ECCO GLI ORARI UFFICIALI DEL PALIO STRAORDINARIO 2018
Ore 8,30 —> MESSA DEL FANTINO IN PIAZZA ALLA CAPPELLA
Ore 10 —> PROVACCIA
Ore 11 —> SEGNATURA DEI FANTINI
Ore 13,50 —> PARTENZA DELLA PASSEGGIATA STORICA
Ore 14,40 —> CARABINIERI A CAVALLO (AL PASSO)
Ore 14,45 —> FANFARA DEI BERSAGLIERI
Ore 14,50 —> INIZIO DEL CORTEO STORICO AL CASATO
Ore 17 —> SPARO DEL MORTALETTO. È PALIO!
LA BENEDIZIONE DEI CAVALLI VARIA DA CONTRADA A CONTRADA E NOI NON POSSIAMO SAPERE TUTTO DA TUTTE LE CONTRADE. IN LINEA DI MASSIMA GLI ORARI DELLA BENEDIZIONE VERRANNO COMUNICATI STASERA ALLA CENA DELLA PROVA GENERALE DAI RISPETTIVI PRIORI.
SI RACCOMANDA DI ENTRARE IN PIAZZA NON OLTRE LE 14,30!!!
IL REGOLAMENTO DEL PALIO DI SIENA
LO STREAMING ONLINE, A CURA DI RADIO SIENA TV
A FEDERICO ARRI E' STATO CONFERITO IL SOPRANNOME DI ARES
Ares nella religione greca è il figlio di Zeus ed Era. Viene molto spesso identificato tra i dodici Olimpi come il dio della guerra in senso generale.
Splendido il meteo anche oggi. Ci sono 24 gradi e molti sono in maniche corte. La Mossa si preannuncia nuovamente un po' confusa e difficoltosa a causa delle Contrade che sono basse al canape, Civetta, Nicchio, Drago, Lupa. Dopo un quarto d'ora c'è una forzatura del canape della Civetta e il Mossiere abbassa e dà la Mossa falsa. Alla richiamata partono benissimo Nicchio e Civetta, con uno spunto ottimo. Dopo un giro si fa vedere la Torre con Tonina e Carburo che provano per due giri ad andatura sostenuta e vanno a vincere questa Quarta Prova.
La Contrada della Lupa vince la Terza Prova del Palio di Siena dopo circa venti minuti di Mossa piuttosto movimentata. Il Mossiere fa fatica a far rispettare le posizioni che infatti vengono sistematicamente disattese.
I cavalli fanno quello che gli pare dentro ai canapi, la cavallina del Drago dà anche una botta al secondo canape. Quando si trova l'allineamento, fittizio, partono benissimo l'Oca e la Selva, dalla seconda e terza posizione, ma rinviene alla grande anche alla Lupa che dalla rincorsa replica "il corridoio" già usato per la Vittoria di agosto.
Dopo due giri Bighino rallenta, ma va lo stesso a vincere senza problemi questa Terza Prova.
Bella mattinata di sole in Piazza. I cavalli tirati a lucido come sempre, il Tufo in ottime condizioni, a detta dei fantini anche meglio che a l uglio e ad agosto, quando è sempre sul duro andante.
Il mossiere Fabio Magni fa uscire due volte i cavalli dai canapi, ma tutto sommato sembra più una "manovra" per far abituare i cavalli, che non un effettivo bisogno di " dare una calmata" generale alla situazione che si è venuta a creare. La Torre di rincorsa entra quando ci sono un paio di Contrade indietro sul secondo canape, ma tutto sommato la Mossa è discreta.
Partono bene Giraffa e Nicchio, con Tittia che spinge per due giri. Dopodiché sopraggiunge l'Oca con Gingillo e Sorighittu che va a vincere.
Una Per Tutti vince la Prima Prova con Federico Arri. Bello lo spunto del Drago, della Chiocciola e dell'Oca alla Mossa.
