www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1819
- ONDA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
10 maggio. Fatti i Capitani alle Contrade.
Ieri all’ore quattro precise a forma dell’Ordini veglianti furono fatti i Capitani delle diciassette Contrade di questa Città, ed il tutto andò con quiete sec.do il genio del Governatore.

12 giugno. Corsa del 2 luglio 1819.
Con l’Affisso della Comunità Civica la quale fin dal dì 8 stante ha ottenuto favorevole rescritto per la Corsa alla tonda del Palio in Piazza per il futuro 2 luglio, onde le Contrade possono fare la loro istanza alla Comunità sud.a per essere imbossolate, conforme il consueto.

15 d. Vedasi al 22 la Tratta delle Contrade per la corsa del 2 luglio 1819.

22d. Estrazione delle Contrade per la Corsa del 2 luglio.
Fino dalla scorsa settimana furono estratte le Contrade per la Corsa del futuro due luglio – che corrono d’obbligo – Tartuca= Onda= Montone, Selva= Giraffa= Leocorno, Drago= [Torre, cancellato] – che sono state estratte – Torre= Pantera= Aquila=.

29 giugno. Si danno i cavalli.
In questa sera conforme il consueto si danno i cavalli dalli Comunisti in Piazza Grande per la Corsa alla tonda del 2 del prossimo luglio.

30 d. Prevenzione del Palio del 2 luglio futuro.
Si prevede che la Carriera alla tonda di quest’anno, non possa essere troppo bella, giacché la Pantera che aveva un cavallo buono, alla prova di questa mattina è caduto due volte, la prima nulla siè fatto, la seconda siè spallato, la Tartuca pure è caduta alla prima girata, e non ha più corso. Il resto poi sono carogne affatto.

2 luglio. Anedotti seguiti nella Carriera del due luglio 18diciannove.
Circa le ore 6¼ c.a doppo pranzo sono entrate le Contrade in Piazza secondo il consueto, e per l’estrazione statane fatta dalla Magistratura Civica, ed’alle ore 6.2¼ c.a [?] è terminata la Corsa alla tonda, con le Contrade già notate, e sono seguiti l’appresso anedotti. Scappò prima l’Avila con Ferrino grande il quale essendo di vista corta svoltò a S. Martino assaj largo, e cadde dall’orefice Bernardi, e non si vidde più, ma il cavallo girò, passò l’Onda con Vecchia, in seguito passò il Leocorno con Foramacchia, ed’alternativamente si passarono avanti l’uno con l’altro, ma all’ultima girata l’Onda a S. Martino svoltò stretto, ed il Leocorno largo, ma nonostante alla Pianata il d. Leocorno avea raggiunta l’Onda, ma questa lo teneva indietro, e lo sforzo che fece Vecchia fù di spingere il cavallo per non perdere il Palio e nello stesso tempo tenere Foramacchia indietro, che a vincita di Palio per d. sforzo sbardellò Vecchia ed’inciampicato nel d. cavallo dell’Onda sbardellò pure il Leocorno e Foramacchia. Sotto il dì 8 luglio sono stati segnati i SS.ri della Festa del 2 luglio 1820 [nota a lato sin.].

3 luglio. Giro del Palio.
Giro del Palio vinto ieri 2 luglio 1819 con i Componenti la Contrada dell’Onda con il fantino nominato Vecchia per fare le mance.

8 luglio. SS.ri della Festa del 2 luglio 1820.
Mi ero scordato di porre i SS.ri per la Festa del due luglio 1820= i quali furono estratti la sud.a sera doppo la fatta Corsa, e sono Nob. Sig. Celso=Ciani Nob. Sig. Alcide=Marescotti Nob. Sig. Giovanni=Gati con i soliti pesi e privilegi.