www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

17 agosto 1806
ISTRICE



L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

* Fantino esordiente

M. di G.B.Gigli DRAGO Gobbo Chiarini
M. di A.Bardotti VALDIMONTONE Groppasecca
M. di P.Ricci CHIOCCIOLA Bianchi Mugnaio
M. di G.Righi PANTERA Montalcino
G. di S.Pieri LUPA Gigi Bestia
M. di D.Tommi ISTRICE Brandino
M. di G.B.Neri TARTUCA Piaccina
B. di G.Manetti CIVETTA Caino
B. di D.Pasquini SELVA Vecchia
B. di A.Livi OCA Cappelli Vincenzo *

GIUDICI DELLA MOSSA: Pietro Bonci Casuccini e Fortunio Cinughi

CAPITANO VITTORIOSO: Galgano Sanelli

La contrada non vinceva dal 2 luglio 1805
Primo Palio vinto da questo fantino




16 agosto. Per quanto nella nota stampata fossero undici i cavalli, ne andarono al canape soli nove. Il vincitore fu il cavallo del signor Giuseppe Montelatici di Firenze.

17 agosto. Fu eseguito il Palio alla Tonda, la mossa riescì confusa per avere molto tardato il suono della tromba. La Tartuca si mantenne prima per un'intiera girata, in seguito gli passò avanti l'Istrice, che per molto spazio si tenne con la Tartuca, ma quando si vidde passata dal Drago, l'Istrice lasciò andare la Tartuca, e tirò a vincere il Palio, conforme gli riuscì, e vi correva il fantino detto Brandino. Fu eseguita nel giorno 17 perché cadendo il 16 in giorno di sabato l'impresario del Regio Teatro ottenne di trasportarlo in tal giorno con rescritto de' 5 luglio 1806.

(Da "Memorie di Palio a cavallo tre secoli" a cura di Paolo Tertulliano Lombardi)