www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

16 agosto 1811
CIVETTA



L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

B. di L.Radicchi GIRAFFA Botto
M. di A.Bianchi ONDA Brandino
M. di V.Mariotti PANTERA Caino
G. di G.Taddei NICCHIO Pettiere
B. di G.Manetti AQUILA Vecchia
M. di G.Vignozzi CIVETTA Piaccina
B. di G.Manetti DRAGO Figlio di Piaccina
B. di G.Vignozzi LUPA Brandino II
M. di B.Neri TARTUCA Ferrino
M. di L.Regoli LEOCORNO Belloccio

GIUDICI DELLA MOSSA: Girolamo Gigli e Luigi Romualdi

CAPITANO VITTORIOSO: Giuseppe Becheroni

La contrada non vinceva dal 2 luglio 1789
Il fantino non vinceva dal 3 luglio 1806




Vinse il Palio la Contrada della Civetta correndovi Piaggina nel cavallo morello maltinto del Vignozzi sellajo. La corsa fu bella perché furono prime per poco la Giraffa subito dopo la mossa, indi l'Onda per più di una girata, poi il Leocorno fu secondo per un piccolo tratto, che poi restò indietro, ed alla terza girata cadde. E la Pantera gareggiò coll'Onda, e fu per un poco prima, indi entrò primo il Drago verso l'ultima girata, ma fu passato poco dopo dalla Civetta che vinse il Palio, essendo arrivato secondo a vincita di Palio il cavallo della Tartuca. Per ordine del maire le Contrade non girarono la Piazza giocando secondo il solito le bandiere, ma solamente passarono a bandiera spiegata.

(Da "Memorie di Palio a cavallo tre secoli" a cura di Paolo Tertulliano Lombardi)