Notizie in tempo reale sul Palio di Siena del 2 luglio 2018, a cura del nostro Staff de ilpalio.org

Le notizie sul Palio di Siena, a cura di Fabrizio Gabrielli



LO STREAMING ONLINE, A CURA DI RADIO SIENA TV

Radio Siena TV





HA VINTO IL DRAGO. A TRIONFARE SUL TUFO ANDREA MARI CON ROCCO NICE

Emilio Giannelli ha riportato in Camporegio il suo “cencio”



In Piazza del Campo è esplosa la gioia del popolo della Contrada del Drago alla sua 38esima vittoria. Una moltitudine di bandiere sventolanti e urla di gioia hanno riempito di colori e suoni questa caldo pomeriggio di estate senese. Ancora una pagina di storia del Palio che ha visto imprimere sul tufo i nomi del fantino Andrea Mari, detto Brio, che ha conquistato il suo sesto Palio, e del cavallo Rocco Nice, esordiente, protagonisti assoluti della corsa.
Il Palio sempre uguale a se stesso nel saper magistralmente mantenere immutati i rituali e l’essenza della tradizione, riesce, ogni volta, a raccogliere i cambiamenti necessari per riproporre quella marca connotativa che lo contraddistingue da ogni altra festa di popolo.
E così è stato ancora una volta, con l’incedere solenne dei figuranti del corteo storico e l’ingresso, sulla terra gialla della pista, del Carroccio con il Drappellone, la tela di seta dipinta, per questo 2 luglio, dal famoso vignettista Emilio Giannelli che, da contradaiolo, è riuscito a traslare sulla stoffa le emozioni che i senesi vivono durante quella manciata di secondi che vede 10 cavalli lanciati al galoppo per conquistare un sogno. Una gioia senza limiti per Giannelli che, da dragaiolo, ha visto portare la sua opera proprio nel rione natio: Camporegio.
Le Contrade si sono sfidate fin dall’ingresso fra i canapi. Oca, Tartuca, Lupa, Nicchio, Istrice, Giraffa, Leocorno, Drago, Valdimontone, e Chiocciola di ricorsa. Questo l’allineamento tra i canapi per la partenza. Fremiti di battaglia. Come da memoria. Senza esclusione di colpi. Come in amore. Una lunga ora di attesa prima di vederle partire.
A scattare in testa il Drago, inseguito dalla Giraffa e Leocorno. Alla prima curva del Casato l’Oca si posiziona al terzo posto. Una sequenza che si manterrà inalterata fino al secondo giro al Casato che, subito dopo la curva, vede la contrada di Fontebranda posizionarsi al secondo posto. Inutili tutti gli sforzi del fantino e del cavallo.
A tagliare il bandierino sarà il Drago dopo tre giri condotti in testa.
Lo scoppio del mortaretto ha sancito la vittoria del popolo di Camporegio che ha invaso, colorando di rosa antico, verde e giallo la Chiesa della Madonna di Provenzano, per ringraziare la Vergine alla quale la corsa di luglio è dedicata.
E mentre la notte cala sulla città, solo una bandiera sventola alla trifora di Palazzo Pubblico, è quella del Drago che per tutta la notte, e per molti giorni ancora, festeggerà la vittoria di ciò che rende Siena unica al mondo: il Palio.



L'ISTRICE VINCE LA PROVACCIA





L'OCA VINCE LA PROVA GENERALE





LA TARTUCA VINCE LA QUARTA PROVA





IL NICCHIO VINCE LA TERZA PROVA





ELENCO OSPITI A PALAZZO COMUNALE





L'ISTRICE VINCE LA SECONDA PROVA





IL VALDIMONTONE VINCE LA PRIMA PROVA





L'ASSEGNAZIONE DEI CAVALLI

1. RENALZOS   Chiocciola
2. REMISTIRIO    Valdimontone
3. TRATTU DE ZAMAGLIA   Istrice
4. TABACCO   Nicchio
5. SORIGHITTU   Lupa
6. ROCCO NICE   Drago
7. PORTO ALABE   Oca
8. SOLU TUE DUE   Giraffa
9. ROMBO DE SEDINI   Tartuca
10. ROCCO RO   Leocorno




