www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

2 luglio 1982
VALDIMONTONE

DEDICATO AL CENTENARIO DEL MONUMENTO EQUESTRE IN ONORE DI GARIBALDI


L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei cavalli, su quelli dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine

* Fantino esordiente
1 Non corse per l'infortunio del cavallo prima del Palio (cfr.)

Bellino ISTRICE Misdea
Tessera AQUILA Castoro *
Kamasutra LUPA Cianchino
Valsandro ONDA Legno
Baiardo IV TARTUCA Spillo
Uana de Lechereo CIVETTA Tremoto
Cinzano III DRAGO Moretto
Cuana VALDIMONTONE Il Pesse *
Panezio SELVA Aceto
(Rimini) TORRE non corse 1

MOSSIERE: Ulrico Ricci






CAPITANO: Annamaria Befani
PRIORE: Silvano Farnetani
MANGINI: Rudy Castagnini - Vasco Castelli
BARBARESCO: Bruno Dragoni

La contrada non vinceva dal 2 luglio 1977
Primo Palio vinto da questo fantino




La svolta di questo Palio si ha all'immediata vigilia della Carriera, con il misterioso infortunio di Rimini, cavallo favorito toccato alla Torre. Poco prima della benedizione del cavallo, Rimini presenta evidenti problemi, viene diagnosticata una frattura, la Torre è costretta a rinunciare a correre. Ma in realtà la frattura non è mai esistita, infatti poco dopo Rimini torna in perfetta forma tanto da essere presentato anche alla tratta del successivo Palio dell'Assunta. Le polemiche sono accesissime, non mancano inquietanti sospetti di sabotaggio. Senza la Torre la favorita d'obbligo diventa la Selva con Aceto e Panezio, per la terza volta nella stalla di Vallepiatta dopo le vittorie del 1974 e del 1980. Dopo le consuete difficoltà al canape, dovute in gran parte al nervosismo di Bayardo, la Selva entra di rincorsa. Parte con un buon vantaggio il Montone seguito da Tartuca e Civetta, Aceto con un'ottima progressione è già fra i primi. A San Martino il debuttante Pesse continua la sua corsa di testa, insidiato a poca distanza dal suo grande maestro Aceto. Al secondo Casato però Aceto perde terreno rimanendo bloccato nel gruppo, il Montone se ne va. Nelle posizioni di rincalzo si affannano Tartuca e Onda. L'ottimo recupero del Drago viene frenato all'inizio del terzo giro dall'impatto del Moretto contro un microfono, troppo sporgente, di una TV. Per il Montone un nuovo successo ottenuto senza partire con i favori del pronostico, il secondo consecutivo con un fantino esordiente, il diciannovenne Giuseppe Pes detto "Il Pesse", al debutto anche la Capitana Anna Maria Befani e la cavalla Cuana che come avversaria fra i canapi aveva anche la madre Uana de Lechereo.

(Da "Daccelo!" di Roberto Filiani)
I Masgalani I Tempi della corsa









































NUMERO UNICO








Cliccate qui per vedere il video della carriera