Al Primo San Martino Mannucci passa primo, seguito dal Drago, ma alla Cappella passa il Drago che va a vincere con una bella Prova.
LE ENTRATE TRA I CANAPI DURANTE LE PROVE
C'è un ordine tradizionale con cui le Contrade prendono posto tra i canapi
durante le prove e quest'ordine viene dettato dall'art. 62 del Regolamento del Palio.
Prima prova:
Ordine nel quale le Contrade furono estratte a sorte per partecipare al Palio.
Seconda prova:
Ordine suddetto invertito.
Terza prova:
Ordine d'estrazione della Contrada per l'assegnazione dei cavalli.
Quarta prova:
Ordine suddetto invertito.
Quinta prova:
Ordine avuto dai cavalli per procedere alla loro assegnazione.
Sesta prova:
Ordine suddetto invertito.
IL SONDAGGIO SUI CAVALLI ESORDIENTI
IL RIEPILOGO DELL'ASSEGNAZIONE
L'ASSEGNAZIONE DEI BARBERI ALLE CONTRADE
I DIECI CAVALLI PRESCELTI DAI CAPITANI
LE BATTERIE DELLA TRATTA DI STAMANI
VOTA CINQUE CAVALLI ESORDIENTI CHE TI PIACCIONO
COME SARA' QUESTO PALIO STRAORDINARIO?
ECCO LA PAGINA DI RICERCA NELLA BANCA DATI "UNIRE"
ECCO I CAVALLI AMMESSI ALLA TRATTA DI DOMANI 17 OTTOBRE
IL COMMENTO ALLE BATTERIE DELLE PROVE REGOLAMENTATE DEL 16 OTTOBRE
PRIMA PROVA
SECONDA PROVA
TERZA PROVA
QUARTA PROVA
ECCO IL PROGRAMMA DELLE BATTERIE DELLE PROVE REGOLAMENTATE DEL 16 OTTOBRE
PALIO STRAORDINARIO DEL 20 OTTOBRE 2018, PRESENTATO IL DRAPPELLONE DIPINTO DA GIAN MARCO MONTESANO
Presentato il Drappellone del Palio Straordinario del 20 ottobre 2018, dell'artista torinese Gian Marco Montesano.
Un Palio dedicato alla fine della Prima Guerra Mondiale, un evento che ha il compito di raccontare il passato ai giovani per auspicare un futuro migliore. E sono stati proprio i giovani delle Contrade a votare in massa per questo Palio Straordinario 2018 e la commemorazione si rivolge a loro, soprattutto, per ricordare i nostri combattenti, come facciamo oggi guardando il Drappellone di Gian Marco Montesano ed il soldato che torna dalla guerra; quando ricordiamo i nostri caduti di ogni tempo, i mutilati, i veterani; quando ci rechiamo ai cippi o ai monumenti posti in memoria dell’eroismo spesso non conosciuto della nostra gente, non facciamo omaggio a valori che attengono al concetto di guerra, ma a valori che esaltano la profonda umanità del sacrificio, dell’eroismo, della dedizione che sono perenni e comuni.
La Prima Guerra Mondiale è stata la prima e più grande carneficina della modernità, una divoratrice proprio di giovani. L'immagine raffigurata nel Drappellone di Montesano vede un soldato che al suo rientro dalla guerra porge i fiori alla sua amata, alla pace, forse ad una Madonna composta, moderna ed altera alla quale bacia la mano. Un bacio puro, intenso. Un bacio per la fine di una guerra disastrosa. Ecco, Montesano ci narra la fine di un periodo brutale con un seducente ritratto femminile.
CLICCATE QUA SOTTO sul Drappellone e per vederlo ad alta risoluzione.
IL MASGALANO DEL PALIO STRAORDINARIO 2018 DI SARA CAFARELLI
Ecco il Masgalano per il Palio Straordinario 2018, realizzato da Sara Cafarelli ed offerto dai Gruppi Piccoli e Giovani delle Contrade.
