- PROCESSI E FATTI CURIOSI CHE RIGUARDANO I FANTINI -
|
![]() Rapporto del Capitano Bargello di Siena Il 12 settembre 1827
"Ieri verso le ore cinque pomeridiane, essendosi trovato in bisogno il noto
Ebreo Isacar Gallichi, di passare di banchi, (Banchi di Sopra in prossimità di piazza Tolomei) e dirigersi secondo l'usato
alla volta di Beccheria vecchia si fece ardito un certo Giovanni, volgarmente chiamato belloccio, miserabile facchino di
questa città, molestando col solito epiteto di Schizza (soprannome del Gallichi),
e indi perseguitando fino in prossimità della costarella, col darli dei calci, e gettarle
adosso dei torzoli, sebbene Egli non l'avesse per niente offeso ed anzi facesse uso di
prudenza, per non andar soggetto a delle tumultuarie pubblicità. ![]()
Un episodio simile, che vide sempre come vittima protagonista Isacar Gallichi e implicato un altro fantino, era accaduto qualche mese prima. (cfr.) |