IL MOTORE DI RICERCA DEL NS. SITO TROVA QUALSIASI STATISTICA



Il motore di ricerca del ns. sito consente di ricercare qualsiasi dato e statistica all'interno delle oltre 24 mila pagine del sito. Ad es. in questi giorni si sta dibattendo su quanto sia grande Piazza del Campo in metri quadrati. Volete saperlo? Andate sulla Home Page, scrivete nella mascherina di testo "Statistiche di Piazza del Campo" e vi compariranno le due pagine con tutti numeri su Piazza del Campo, che sono queste.

Semplice, no?

TUTTI I NUMERI DI PIAZZA DEL CAMPO

LA PISTA




UN COMMENTO SUI BARBERI PRIMA DELLA TRATTA - IL NOSTRO EDITORIALE










PREVISIONI METEO A SIENA










PALIO DEL 2 LUGLIO 2018, PRESENTATO IL DRAPPELLONE DIPINTO DA EMILIO GIANNELLI

Il drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2018


Nel Cortile del Palazzo Pubblico è stato presentato il drappellone che andrà in palio alla Contrada vincitrice, la sera del 2 luglio. Emilio Giannelli a Siena non ha bisogno di presentazioni: vignettista senese, dragaiolo doc. La presentazione è stata fatta dal sindaco neoeletto Luigi De Mossi, praticamente come primo atto pubblico del suo nuovo mandato.
Il Palio visto con l’arte di Emilio Giannelli è un mosaico di emozioni che rappresenta la città, tutta, nell’attimo in cui i cavalli sono lanciati al galoppo. Emilio Giannelli ha scelto di porli in rilievo, ma anche uniti a quelle persone strette nella conchiglia che li incitano per accompagnarli verso la vittoria. Perché il Palio è questo, festa di una città intera e del suo popolo sotto lo sguardo attento della Vergine. Una Madonna moderna e antica insieme, che richiama nell'ovale quelle di Filippino Lippi con uno sguardo distonico ma diretto, sospesa in cielo e contornata da festoni rivolge il suo sguardo benevolo verso il popolo delle Contrade. Quel popolo che siamo noi e che richiama alcuni graffiti di Keith Haring e certi intarsi di Capogrossi che mostrano l'unità di una città e dei suoi abitanti intrecciati fra loro in un unico abbraccio.
La città, le Contrade e la Contrada che Emilio Giannelli ha sempre vissuto e a cui è sempre rimasto profondamente legato: fin da giovanissimo prestando la sua arte per i numeri unici delle consorelle prima di entrare nelle redazioni dei più prestigiosi quotidiani e settimanali d’Italia con cui ancora oggi collabora stabilmente. Tutti noi ci imbattiamo quotidianamente nel tratto inconfondibile di Emilio Giannelli, sulla prima pagina del Corriere della Sera o nelle vignette che ci hanno raccontato e ci raccontano tanta storia d’Italia e di Siena. Tanti i riconoscimenti e i premi giornalistici che ne hanno accompagnato una carriera che oggi si arricchisce con questo dono alla città: un Drappellone unico per scelte stilistiche che celebra Siena e la sua Festa.





CLICCATE QUA SOTTO
Il Palio di Siena del 2 luglio 2018
sul drappellone e per vederlo ad alta risoluzione.




IL MASGALANO 2018

Ecco il Masgalano per i Palii del 2018, realizzato da Alessandra Damiani ed offerto dall'Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Il Masgalano 2018

LEGGETE LA PRESENTAZIONE DEL MASGALANO 2018



GIA' PRONTA LA PIAZZA PER IL PALIO DEL 2 LUGLIO

La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena


Ieri alle 12 è stata completata la stesura del tufo per la predisposizione della pista per il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano.

Come sempre, e con estrema abilità, gli operai comunali, in azione fin dalle 3 di notte hanno eseguito tutte le operazioni necessarie per rendere agibile l'anello di tufo per le prove mattutine in programma a partire da lunedì mattina alle ore 5,30.

