www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- IL NOSTRO GUEST BOOK -
le citazioni e la raccolta delle e.mail più curiose e interessanti che ci sono state inviate



6 marzo 2005
Innanzitutto Vi saluto cordialmente e mi scuso per il disturbo che potrebbe arrecare questo messaggio; mi permetto di scrivere queste parole con le quali Vi invio questa proposta per la realizzazione di uno o più spettacoli.
A parte questa proposta, dietro esplicita richiesta, possiamo inviarVi altro materiale promo-pubblicitario, un CD contenente una selezione di pezzi tratta dai nostri due lavori discografici ed un DVD contenente una video ed immagini fotografiche della compagnia.
Sicuri che questo sia l'inizio di una proficua collaborazione, con ringraziamenti anticipati,
Vi invio i miei più cordiali saluti.
Gianfranco

9 marzo 2005
OGGETTO: Proposta di spettacolo
Distinti Signori/e:
Innanzitutto Vi saluto cordialmente e mi scuso per il disturbo che potrebbe arrecare questo messaggio; mi permetto di scrivere queste parole con le quali Vi invio questa proposta per la realizzazione di uno o più spettacoli.
A parte questa proposta, dietro esplicita richiesta, possiamo inviarVi altro materiale promo-pubblicitario, un CD contenente una selezione di pezzi tratta dai nostri due lavori discografici ed un DVD contenente una video ed immagini fotografiche della compagnia.
Sicuri che questo sia l'inizio di una proficua collaborazione, con ringraziamenti anticipati, Vi invio i miei più cordiali saluti.
Il Presidente
Prof. G.R.

3 maggio 2005
Mi piacerebbe sapere chi sono i fantini, cioè, chi può esserlo. se devono essere sienesi, avere una età, ecc.
Grazie.
Juana Mª - Spagna

23 maggio 2005
Ciao
Auguri per il vostro sito fantastico.
Vivendo al estero ho poche possibilità per informarmi sulla vostra città e il Palio in generale. Il vostro sito mi é un grande aiuto. Specialmente perche sono, in piu, appasionato di statistiche.
Grande lavoro di parte vostra.
Saluti dalla Svizzera
Gian Paolo

3 giugno 2005
Dear Sirs,
Some years ago I was in Siena a few days before the July Palio and I was caught by the beautiful songs of the contrade. Yesterday I saw a documentary on Dutch tv about the Palio - The Last Victory - which brought back that wonderful memory.
I really like to know if these contrade 'yells' are available on cd or to be listened on the internet. I do not mean the 'anthems' as to be listen at your 'inni.htm', but the 'Si sa che 'un lo volete' like I found on the Civetta-site.
I hope you can help me with my question.
Thanks very much.
Jan - Rotterdam

21 giugno 2005
Meno 11 giorni alla vittoria della contrada della Labba, l'isolato fantino scosso compie il giro del vincitore in una piazza deserta, mentre il mondo assiste al palio della vittoria d'un umile che ha soverchiato il potente nell'unico terreno dove si poteva correre:
"L'INTELLIGENZA".

3 luglio 2005
Buongiorno. Mi chiamo Alessandro e scrivo da Conegliano Veneto (TV). Vorrei sapere se nel corteo storico del Palio di Siena hanno mai partecipato gruppi ospiti (intesi come musici e sbandieratori) e, in caso di risposta negativa, vorrei sapere il motivo. Forse mi sbaglio, ma ho sentito dire che lo Statuto del Palio non ammette la presenza di altri gruppi alla manifestazione o qualcosa del genere. Grazie per la collaborazione e buona giornata.

3 luglio 2005
Ho visto ieri il Palio che, come sempre, è stato molto avvincente ma sono preoccupata per il cavallo della Lupa che ho visto cadere a terra in modo rovinoso. Ho cercato in rete e ho ascoltato i TG in TV ma nulla è stato detto né sul Palio e né tantomeno sui cavalli caduti. Vi sarei quindi molto grata se mi faceste sapere qualcosa in merito.
Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione e molti complimenti per il sito che ho trovato ben strutturato e molto completo. Luisa R.

5 luglio 2005
I had the amazing experience of watching the race on Saturday 2 July. Please could you tell me if the injured rider is going to be OK - this has been worrying me as the fall looked so very serious - and I just hope that he is alive and on the way to recovery. With thanks
Sally H. from U.K.

