(Belloccio) 0/8 - detto anche Figlio di Belloccio, Giannaccio e Gobbo - Nato a Siena il 21 luglio 1783 (vedi battesimo) Morto a Siena (spedale) il 5 ottobre 1831
1 Palio straordinario. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Archivio Arcivescovile di Siena, Stato delle Anime di S.Giovanni Battista, anno 1811
Il padre Pietro, nativo di S.Casciano Val di Pesa, abitava di fronte al Palazzo del Magnifico e faceva il vinaio in una bettola in Piazza S.Giovanni. Sappiamo tutto questo perché nel 1799 finì nei guai per aver rubato del vino ad una vicina di casa. Nei Palii dell'agosto 1811 e nei due del 1812, venne segnalato come Figlio di Belloccio: data la vicinanza temporale con le altre carriere, ci è parso plausibile che si trattasse dello stesso fantino, forse veramente figlio di un altro precedente Belloccio di cui si è persa la memoria. Questa nostra ipotesi è confortata dal fatto che il Sergardi indica come Giannaccio, e quindi Giovanni, il fantino del Leocorno del luglio 1812, indicato dall'Anonimo come Figlio di Belloccio. é il probabile responsabile della nascita della rivalità fra Chiocciola e Tartuca. L'episodio di cui fu protagonista è così descritto dal Cancelliere del Comune nella cronaca del Palio del 17 agosto 1814: "...la Tartuca che aveva un buon cavallo (fantino Caino), fu trattenuta subito dalla Chiocciola e tenuta ferma per una girata... i tartuchini la mattina dopo bruciarono l'arma della Chiocciola, contrada aggregata, suonando le campane a morto". ![]() Archivio Arcivescovile di Siena, defunti dello spedale, repertori va4132 ![]() ![]()
LE SCHEDE DEGLI ALTRI FANTINI I FANTINI VITTORIOSI DI TUTTI I TEMPI LE DATE DI NASCITA LE STATISTICHE SULL'ETA' PROCESSI E FATTI CURIOSI SUI FANTINI |