Sono circa 40 i dipendenti comunali che, insieme ai tecnici del servizio manutenzione, si trovano impegnati, in tempi strettissimi, all'allestimento completo della Piazza; basti pensare, infatti, che il grande palco delle Comparse (ospita oltre 550 figuranti), viene assemblato in sole tre ore.

Un impegno non indifferente, svolto, spesso, in orari non "canonici", a dimostrazione, anche, del grande sentimento di appartenenza alla Festa senese e alla città.

A proposito: sapete quando fu steso il tufo per la prima volta? Accadde in occasione del Palio del 2 luglio 1660. Lo abbiamo scoperto noi con le nostre ricerche che saranno disponibili qui sul nostro sito nei prossimi mesi!

Ecco alcune foto scattate stamani dall'Archivio di Stato dove in questo periodo siamo tutti i giorni a fare delle ricerche sui Palii del Seicento (in particolare sui Palii che vanno dal 1633 al 1691).

La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena




ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE PROVE DI NOTTE DEL 27 e 28 GIUGNO








ECCO I CAVALLI AMMESSI ALLA TRATTA DEL 29 GIUGNO E ALLE PROVE DI NOTTE DEL 27 e 28 GIUGNO








CHI HA VINTO IL PALIO COL NUOVO SINDACO APPENA ELETTO








ECCO GLI ORARI DELLE PREVISITE DEI CAVALLI DA PALIO DEL 22, 23 e 24 GIUGNO








LOTTO BASSO? LOTTO ALTO? LE SOLITE CHIACCHIERE DA BAR








ECCO I 122 BARBERI ISCRITTI ALLE PREVISITE DEL 22, 23 E 24 GIUGNO








GIOVEDI' 14 GIUGNO GLI ELENCHI DEI CAVALLI PER LE PREVISITE AL CEPPO








LA NEWSLETTER DI "RICORDI DI PALIO"








MARTEDI' 12 GIUGNO ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE A MOCIANO








LUNEDI' 11 GIUGNO SI INIZIA CON L'ALLESTIMENTO DI PIAZZA

Piazza del Campo gremita, il giorno del Palio di Siena



Lunedì 11 giugno, con larghissimo anticipo sulla tradizione, saranno montati gli steccati, modernizzati, ampliati con nuovi sistemi a sgancio rapido. Vedremo come saranno.
Da 9 passeranno a 18 le uscite dal centro di Piazza e questa è sicuramente una buona notizia. Dovremo quindi abituarci tutti a convivere con lo steccato nuovo. Non sarà possibile, almeno per la Carriera di luglio, realizzare le aperture innovative dai palchi che sono state progettate durante i sopralluoghi all’alba con l’Università di Roma.
Altro punto fermo è l’aumento consistente di steward addetti alle uscite per consentire di velocizzare le manovre di apertura.
Confermato inoltre che i palchi del Magistrato saranno messi in anticipo, a partire dal 18 giugno. Il 22 giugno invece si ripete nella basilica di Provenzano la tradizione dell’estrazione a sorte delle bandiere delle Contrade. Ovviamente vi terremo informati su tutto.



COMUNICATA LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE MASGALANO 2018








GIOVEDI' 7 GIUGNO IL SECONDO APPUNTAMENTO A MOCIANO CON 49 CAVALLI IN PISTA








LUNEDI' 4 GIUGNO PRIMO APPUNTAMENTO A MOCIANO CON BEN 99 CAVALLI IN PISTA








LE SORPRESE DEL NOSTRO CANALE TELEGRAM!!!


Il nostro account Telegram vola nel firmamento del web. L'account è raggiungibile utilizzando la piattaforma Telegram per ios, Android e Windows Phone. Assai migliore e versatile della piattaforma concorrente di WhatsApp, Telegram ha il pregio di non "rubare" dati di privacy (noi che postiamo non possiamo vedere i numeri di telefono di chi si iscrive al canale), inoltre Telegram non comprime le immagini e quindi le foto restano della qualità originale, cosa che WhatsApp non fa. Ma la cosa più carina è che su Telegram condivideremo cose che su Instagram o Twitter non riusciremmo a darvi, alcune "chicche". Un esempio? Alcune playlist di video su YouTube o notizie particolari, comprensive di indiscrezioni. Altro vantaggio di Telegram è che i messaggi restano sempre validi e non hanno scadenza e quindi anche se vi iscriverete tra un anno, leggerete tutti i post condivisi. Che cosa aspettate ad iscrivervi? :-)