7 luglio 2005
Egregi Signori,
mi chiamo Antonio sono nato a Padova (dove vivo...) il 03.06.1968.
Ciò che mi ha mosso a scriverVi la presente mail, è il desiderio di complimentarmi vivamente con Voi per la realizzazione di questo sito relativo al Palio. E' veramente interessante e completo, almeno per me, che sono letteralmente affascinato ed emotivamente travolto da ciò che ritengo una tradizione prestigiosissima di un popolo e di una Città immensa...unica....
Anche quest'anno il 2 Luglio ho fortunatamente avuto l'onore e la possibilità di scendere a Siena a respirare l'aria della città nel momento della sua più alta intensità... è veramente incredibile come, quando sei a Siena i giorni del Palio, si sentano nell'aria la vibrazione, la palpitazione i sentimenti, le gioe, le delusioni.... tutti fenomeni che ho toccato intensamente con mano solo qui e in nessun altro posto del mondo dove sono stato ( e di posti ne ho visti tanti...)... solo venendo a Siena ci si può rendere conto di questa cosa.... incredibile... intensa... meravigliosa....
Purtpoppo non ho la fortuna di essere senese e quindi di acquisire "l'etichetta" di condradaiolo, ma tuttavia mi "considero" Tartuchino, visto che mi chiamo Antonio e sono legato a Sant'Antonio da Padova come i contradaioli di Via Pendola... non solo... mi sono affezionato alla Tartuca quando ho cominciato ad appassionarmi a Siena... diciamo ai Tempi di Delfort Song e Il Bufera... era il 1994...
Detto questo volevo fare una rapida considerazione (non voglio rubare più di tanto tempo a chi legge...), su colui che (...credo siate d'accordo pure Voi che sicuramente ne sapete più di me...) ritengo uno dei fantini più qualificati di tutti i tempi ( almeno dei più recenti )... Gigi Bruschelli...
In diversi anni che vengo a Siena (credo di aver assistito in piazza a circa una decina di Palii...), e guardando (grazie anche al Vs. sito) le varie statistiche storiche, sono rimasto impressionato dalla Sua bravura, freddezza e regolarità di risultati, in un evento che, comme la carriera in campo, sia spesso decisa e risolta da fattori legati alla sorte... UN GRANDISSIMO !!!! Ho visto spesso Cianchino, ho avuto la fortuna di ammirare il grande Aceto nel finire della sua attività, ero in piazza il 16 agosto 1997 quando Giuseppe Pes fece uno strepitoso cappotto con la Giraffa su Quarnero ( meraviglioso quel cavallo...), ho letto le vicissitudini di grandi monte cone Ganascia ( ...tanto per citarne uno... e mi fermo al 1900...)...... Però TRECCIOLINO per me ha oramai acquisito di diritto l'etichetta di GRANDISSIMO... a solo 36 anni, 9 Palii vinti in nove anni, 8 praticamente a non più di 13 mesi l'uno dall'altro... MANCA SOLO IL CAPPOTTO...
Sarò a Siena il prossimo 16 Agosto... Forse in momento è arrivato..... magari con la Tartuca (sorte permettendo...)... chissà....non posso perdermi lo spettacolo...
Saluti a Tutti e complimenti... a voi, a Siena e ai Senesi...
Antonio - Padova

12 luglio 2005
Egregio signor Orlando,
qualora non ne fosse venuto a conoscenza, segnalo che l'ultimo numero di RIFLESSI, rivista di bordo di Trenitalia, dedica un vasto servizio al Palio. Si tratta di un lavoro didattico, teso ad istruire il turista alle prime armi e quindi destinato a suscitare curiosità, più che a investigare la profondità del fenomeno, ma è comunque un articolo lungo e riccamente illustrato.
Cordialmente