Oggi alle 12 è stata completata la stesura del tufo per la predisposizione della pista per il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano.
Come sempre, e con estrema abilità, gli operai comunali, in azione fin dalle 3 di notte hanno eseguito tutte le operazioni necessarie per rendere agibile l'anello di tufo per le prove mattutine in programma a partire da mercoledì mattina alle ore 5,30.
Sono circa 40 i dipendenti comunali che, insieme ai tecnici del servizio manutenzione, si trovano impegnati, in tempi strettissimi, all'allestimento completo della Piazza; basti pensare, infatti, che il grande palco delle Comparse (ospita oltre 550 figuranti), viene assemblato in sole tre ore.
Un impegno non indifferente, svolto, spesso, in orari non "canonici", a dimostrazione, anche, del grande sentimento di appartenenza alla Festa senese e alla città.
A proposito: sapete quando fu steso il tufo per la prima volta? Accadde in occasione del Palio del 2 luglio 1660. Lo abbiamo scoperto noi con le nostre ricerche che saranno disponibili qui sul nostro sito nei prossimi mesi!
Ecco alcune foto scattate stamani dall'Archivio di Stato dove in questo periodo siamo tutti i giorni a fare delle ricerche sui Palii del Seicento (in particolare sui Palii che vanno dal 1633 al 1691).
STAMANI È TORNATA LA TERRA IN PIAZZA - ECCO LE FOTO DEL NOSTRO DUCCIO FIORINI
LA NOBIL CONTRADA DEL BRUCO HA VINTO IL MINIMASGALANO 2018
VOTATE IL NS. "TRADIZIONALE" SONDAGGIO SUI CAVALLI ESORDIENTI CHE VI PIACCIONO
ECCO I 6 BARBERI AMMESSI ALLA TRATTA DI MERCOLEDI' 17 OTTOBRE E I 28 ALLE PROVE REGOLAMENTATE DI MARTEDI' 16
ALL'ISTITUTO AGRARIO DI SIENA SI INSEGNA LA TUTELA E L'AMORE PER I CAVALLI
IL RESOCONTO DELLE PREVISITE, IN COLLABORAZIONE CON "LA VOCE DEL PALIO" DI FRANCESCO ZANIBELLI
GLI ORARI DELLE PREVISITE DEL 10 OTTOBRE AL CEPPO
ECCO I CAVALLI AMMESSI ALLE PREVISITE DEL 10 OTTOBRE AL CEPPO
COME SAREBBE CON LE FRECCE TRICOLORI AL PALIO STRAORDINARIO?
LA FANFARA DEI BERSAGLIERI SARA' AL PALIO STRAORDINARIO
SUL NS. SITO I PARCHEGGI A SIENA IN TEMPO REALE!
IL METEO A SIENA NEI GIORNI DEL PALIO STRAORDINARIO
NOMINATE LE FIGURE CHE SOVRINTENDONO LA FESTA SENESE PER IL PALIO STRAORDINARIO DEL 20 OTTOBRE
CONFERMATO FABIO MAGNI COME MOSSIERE DEL PALIO DI SIENA PER LA CARRIERA STRAORDINARIA DEL 20 OTTOBRE
Fabio Magni è stato confermato dai Capitani delle Contrade partecipanti al Palio di agosto come mossiere per il Palio dell'Assunta 2018. Sarà la sua settima presenza sul verrocchio.
ECCO LE DIECI CONTRADE ESTRATTE PER IL PALIO STRAORDINARIO DEL 20 OTTOBRE
Torre
Lupa
Chiocciola
Oca
Drago
Tartuca
Selva
Civetta
Nicchio
Giraffa
Ci sono due coppie di rivali in Piazza, CHI-TAR e OCA-TOR. Tre Contrade senza la rivale in Piazza LUP-CIV-NIC e tre Contrade senza rivali DRA-SEL-GIR.