Cliccate qua sotto sull'immagine!!! :-)

Il canale Telegram de ilpalio.org con tante chicche e rarità audio e video




FABIO MAGNI È STATO CONFERMATO COME IL MOSSIERE DEL PALIO DI SIENA

Fabio Magni confermato mossiere del Palio di Siena


La commissione dei Capitani delle 17 Contrade di Siena ha confermato Fabio Magni come mossiere del Palio di Siena. Fabio Magni sarà alla quinta presenza sul verrocchio.

Magni, 51 anni, ha preso parte a quattro edizioni dei giochi olimpici: Barcellona 1992 (con Passport), Sydney 2000 (con Cool'n Breezy), Atene 2004 (con Vent d'Arade)e Pechino 2008 (con Southern King V). Il suo miglior risultato è stato il quinto posto individuale ottenuto nelle Olimpiadi di fine millennio. Ha partecipato anche a tre campionati del mondo e a tre campionati europei, dove nel 2003 ha conquistato la medaglia di bronzo a squadre.

I MOSSIERI DAL 1894 A OGGI

LA SCHEDA DI FABIO MAGNI MOSSIERE




NOMINE PER IL PALIO DEL 2 LUGLIO: MOSSIERE, DEPUTATI DELLA FESTA, ISPETTORI DELLA PISTA, GIUDICI DELLA VINCITA E MAESTRO DI CAMPO


In vista del prossimo Palio del 2 luglio, la Giunta comunale ha deliberato la nomina di Mossiere, Deputati della Festa, Ispettori della pista, Giudici della vincita e Maestro di Campo.
E' stato confermato, nel ruolo di mossiere, Fabio Magni.
In adesione alla designazione espressa dal Magistrato delle Contrade, i Deputati della Festa saranno Sandro Nerli (Aquila), Andrea Mori Pometti (Pantera), Alessandro Del Porro (Selva), gli Ispettori della Pista saranno Francesco Tiravelli (Bruco), Gianni Castagnini (Onda), Massimo Pennino (Torre), Giudici della vincita saranno Riccardo Cerpi (Civetta), Giovanni Falciani (Bruco), Nello Cancelli (Onda).

Maestro di Campo Riccardo Frosini.



I DEPUTATI DELLA FESTA        GLI ISPETTORI DI PISTA        I GIUDICI DELLA VINCITA




ECCO LA PLAYLIST COMPLETA CON LE CORSE DI ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI DA PALIO DI MONTICIANO 2018








DOMANI MERCOLEDI' 30 MAGGIO ULTIMO APPUNTAMENTO A MONTICIANO PER LE CORSE DI ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI DA PALIO








LE ISCRIZIONI ALLE PREVISITE, PROVE DI NOTTE E TRATTA, TUTTE LE INFO IN QUESTO POST RIASSUNTIVO








DIRAMATO IL NUOVO PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI DA PALIO

Il nuovo programma di addestramenti dei cavalli da Palio a Mociano e Monticiano per la sicurezza dei cavalli








GIOVEDI' 26 APRILE IL SECONDO APPUNTAMENTO A MONTICIANO PER LE CORSE DI ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI DA PALIO








GIOVEDI' 19 APRILE IL PRIMO APPUNTAMENTO A MONTICIANO PER LE CORSE DI ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI DA PALIO

Iniziano gli addestramenti dei cavalli da Palio il 19 aprile sulla pista di Monticiano