19 luglio 2005 (Sunto)
Una ricerca esclusiva di Papei sulla nascita di Piaccina
Orlando Papei, l'ideatore e curatore di uno dei www più qualificati in tema paliesco, ha compiuto ieri un piccolo miracolo archivistico che va ad arricchire la storia del Palio.
Si è recato di persona ad Empoli e, nella locale Curia, è riuscito a scoprire l'esatta data di nascita di quel Pietro Luigi Maria Menghetti, figlio di Pietro, che è conosciuto nella storia del Palio con il soprannome di Piaccina.
La data di battesimo è ufficiale: Pietro Menghetti è stato battezzato ad Empoli il 22 giugno 1762. Quando vinse il Palio nel Bruco il 2 luglio 1826 aveva quindi 64 anni, e non 72 come è ormai costume ritenere.
Nei suoi numerosi e preziosi trattati, Falassi, che cita come richiamo l'ex-voto che si conserva nel Museo del Bruco, commette quindi l'errore di ritenere Piaccina vittorioso all'età di ben 72 anni; la ricerca di Papei riaggiusta la verità storica.
Papei, adesso, ha in programma un altro appuntamento archivistico, che riguarda la ricostruzione anagrafica di molti fantini provenienti da Empoli.

20 luglio 2005 (La Nazione)


5 agosto 2005 (La Nazione)


16 agosto 2005
Hi,
Can you send me the link to watch the Palio live via the web? Thank you so much in advance.
Lori - Saratoga Springs, NY - USA

17 agosto 2005
Vorrei fare una domanda sul dialetto toscano.
Mi sapete dire tutti i sinonimi in dialetto, proprio tutti, dei vocaboli: nerbo e nerbate.
Ringrazio
Domenico

17 agosto 2005
Soy de la Republica Argentina, mi nombre es Daniel Latorre, estuve en Italia en el año 1995,1997 y 2001.
En el año 1997 , entre otras ciudades , visite Siena , quedamos encantados con esa ciudad , visitamos la Plaza del Popolo, Il Duomo y todo lo que pudimos recorer en un dia . Desde entonces, todos los años, seguimos por Television , la carrera que se desarrolla en el mes de Julio y Agosto, y ayer, tuvimos oportunidad de verla y la alegria fue mayor, cuando gano el barrio de La Torre, ya que es coincidente con mi apellido y haciamos fuerza para que gane, y ganó.
Un saludo muy grande desde Argentina y espero tener respuesta y comunicacion con Ustedes, ya que queremos mucho a vuestro pais, el que tuve la suerte de recorrer bastante.
Un abrazo grande de la familia Latorre (ganadora del Palio)

20 agosto 2005
I would very much like to know about the origins of the Tartuca contrada, the date when the Tortoise emblem was first used and the reasons why the symbol of the Tortoise was chosen.
Perhaps you could provide me with this information or tell me how I might acquire it.
I would be very grateful for your help.
John

