non giungere mai.
Emerge stanchezza, prevale sfinimento e disorientamento.
La corsa si fà ardua, improba, esasperata.
Ecco, alfine, profilarsi il traguardo.
Tutto è concluso ................
Franco, Cuneo
26 maggio 2008
Attenzione nella rubrica chi ha corso quando ha vinto il .....se si klikka sul nicchio esce scritto montone, ma la pagine è sulle vittorie del Nicchio. Per favore cambiatelo urgentemente grazie altrimenti rischio il collasso!!!
Luca, Siena
30 maggio 2008
omaggio al palio

opera di Dario Brevi
4 giugno 2008
Buonasera, scrivo per avere un'informazione da "forestiera": siccome sono in procinto di trasfermi a Pianella, comune di Castelnuovo Berardenga, apparterrò ad una qualche Contrada, o le Contrade sono solo per i senesi di città? (e io posso scegliere a simpatia?)
grazie.
Silvia
9 giugno 2008
Salve,
sono un estimatore del Palio vorrei conoscere, se possibile, lo spessore in centimetri, dello strato di sabbia, che viene messo nella pista dove corrono i cavalli.
Grato per la Vs gentile informazione, invio cordiali saluti.
Raffaele
13 luglio 2008
salve,
sono Diego un ragazzo che abita in un paesino in periferia di Vicenza, scrivo questa mail perchè nel paese dove vivo "Montecchio precalcino" ogni anno anche qui viene svolto il palio delle contrade. Il palio del mio paese si svolge in maniera completamente diversa da quello di Siena, qui il palio ce lo contendiamo sfidandoci in giochi popolari, giochi di squadra. Gia dalla prima edizione del nostro palio la contrada a cui faccio parte ha voluto prendere lo stesso nome da una vostra contrada, mi sto riferendo alla contrà del bruco, noi portiamo lo stesso nome e gli stessi colori. il motivo per cui vi scrivo questa mail è perchè volevamo riuscire a metterci in contatto con qualche responsabile della contrada del bruco, nella speranza che voi ci possiate aiutare vi porgo un cordiale saluto da tutta la contrada del burco di Montecchio Precalcino.
grazie Diego
16 luglio 2008
Salve...sono Nicoletta e scrivo da Firenze.
Da qualche mese mi trovo ad essere coinvolta nel mondo degli animalisti aiutando come posso.
Ieri una ragazza ha visto delle foto sul mio blog del palio e non l'ha presa molto bene dicendo che gli animali vengono maltrattati.
Sinceramente io sapevo un po' il contrario...ovvero so che i cavalli vengo trattati molto bene sia da sani che da malati.
Dato che il palio si avvicina e le polemiche si riaccenderanno volevo sapere se potete indicarmi siti per controbattere al maltrattamento di cui vi accusano.
Grazie
15 agosto 2008
Buongiorno,
Mi chiamo Marie. Lavoro per "Radio France" che è l'equivalente della Rai in Italia. Devo fare un servizio per dommattina su il palio du Siena e sarei molto felice di parlarne con un responsabile di questo website che è molto completo. L'intervista (10 min via il telefono) sarebbe sulla storia del Palio, il momento significante di questo evento, un ricordo bello...
Grazie Mille
Marie D.
17 agosto 2008
Ma perché tutti gli anni ci dovete imporre il palio,
manifestazione di paese a cui il resto di Italia è
assolutamente disinteressato?
BASTA PALIO in TV, ci avete proprio stufato!
Anonymus sender
26 agosto 2008
oggi, da quando è stato creato, www.ilpalio.org ha raggiunto il numero di mezzo milone di visite.