PIER LUIGI MILLOZZI (TORRE) È IL NUOVO RETTORE DEL MAGISTRATO DELLE CONTRADE

Il logo ufficiale del Magistrato delle Contrade


Nei giorni scorsi, il Magistrato delle Contrade ha provveduto al rinnovo delle cariche per l’anno in corso. Nuovo Rettore del consesso delle Contrade di Siena è stato eletto Pier Luigi Millozzi, Priore della Contrada della Torre, che sostituisce Nicoletta Fabio dopo che quest’ultima, Priore della Contrada Sovrana dell’Istrice, aveva condotto per due mandati il massimo consesso contradaiolo. In quasi 125 anni di storia del Magistrato, è la prima volta che la Contrada di Salicotto ne esprime il Rettore.
Ad affiancare Millozzi, saranno il nuovo Pro-Rettore Paolo Betti, Priore della Contrada Priora della Civetta, ed i tre membri della Deputazione Amministratrice: Fiamma Cardini (Priore della Nobile Contrada dell’Aquila, confermata), Claudio Rossi (Priore della Contrada del Drago, nuovo) e Stefano Marini (Priore della Contrada della Selva, nuovo).




DAL 9 APRILE APERTURA DELLE PISTE PER L’ALLENAMENTO DEI CAVALLI DA PALIO AMMESSI ALL’ALBO 2018

Iniziano gli addestramenti dei cavalli da Palio il 12 aprile sulla pista di Mociano


Dal 9 aprile la pista di Mociano sarà aperta per l’allenamento individuale dei cavalli da Palio ammessi all’Albo 2018. Fino al 22 giugno, escluso i festivi, e dal 6 luglio all’8 agosto sarà a disposizione nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7,15 alle 10,15. Oltre che il 15 giugno dalle 18 alle 20, sabato 23 e domenica 24 giugno dalle 7,15 alle 10,15, il 30 luglio dalle 18 alle 20 e il 7 agosto dalle 7,15 alle 10,15.
La pista di Monticiano sarà praticabile, per un’ora, il 19 e 26 aprile e il 4 e 21 maggio dopo il termine di ciascuna corsa di addestramento.
Il programma potrà subire cambiamenti in caso di avverse condizioni meteorologiche o altre eventualità che possano non permettere gli allenamenti.




ECCO I 147 I CAVALLI AMMESSI ALL'ALBO DEL PROTOCOLLO 2018

Previsite alla clinica veterinaria del Ceppo


Ci siamo! Sono stati infatti scelti i 147 cavalli tra i quali i Capitani sceglieranno i 10 soggetti per i due Palii del 2018.
Tradizionalmente quello dell'ammissione dei cavalli all'Albo del Protocollo è un momento molto importante. Tra questi infatti ci sono i dieci cavalli del Palio, sia di luglio che di agosto.
I 147 adesso svolgeranno tutto l'addestramento classico, che inizierà a Mociano il 12 aprile.

Nell'elenco non mancano i cosiddetti "big", come Preziosa Penelope, che ha fatto Cappotto nel 2016.
Né manca Polonski, un altro dei big, che vinse il Palio di agosto 2015. Ci sono anche Oppio, vittorioso al Palio di luglio 2014, e Occolé, vittorioso al Palio di agosto 2014.


L'elenco è stato diramato dal Comune in data 26 marzo 2018. Ecco i 147 cavalli e i loro proprietari.

Ecco i 147 cavalli ammessi all'Albo 2018. Tra questi cavalli ci sono i due vincitori di entrambe le Carriere 2018. Tutti i cavalli che hanno almeno corso un Palio o che lo hanno vinto sono stati ammessi.

