www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

BAIARDO IV

Corsi 8, vinti 1
anno di nascita: 1977
morto nel 1986

vi fu un altro cavallo con lo stesso nome che corse nel 1969 (Baiardo I)



data contrada fantino note
1. 16 agosto 1981 ONDA Marasma
2. 2 luglio 1982 TARTUCA Spillo
16 agosto 1982 - - non prescelto
3. 2 luglio 1983 NICCHIO Ricciolino
4. 2 luglio 1984 OCA Aceto
5. 2 luglio 1985 GIRAFFA Moretto
6. 16 agosto 1985 BRUCO Aceto
7. 2 luglio 1986 VALDIMONTONE Il Pesse
8. 13 settembre 1986 PANTERA Cianchino


Sempre protagonista negli 8 Palii corsi, riuscì a vincere solo in un'occasione e in un lotto di cavalli che lo favorivano, per forza fisica a adattabilità. Cambiò due modi di allenamento: da quello di Camillo, quando rifiutava continuamente i canapi, a quello di Bastiano, quando raggiunse la maturazione piazzaiola. Nel Palio del suo debutto, nell'Onda con Marasma, partito per ultimo, al primo Casato, con una traiettoria molto bassa, fu l'artefice del "patatrac" cha segnò la svolta di quel Palio. Nel luglio 1982, con Camillo (l'unico che lo montò per tratta, prova e Palio) nella Tartuca, si rese "responsabile" di un clamoroso cambio di posto e di una corsa da cui in molti si aspettavano un risultato più consistente. Scartato nall'agosto 1982, a causa dei continui veti del Mossiere Ricci (l'irrequietezza tra i canapi di Baiardo non permetteva un allineamanto veloce), il soggetto fu il protagonista principale del luglio 1983, quando passava sotto il canape e lasciava Ricciolino al di là dalla "fune", non curandosi né delle nerbate, né delle continue "mosse", che furono tra la cause del rinvio dal Palio al giorno successivo. Passato sotto le cure di Bastiano, il cavallo troverà tutta la sua maturità, tanto che nel luglio 1984 vincse "tranquillamente" il Palio cha lo consacrò big, facendo alzare ad Aceto nell'Oca il suo 12° nerbo. Il 1985 lo vide "stanco" nella Giraffa con il Casula di rincorsa, e attivissimo con Aceto nel Bruco nel successivo agosto, dove, partito abbondantemente per ultimo, in una miracolosa rincorsa, riuscì ad assere secondo all'ultimo passaggio a S.Martino, senza però recuperare la prima posizione. Atteso nel 1986, non venne saggiamente interpretato dal Pes nel Montone, mentre Cianchino si trovò il canape di D’Inzeo sempre teso nello straordinario. Con un altro Palio scosso concluse una "carriera" di Piazza che non è stata, in certi casi, ben interpretata dai rispetti fantini. Probabilmente un cavallo non facile, ma di una potenza tale che gli avrebbe consentito un maggior numero di successi; l`unico problema riguardava i canapi, ma gli accorgimenti (come i tappi nelle orecchie) a l'esperienza di alcuni fantini erano riusciti a superare anche questa difficoltà. Morirà nall'autunno dal 1986 nella stalla di Vescona a causa di un attorcigliamento dell'intestino, proprio quando aveva cambiato padrone.


Baiardo IV


ALTRI CAPITOLI INERENTI A QUESTO ARGOMENTO:

Proprietari dei cavalli vittoriosi
I cavalli dal 1945 al 1999
I cappotti dei cavalli
I cavalli vincenti del Novecento
I cavalli vittoriosi all'esordio
Per tornare all'indice delle foto