BRANDANO
Corsi 9, vinti 2
anno di nascita: 1977
morto il 2 luglio 1987
Da grande somaro, come veniva definito al debutto, a grande big dei sogni contradaioli, specialmente dopo la magica annata del 1986, che lo avrebbe potuto vedere vincitore di tutti e tre i Palii corsi. Dopo
essere passato inosservato in ben 4 tratte, al debutto nell’agosto 1983 lo vide giungere alle spalle di Panezio; poi nel luglio 1984 fu al centro di polemiche di scelte tecniche, con Bastiano che non ci credeva e che
preferì optare per Panezio, mentre su Brandano debuttava Renato Porcu. Nell’agosto 1984 un altro debuttante ed un altro Palio finito da scosso con il suo allenatere Falchino, l’unico fantino che lo ha sempre
montato nelle 13 batterie di tratta disputate. In quell'occasione, nel Leocorno, Brandano riuscì a recuperare progressivamente una mossa infelice e girare terzo al 1' Casato, dove però Falchino cadde. La prima
vittoria arrivò nel successivo luglio 1985, quando, sapientemente interpretato da Aceto, suggellò l’ultima
successo del mitico fantino per Fontebranda; mentre ad agosto l'affiatamento con Castangia non fu dei migliori, ma fece da preludio ad un grande 1986. A luglio
con il debuttante Massimino impressionò in maniera
tale che la vittoria gli sfuggì solo per una completa ed assoluta "sfiducia" dell'ambiente; ad agosto un determinato Aceto nella Lupa
vide infrangere i sogni di Vallerozzi nel materassi e alla mossa; mentre a
settembre si registrò il "Palio dei sogni", con il Montone che riuscì a recuperare il Nicchio in una delle carriere
piu splendide viste sul tufo. Poi il luglio 1987, con Bastiano che non fu tempestivo alla mossa, ma che venne
speronato nel primo S.Martino quando già si trovava in testa. Le caratteristiche alla mossa e la precisione,
sempre più completa con il passare degli anni, caratterizzarono le attitudini di questo grigio e soltanto l’infortunio del luglio 1987 ne interruppe l’attività.
Falchino, che con lui
ha debuttato nelle tre tappe di Piazza (tratta, prove e Palio), gli dedicò un monumento, mentre è curioso
notare come ben 14 fantini, nei 9 Palii disputati, lo abbiano condotto per le prove (Falchino, Nuvola, Cianchino, Rabazzi Renato, Rino, Legno, Aceto, Ricciolino, Castangia, Massimino, Spillo,
Il Pesse, Viti Lorenzo e Bastiano).


disegno opera di Carlo de Napoli
ALTRI CAPITOLI INERENTI A QUESTO ARGOMENTO:
Proprietari dei cavalli vittoriosi
I cavalli dal 1945 al 1999
I cappotti dei cavalli
I cavalli vincenti del Novecento
I cavalli vittoriosi all'esordio
Per tornare all'indice delle foto
|