N. Cavallo Proprietario

1 AMIATA Augusto Posta
2 BOMB SIDER Marco Chiavassa
3 BOMBARDINO Mark Harris Getty
4 BURIANA DA CLODIA Michela Gori
5 CLOE DA CLODIA Alex Sguotti
6 FULMINE FEMMINA Elvira Valenti
7 LADY SPINA Stefano Trochei
8 LAURETTA MIA Camilla Marzi
9 - OCCOLE’ - Alberto Manenti
10 - OPPIO - Caterina Brandini
11 ORA DI GALLURA Alessandra Paparozzi
12 OSAMA BIN Mark Harris Getty
13 PARLEDI Giuliano Sampieri
14 PHATOS DE OZIERI Giorgio Campanini
15 - POLONSKI - Mark Harris Getty
16 - PORTO ALABE - Fabrizio Brogi
17 PORTOROSE Paolo Carmignani
18 - PREZIOSA PENELOPE - Sandra Rossi
19 QUANTOVALI Alessandro Chiti
20 QUARZUS Maurizio Pacchi
21 QUASIMODO DI GALLURA Luigi Bruschelli
22 QUE MASCA Giampaolo Belardi
23 QUEBECK SAURO Alfio Barbagallo
24 QUEEN WINNER Sandra Rossi
25 QUERIDA DE MARCHESANA Camilla Marzi
26 QUESTURINO Alessandro Congiu
27 QUORE DE SEDINI Salvatore Panebianco
28 RADESKI Filippo Belluco
29 RAKTOU Maurizio Farnetani
30 RAOL Antonio Francesco Mula
31 REMISTIRIO Elias Mannucci
32 REMO SECONDO Giuseppe Zedde
33 REMOREX Massimo Columbu
34 RENALZOS Marcello Roti
35 REO CONFESSO Simone Pacchierotti
36 RESOLZA Luca Veneri
37 RESTA Giuseppe Zedde
38 REVERENDA MADRE Alessandro Brogi
39 REXY Nicola Sandroni
40 RIO MANIGOS Maurizio Carboni
41 ROCCO NICE Simone Pacchierotti
42 ROCCO RO Mario Vannini
43 RODRIGO BAIO Massimo Maria Alessi
44 ROMBO DE SEDINI Augusto Posta
45 ROSEDDU Marco Sampieri
46 ROSENBERG Antonino Vallone
47 - S’OTHIERESU - Mark Harris Getty
48 - SARBANA - Simone Giraldi
49 SARULESU ISTEDDAU Francesco Vilia
50 SAUZER Luca Sestini
51 SAVAGE Paolo Salvini
52 SCANDALOSO Davide Giannini
53 SCHIETTA Anna Maoddi
54 SENNORESA Alessio Giannetti
55 SER BONA Stefano Vanni
56 SINTENZIA DI GALLURA Vittorio Vannini
57 SMERALDO NULESE Mark Harris Getty
58 SOLEANDROS Fabio Fioravanti
59 SOLERO Mario Savelli
60 SOLU TUE DUE Chiara Falciani
61 SORIGHITTU Simone Pistolesi
62 STALLINEK Nicola Tondi
63 SU CONTE Cristina Lenzi
64 SU DILLU Giuliano Brandini
65 SU RE Carlo Sanna
66 SUNTO Mario Fracassi
67 SUPERBA DA CLODIA Luca Francesconi
68 SUPERBIA DE SEDINI Mark Harris Getty
69 SYMPOSYUM Romina Miseria
70 TABACCO Antonio Siri
71 TABAR Francesco Caria
72 TACITO DE OZIERI Alberto Manenti
73 TADAUMPA Giuseppe Giovanni Solinas
74 TAISS Franco Leoni
75 TAKATURSA Luca Paddeu
76 TALE E QUALE Osvaldo Costa
77 TALENTUOSO Osvaldo Costa
78 TAMARA Serena Butteri
79 TECHERO Massimiliano Montomoli
80 TEMPESTA DA CLODIA Giuliano Sampieri
81 TERESINA MIA Gabriele Daga
82 TERREMOTO Federica Luchetti
83 TERRIBILE DA CLODIA Mark Harris Getty
84 TERZA PERLA Giovanni Manca
85 TIAGO BAIO Carmen Tiezzi Magi
86 TIEPOLO Alessandro Favilli
87 TOIEDDA SAURA Vanessa Bracaloni
88 TONINA Elisabetta Ferrini
89 TORNADA Bachisio Carta
90 TORNASOL Mark Harris Getty
91 TOTTUBELLU Giovanni De Santis
92 TOTTUGODDU Camilla Marzi
93 TOUT BEAU Tommaso Furielli
94 TRATTU DE ZAMAGLIA Fabio Romanelli
95 TREMENDO DA CLODIA Davide D’Ignoto
96 TRIGU MORISCU Alessandro Mulinari
97 TRIKKE Roberto Meniconi
98 TRISTEZZA Enzo Tansini
99 TURBILLON Eugenio Catastini
100 UANITA Alessio Migheli
101 UCALY Federico Tarquini
102 UESESE Federica Luchetti
103 UGAR Alessio Bincoletto
104 UGO RICOTTA Paolo Boschi
105 UGOLETTO Marco Pasquetti
106 UGOLINA Ignazio Michele Serra
107 UIRED Carlo Sanna
108 UN FUORICLASSE Andrea Fanetti
109 UN SOGNO Roberto Moro
110 UNA PER TUTTI Massimo Milani
111 UNAMORE Stefano Vanni
112 UNCINO Bachisio Carta
113 UNGARO DE BONORVA Harry Arthur Louis Westerman
114 UNGAROS Giordano Dominici
115 UNICO OZIERESE Massimo Martelli
116 UNIDOS Carmen Tiezzi Magi
117 UNNIGHY Giuseppe Zedde
118 UNUSOLESOLU Dario Colagè
119 URAGANO ROSSO Valter Pusceddu
120 URANIO BAIO Danilo Todde
121 URBINA BELLA Mark Harris Getty
122 URCLA Paola Corda
123 URIEL RUSPINA Maria Sole Cubeddu
124 URMIA Mario Savelli
125 URSELLA Giuseppe Corrias
126 UTESSE Egisto Giuseppe Galeazzi
127 UTRIGLIO Riccardo Manetti
128 UVA FRAGOLA Nicola Borselli
129 VAGANTE Maurizio Lama
130 VALOROSU SAURO Francesca Lucia Piredda
131 VARINA Antonio Costantino Buzzi
132 VEGETA Dario Colagè
133 VELOCE Bastiano Sini
134 VENERE SAURA Maria Giovanna Mura
135 VENTIMIGLIA Andrea Viani
136 VERANU Carlo Sanna
137 VI BRO PEDRALADA Federico Guglielmi
138 VIDA MIA Dario Colagè
139 VIEMMIDIETRO Massimo Milani
140 VIKITOR Mark Harris Getty
141 VINO SANTO Vittorio Vannini
142 VIOLENTA DA CLODIA Theodore William Thomas Westerman
143 VIRTU’ SENESI Elisa Biasotto
144 VIZIOSO Marco Chiavassa
145 VOLPINO Dario Colagè
146 WINNER EASY Paolo Saracini
147 YOGHI DA CLODIA Marco Modanesi