- Delle 10 partecipanti all'ultimo Palio Straordinario del 9 settembre 2000 sono state estratte in 6: Torre, Tartuca, Lupa, Selva, Civetta e Drago.
- Giraffa, Nicchio e Oca attendevano l'estrazione fortunata per un Palio Straordinario dalla Carriera del 13 settembre 1986.
- La Chiocciola attendeva l'estrazione fortunata dal Palio Straordinario del 7 settembre 1980.
- Lupa, Drago, Nicchio e Giraffa sono le uniche 4 contrade presenti in tutti e tre i Palii del 2018.
- Aquila e Onda sono le uniche due contrade che non hanno partecipato a nessuna delle tre Carriere del 2018
LA SERIE DELLE "TRIPLETTE" NEGLI ANNI IN CUI SI DISPUTO' UN PALIO STRAORDINARIO O UN PALIO NON ORDINARIO
LA SERIE STORICA METEO A SIENA DAL 2008 AL 2017, A CURA DI 3B METEO
QUESTA COMBINAZIONE DI DIECI CONTRADE NON SI È MAI VERIFICATA NELLA STORIA DEL PALIO DI SIENA
TUTTI I GIOVEDI' SERA C'E' "ASPETTANDO IL PALIO", A CURA DI RADIO SIENA TV
IL COMUNE AFFIDA A DUE CENTRI METEO TOSCANI LE PREVISIONI PER IL PALIO STRAORDINARIO 2018
È IN ARRIVO LA NUOVA "MESCOLA" DEL TUFO
LO SPECIALE SULLA GRANDE GUERRA DI RAI STORIA
MODALITA' DI ISCRIZIONE DEI CAVALLI ALLE PREVISITE E PROGRAMMA DI PROVE MATTUTINE E TRATTA
TUTTE E 17 LE CONTRADE HANNO ADERITO AL PALIO STRAORDINARIO
ECCO GLI ORARI UFFICIALI DEL PALIO STRAORDINARIO DEL 20 OTTOBRE
È GIAN MARCO MONTESANO IL PITTORE DEL DRAPPELLONE DEL PALIO STRAORDINARIO 2018
MASSIMO BETTI DELL'UFFICIO PALIO PARLA DEL TUFO
IL COMUNE E' AL LAVORO PER IL PALIO STRAORDINARIO
C'E' TEMPO FINO A LUNEDI' 24 PER L'ADESIONE DELLE SETTE CONSORELLE CHE AVEVANO DETTO NO AL PALIO STRAORDINARIO
PERCHE' IL PALIO STRAORDINARIO DEL 21 OTTOBRE 1849 E' PASSATO ALLA STORIA
IL 30 SETTEMBRE ALLE 17,30 L'ESTRAZIONE IN PIAZZA DELLE CONTRADE
È SARA CAFARELLI, GIRAFFINA DOC, CLASSE 1975, L'ARTISTA CHE REALIZZERA' IL MASGALANO
IL JET-LAG DEL PALIO DI OTTOBRE
ECCO LA "ROAD MAP" DEL PALIO STRAORDINARIO DEL 20 OTTOBRE 2018
I PROSSIMI STEP PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA CARRIERA STRAORDINARIA 2018
INTERVISTA AL MOSSIERE FABIO MAGNI A CURA DI LAURA VALDESI DE "LA NAZIONE SIENA"
L'EDITORIALE DI ROBERTO MORROCCHI SUL PALIO STRAORDINARIO 2018
DOMENICA 16 SETTEMBRE ALLE 17,30 LA CONSEGNA DEL MASGALANO E DEL "PREMIO SPECIALE" ALLA NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO
IL SONETTO CHE BEPPE PALLINI HA DEDICATO ALLA STORICA DECISIONE DEL PALIO STRAORDINARIO 2018
IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA IL PALIO STRAORDINARIO CHE SI CORRERA’ IL 20 OTTOBRE
Il Consiglio comunale, riunitosi in seduta straordinaria questo pomeriggio 14 settembre, dopo una lunga discussione, ha approvato il Palio straordinario, proposto dal Consiglio Periferico di Siena di Assoarma, che verrà corso il prossimo 20 ottobre.