22 agosto 2005
Egregi Signori,
CHE PALIO !!!!!!
martedì scorso, 16 agosto ho nuovamente avuto la possibilità di scendere a Siena e la fortuna di assistere ad uno dei Palii più emozionanti (anche se ogni volta lo è sempre di più...per me questo è stato il migliore in assoluto...) degli ultimi anni...
Più di come auspicato nella mia mail seguita al Palio di Provenzano dello scorso 2 luglio (parlavo di un ormai maturo "cappotto" di Trecciolino....), si sono verificati una serie di eventi che (se mai ce ne fosse stato bisogno), mi fanno amare Siena ancora di più....
1 - TORRE dopo quasi mezzo secolo...
2 - CAPPOTTO del GRANDISSIMO GIGI BRUSCHELLI
3 - CAPPOTTO del GRANDISSIMO BERIO
Che dire ancora di più sul grande accoppiata BERIO-BRUSCHELLI...
Non ci sono altre parole che quelle lette sui quotidiani di Siena il giorno dopo...
Non mi dilungo più di tanto ma solo una cosa mi va di sottolineare:
un'evento che mi ha colpito fortemente dopo lo scoppio del mortaretto che sanciva la vittoria della Torre e che indica quanto il popolo senese sia comunque una grande famiglia aldilà dei colori, delle rivalita e dell'etichetta che ogni contrada ha....
L'APPLAUSO INTENSISSIMO A OMAGGIARE LA VITTORIA DI UN POPOLO CHE DOPO 44 ANNI DI SOFFERENZE E DI AMAREZZE HA FINALMENTE SCACCIATO IN UN ATTIMO "LA MALEDIZIONE"...
HO NOTATO IN QUELL'APPLAUSO UNA LIBERAZIONE DELL'INTERA CITTA', UNA SORTA DI OMAGGIO, DI RISPETTO, PER I CONTRADAIOLI DEL SALICOTTO USCITI DALL'INCUBO...
NON L'AVEVO MAI SENTITO COSI' FORTE PRIMA... PARLANDO POI CON ALCUNI TORRAIOLI (QUEI POCHI CHE ANCORA CE LA FACEVANO...) FUORI DAL DUOMO IN ATTESA DELL'ARRIVO DEL PALIO, MI HANNO CONFERMATO CHE PURE LORO, SEPPUR IN PREDA ALL'INCONTENIBILE GIOIA (PER NON DIRE ALTRO...), AVEVANO NOTATO QUESTO PARTICOLARE... PURE LORO CHE VIVONO A SIENA E CONOSCONO, USI, COSTUMI E REGOLE DI QUESTO MERAVIGLIOSO "GIOCO" QUALE IL PALIO, SONO RIMASTI INCREDULI PER QUELL'APPLAUSO...
MARTEDI' 16 AGOSTO 2005: PER LA TORRE, I TORRAIOLI, SIENA E I SENESI, FORSE QUALCOSA E' CAMBIATO; HO TOCCATO CON MANO VEDENDO NEGLI OCCHI, NEI GESTI, NELLE PAROLE, DEI TORRAIOLI PIU' ANZIANI (QUELLI CHE AVEVANO VISSUTO L'ULTIMA VITTORIA NELL'AGOSTO 1961...) EMOZIONI CHE NON AVEVO MAI NOTATO COSI' INTENSE DA QUANDO ASSISTO A QUESTO SPETTACOLO IN PIAZZA... ORAMAI DA PIU' DI DIECI ANNI...
NELLA LORO ESISTENZA E STATO AGGIUNTO UN NUOVO TASSELLO CHE FA, DI QUESTA CITTA' UN "MOSAICO" UNICO E INIMITABILE AL MONDO.... ANCHE IN QUESTO, SIENA E IL SUO POPOLO RISULTANO, ALLA FINE, GRANDIOSI.... CHISSA'... MAGARI UN GIORNO AVRO' LA FORTUNA DI VIVERE LI... SEREBBE BELLISSIMO...
Grazie Ancora Immensa Siena...
Antonio - Padova

1° settembre 2005
Carissimi,
mi inviereste le parole del Te Deum che si canta in Duomo quando si porta il Cencio per il ringraziamento a Palio finito...oppure ditemi dove trovarlo...perchè mi era sembrato di averlo visto ma non l'ho più trovato...se si potesse anche avere come per le contrade la musica...sarebbe il massimo...Grazie e complimenti per il bel sito!
Paolo

19 settembre 2005
La mia richiesta suppur banale è la seguente:
Sono stato a Siena con la mia Famiglia nel mese di Agosto 05 e oltre ad aver visitato la splendida città abbiamo come penso la maggior parte dei Turisti che hanno bambini, comprato delle bandiere del palio afferenti a delle contrade.
Mio figlio ha voluto a tutti i costi quella della Giraffa, mentre il figlio di un mio carissimo amico quella della Civetta.
La richiesta è quella di poter avere la possibilità per i due bimbi (entrambi hanno 5 anni) di ricevere l'affiliazione alle due Contrade anche se non sono cittadimni di Siena.
Se fosse necessario aderire con tessera sarei interessato al tessaremento di entrambi.
Grazie per la risposta che vorrete inviarmi.
Alla prossima visita.
MASSIMO

21 settembre 2005
Ciao, mi chiamo Alessandro e volevo porvi una questione. Ho una foto dove si vedono TORRE e oca che si nerbano al casato e hanno entrambe due i cavalli bianchi. In quel palio correva anche la pantera, mi sapreste dire per favore di che palio si tratta? vi ringrazio tanto.

16 ottobre 2005
I WOULD LIKE TO PURCHASE SOUVENIR ITEMS RELATIVE TO THE PALIO SUCH THINGS AS CONTRADA FLAGS, A SOUVENIR RACING FORM OR PROGRAM.
HOW WOULD I GO ABOUT FINDING A WEBSITE VENDOR FOR SUCH PALIO GIFT AND SOUVENIR GOODS?
SINCERELY
BARBARA , SAN FRANCISCO, CALIFORNIA USA - ITALIAN HERITAGE PALIO GRAND BALL

19 ottobre 2005
Le pagine della vita di Tabarre, trascritte integralmente da "La Spalletta", settimanale volterrano di cronaca e cultura

    


2 novembre 2005
vorrei sapere se è possibile fare dei provini come fantino per gareggiare al palio...grazie
Diego

7 novembre 2005
Hello,
I am trying to get information on reservations for the Palio in July 2006. There are 4 of us and we would like reserved seats or a balcony. Can you tell me what you have available?
Thank you, Karen - U.S.A.