PALIO DI SIENA: ECCO GLI ORARI DELLE PREVISITE DEI CAVALLI PER L'AMMISSIONE ALL'ALBO 2018






ECCO I 162 CAVALLI ISCRITTI ALLE VISITE PER L'AMMISSIONE ALL'ALBO 2018






PALIO DI SIENA: ECCO GLI ORARI DELLE PREVISITE DEI CAVALLI PER L'AMMISSIONE ALL'ALBO 2018

Previsite alla clinica veterinaria del Ceppo


Di seguito ecco gli orari delle visite dei cavalli per l'ammissione all'Albo 2018 che si terranno i prossimi 23 e 24 marzo alla clinica Il Ceppo in località Monteresi a Monteriggioni (SI).



PALIO DI SIENA: SONO 162 I CAVALLI ISCRITTI ALLE VISITE PER L'AMMISSIONE ALL' "ALBO DEI CAVALLI DA PALIO" 2018

Previsite alla clinica veterinaria del Ceppo


Sono 162 i cavalli iscritti alle visite per l'ammissione all'Albo Cavalli è Protocollo 2018. L'appuntamento è alla clinica veterinaria "Il Ceppo" (località Monteresi è Monteriggioni) nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 marzo, con eventuale prosecuzione, se necessario il 25 marzo, con orari che saranno comunicati successivamente.

Ecco l'elenco completo con i relativi link a tutte le schede dei barberi che hanno corso o vinto almeno un Palio.



