 |
2 luglio 1819
ONDA
|
L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
GIUDICI DELLA MOSSA: Antonio Piccolomini Bellanti e Ferdinando Ballati Nerli
CAPITANO VITTORIOSO: Niccolò Meniconi
La contrada non vinceva dal 2 luglio 1810
Il fantino non vinceva dal 2 luglio 1819

La mossa fu meno che mediocre, la corsa ragionevole.
L'Aquila scappò padrona di più di due cavalli staccati, a S.Martino il fantino cadde, non si comprese come.
L'Onda entrò prima. Il Leocorno la combattè, essendo entrato primo per due volte, ma essendo sempre dalla mano di fuori, veniva ripassato a S.Martino.
Infine l'Onda preso il Leocorno, e passato poi il segno della vincita, essendosi imbarazzati i fantini uno con l'altro, caddero ambedue in terra.
(Da "Memorie di Palio a cavallo tre secoli" a cura di Paolo Tertulliano Lombardi)


| 






|
|