18 novembre 2005
hi!
I would really like to know how each contrada got its name. For example, why is "la giraffa" or "l'oca" called as such? I have looked all over the internet to find a plausible explanation, but I haven't found one yet. Could you help me? Grazie mille!
Josephine - New York

20 novembre 2005
Avevo vissuto a Siena per sei mesi, nell'anno 1983, duranti i quali non avevo mai chiesto a nessuno perche' le contrade erano chiamate cosi. Ho letto in un articolo all'Internet che i nomi degli animali vari derivavano da figurini di legno che favevano i bambini delle contrade. Ma credo, come viene detto in molti articolo sul Palio e Siena, che le origini di molte cose che riguardano certi aspetti del Palio e dei costumi antichi sono difficili sapere con 100% di certezza. In ogni caso e' molto divertente studiare il fenomeno del Palio e la storia di Siena. Per noi americani e' bello pensare che uno puo' essere cosi immerso e appoggiato da un gruppo immenso di persone: parenti ed amici, per una causa comune che risale centinaia di anni. Noi non abbiamo molte tradizioni popolari sentite cosi profondamente come voi. Forse sono un po' invidiosa! Di nuovo grazie!
Josephine - New York

22 novembre 2005
Buongiorno a tutti,
sono una studentessa univesitaria nell'ambito del settore turistico e mi trovo in questo momento a Niagara Falls, negli Stati Uniti a studiare presso la Niagara University. Ho deciso di portare a compimento un progetto che illustri e faccia conoscere il Palio di Siena nella sua interezza e volevo innanzi tutto complimentarvi con voi per lo splendido sito che offre davvero informazioni utilissime. Nella mia ricerca purtoppo pero' non sono riuscita a trovare nulla riguardo allo staff che si occupa dell'organizzazione vera e propria (esistono comitati che si occupano in concreto dell'allestimento di tutto cio' che serve?)e riguardo a chi finanzia e sostiene economicamente le spese relative al Palio (so che e' un evento previsto dal Comune ma mi chiedevo che ruolo giocavano nell'ambito dei fondi i vari sponsor e se ne esistono). Vi sarei molto grata se poteste inviarmi questo tipo di informazioni in modo da permettermi di completare il progetto nel migliore dei modi. Vi ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Silvia

3 dicembre 2005
Hello.
I am searching world wide for a Federica L., and your homepage came up with her name. She was my pen pal many years ago, and I would really like to get in touch with her again. But I know she is not the only one in the world with that name. The only thing I can remember is a part of her address: Piazza Umberto I1, Roccasicura. And she must be about 26 – 30 years old. If you can help me, I would be extremely grateful. My name and address is written down below.
Yours sincerely
Hanne - Denmark

12 dicembre 2005
Tanti auguri sinceri di Buone Feste a tutti voi e a tutti i cavalli che concorrono a questa festa che è una tradizione emozionante e storica.
Luisa

22 dicembre 2005
Nel lungo corridoio dei passi perduti tre rabbiose nerbate squarciano il buio ed arriva la luce con un cavallo alato sospinto da un delirio verso la casa della fortuna.
Poi quattro giorni come sospesi nell'aria, tra ataviche paure e ritrovate speranze con il riscatto nel cuore e la voglia di tornare sul quel sentiero di gloria ormai pieno di polvere.
L'anello di tufo d'oro si spalanca davanti a Noi l'insidia delle nerbate non ci spaventa nessuno può nulla stavolta, nemmeno il destino e la storia torna a tingersi di Rosso Orgoglio.
BUONE FESTE A TUTTI
ROBERTO - Potenza

24 dicembre 2005
Sono un siciliano di Catania, appassionato del Palio.
Come posso reperire gagliardetti e stemmi delle divese contrade????
Grazie e Buon Natale