APPROVATO IL PROTOCOLLO EQUINO 2018 E NOMINATA LA COMMISSIONE VETERINARIA PER I PALII DEL 2018 - ECCO IL PROGRAMMA DI TUTTE LE CORSE E LAVORI DI ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI DA PALIO

Protocollo equino del Palio di Siena 2018


È stato approvato dalla giunta del Comune di Siena, il Protocollo Equino 2018: le domande dei proprietari interessati dovranno pervenire entro le ore 12 di giovedì 15 marzo (nei prossimi giorni saranno rese note le modalità di iscrizione al Protocollo). Come previsto dall'articolo 3 del Protocollo, con decreto sindacale è stata nominata la Commissione tecnica comunale composta dal Sindaco Bruno Valentini (Presidente della Commissione) e dai medici veterinari dottor Stefano Calbucci e dottor Reno Caforio.

A capo della Commissione Tecnica Comunale resta il colonnello Guido Castellano, ma c'è una grossa novità. Esce di scena dopo 17 anni il dottor Marco Pepe, che dal 2000 è stato un punto di riferimento della Commissione Veterinaria. Subentra al dottor Pepe il dottor Graziano Antonio Ippedico. Ippedico è medico veterinario specializzato nella cura dei cavalli e medico specialista in medicina e chirurgia del cavallo, esperto in ortopedia e medicina sportiva del cavallo.

Un saluto e un ringraziamento va, anche da parte nostra e del ns. Staff al prof. Marco Pepe per il grande lavoro svolto, con professionalità e competenza, in quasi vent'anni di proficua collaborazione con il Comune di Siena. Speriamo di rivederlo comunque alle previsite dei cavalli 2018 per poterci scambiare qualche parola di ringraziamento a nome di tutti i contradaioli senesi.

Nell'ambito delle decisioni comunali è stato nominato il professore Stefano Cinotti, in qualità di esperto di normativa riguardante il benessere animale nell'ambito delle attività del Protocollo e dei Palii 2018. La Commissione tecnica comunale ha stabilito che le visite dei cavalli per l'ammissione all'Albo si svolgeranno nei giorni 23 e 24 marzo con eventuale prosecuzione, se necessario, il giorno 25 marzo.

Ai sensi dell'art. 12 del Protocollo Equino, ecco il programma di addestramento 2018 che noi seguiremo passo passo:

DATA - PISTA - TIPOLOGIA

martedì 12 aprile - Mociano - Lavori di addestramento
martedì 19 aprile - Monticiano - Corse di addestramento
sabato 26 aprile - Monticiano - Corse di addestramento
sabato 5 maggio (mattina) - Monticiano - Corse di addestramento
martedì 10 maggio - Mociano - Lavori di addestramento
lunedì 21 maggio - Monticiano - Corse di addestramento
martedì 31 maggio - Mociano - Lavori di addestramento
martedì 7 giugno - Mociano - Lavori di addestramento


Ai sensi dell'art. 21 del Protocollo Equino, l'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di indire una prova addestrativa finale di recupero per i soggetti che non abbiano palesato il cosiddetto "serio impegno" solo per cause di forza maggiore e comunque per i cavalli che la Commissione Tecnica ritiene opportuno valutare ulteriormente. Resta inteso che in caso di condizioni meteorologiche avverse e/o altre eventualità il suddetto programma potrebbe subire variazioni.

Buon lavoro a tutta la Commissione da parte del ns. Staff!



IL DRAPPELLONE DEL PALIO DI LUGLIO 2018 SARA' DIPINTO DA EMILIO GIANNELLI, ARTISTA E VIGNETTISTA SENESE DOC

Emilio Giannelli sarà l'artista che dipingerà il Drappellone del Palio del 2 luglio 2018


Emilio Giannelli, noto vignettista del Corriere della Sera, conosciuto da tutti, senese doc e contradaiolo del Drago, è il pittore che dipingerà il Drappellone del Palio del 2 luglio 2018.
Giannelli ha dichiarato: «Sono onorato ma anche preoccupato, perché non sono un pittore. E poiché sono anche un po' scaramantico, i complimenti li accetterà più volentieri dopo la presentazione del Cencio».
È risaputo che tutti i pittori, sia senesi che non, iniziano a temere i giudizi dei contradaioli senesi, che sono notoriamente molto severi nei giudizi. E allora: #StayTuned



LA GUIDA DEFINITIVA AI LIBRI SUL PALIO DI SIENA






TUTTI I MUSEI DI SIENA IN UN CLICK






       

SEGUITECI SU