Il sindaco Luigi De Mossi, nel ringraziare tutti per la civiltà e puntualità usate nell’esposizione delle proprie opinioni, ha ricordato all’assemblea come avesse già dichiarato di aver lasciato libertà di espressione alla sua maggioranza perché il Palio e la politica non devono mai mescolarsi. Nell’apprezzare le osservazioni ricevute, sia dai banchi della maggioranza sia da quelli della minoranza, condividendo le preoccupazioni sulla tempistica e la necessità di rivedere il relativo articolo 2 del Regolamento del Palio, ha chiesto la collaborazione di tutti affinché la Festa senese possa riuscire al meglio.
Nel corso della storia paliesca si corse altre due volte a ottobre: il 4 ottobre 1745 quando vinse la Pantera e il 21 ottobre 1849 quando vinse l'Oca.
Come suggerisce un bando di Biccherna, anche il 5 ottobre 1664, venne organizzato, per la seconda volta in un anno, un Palio straordinario a istanza della Nobile Conversazione del Casino, per la venuta a Siena del Cardinale Flavio Chigi,"stante essere la cassa scarsa di denaro", ma in ogni caso "senza toccare la borsa dei SS.ri della Conversazione" .
Dalla nota delle spese occorse per l'organizzazione dei festeggiamenti, redatta sabato 14 ottobre, si apprende che il Palio consisteva in un dipinto su stoffa di raso fiorito contornata da nastri colorati e guarnizioni in oro, mentre per il Masgalano si optò per "un paro di vasi d'argento" .
Sorprende che la prova dei cavalli non venisse effettuata dai fantini preposti a correre il Palio, bensì da un gruppo di vetturini che così poterono percepire dal Circolo una piccola mancia.
Non sappiamo chi vinse e neppure le Contrade che parteciparono a questo Palio che il Comune non riconosce come effettuato.
IL CONSIGLIO COMUNALE HA APPROVATO IL PALIO STRAORDINARIO DEL 20 OTTOBRE 2018
CONVOCATO D'URGENZA IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 14 SETTEMBRE, ORE 18,30
PALIO STRAORDINARIO 2018, UNA CARRIERA CHE È GIA' ENTRATA NELLA STORIA
IL COMUNICATO STAMPA DI OGGI DEL SINDACO LUIGI DE MOSSI
UN PAIO DI CONSIDERAZIONI SULLE TEMPISTICHE E LE MODALITA' ATTUATIVE DEL PALIO STRAORDINARIO
IL PALIO STRAORDINARIO 2018 SI FARA', ORA IL PALLINO PASSA AL CONSIGLIO COMUNALE
PALIO STRAORDINARIO 2018 - 10 SI' E 7 NO - ECCO COME HANNO VOTATO LE CONTRADE
TUTTI I PALII STRAORDINARI DAL 1712 A OGGI E QUELLI NON TRADIZIONALI
PALIO STRAORDINARIO 2018 - FRANCO MASONI DI CANALE 3 FA UN ENDORSEMENT UFFICIALE PER CORRERLO
PALIO STRAORDINARIO 2018 - LE ASSEMBLEE STRAORDINARIE DI TUTTE LE DICIASSETTE CONTRADE SI TERRANNO MARTEDI' 11 ALLE 21,30
SONDAGGIO SU TELEGRAM SUL PALIO STRAORDINARIO SI'/NO
IL NS. SONDAGGIO SU TWITTER SUL PALIO STRAORDINARIO
Siete favorevoli all'effettuazione di un Palio Straordinario per commemorare il centenario della Grande Guerra?