Notizie in tempo reale sul Palio di Siena del 16 agosto 2018, a cura del nostro Staff de ilpalio.org

Le notizie sul Palio di Siena, a cura di Fabrizio Gabrielli



LO STREAMING ONLINE, A CURA DI RADIO SIENA TV

Radio Siena TV





TUTTI I PALII STRAORDINARI DAL 1712 A OGGI E QUELLI NON TRADIZIONALI







PALIO STRAORDINARIO 2018 - FRANCO MASONI DI CANALE 3 FA UN ENDORSEMENT UFFICIALE PER CORRERLO







PALIO STRAORDINARIO 2018 - LE ASSEMBLEE STRAORDINARIE DI TUTTE LE DICIASSETTE CONTRADE SI TERRANNO MARTEDI' 11 ALLE 21,30







SONDAGGIO SU TELEGRAM SUL PALIO STRAORDINARIO SI'/NO







IL NS. SONDAGGIO SU TWITTER SUL PALIO STRAORDINARIO







LA PLAYLIST COMPLETA DEL PALIO DEL 16 AGOSTO 2018







IL NICCHIO VINCE IL MASGALANO 2018 ED ANCHE IL PREMIO PER I MIGLIORI ALFIERI







IL VIDEO UFFICIALE DEL PALIO DI SIENA DEL 16 AGOSTO 2018







I VOTI AI FANTINI DEL PALIO DI SIENA DEL 16 AGOSTO 2018







IL DRAPPELLONE DI SZYMKOVICZ È STATO BENEDETTO NELLA LUPA DAL CORRETTORE DELLA CONTRADA







IL SONETTO DI BEPPE PALLINI SUL PALIO DEL 16 AGOSTO







ALLA LUPA IL PALIO DELL’ASSUNTA

In una corsa perfetta Giuseppe Zedde su Porto Alabe fa esplodere di gioia il popolo di Vallerozzi

In Piazza del Campo è un tripudio di bandiere bianche e nere listate di arancio. La Lupa ha vinto la sua 37^ vittoria.
Una corsa strepitosa, quella condotta da Giuseppe Zedde, detto Gingillo, alla sua terza vittoria su Porto Alabe, il bellissimo sauro di 10 anni che per la seconda volta taglia per primo il bandierino.
Il popolo di Vallerozzi ha ricevuto dalle mani del suo Capitano il drappellone dipinto dall’artista belga Charles Szymkowicz, e ora è già in Duomo per ringraziare la Vergine Assunta in cielo alla quale è dedicata la Carriera di mezz’agosto.
La tensione dell’attesa, incastonata dentro questi incredibili quattro giorni, durante i quali tutti i senesi si sono ritrovati a vivere appieno la loro città, è terminata solo quando i dieci barberi sono usciti dall’Entrone di Palazzo Pubblico per allinearsi alla mossa.
Drago, Giraffa, Civetta, Pantera, Tartuca, Nicchio, Valdimontone, Bruco e Leocorno si sono allineate fra i canapi con la Lupa di rincorsa.
Da quel momento in poi tutta la piazza è rimasta sospesa. Migliaia di sguardi si sono focalizzati solo su un punto: la partenza.
A scattare in testa la Civetta e la Giraffa. Alla prima curva di S. Martino la Lupa, dall’interno, supera la Giraffa. E’ prima. La corsa è già finita. Inutili i tentativi della Giraffa che, fino all’ultimo metro di tufo, cerca di superare Gingillo. La Lupa si manterrà sempre in prima posizione con una corsa condotta in maniera magistrale, facendo esplodere di gioia i lupaioli che, solo nel 2016, avevano fatto “cappotto” vincendo sia la Carriera di luglio sia quella di agosto.
Questo è il Palio. Questa è Siena. Qui non siamo a una sagra riesumata solo per far cassa. Questa è la storia di una città che due volte all’anno si presenta, anzi, si ripresenta al mondo con una Festa che è sintesi di una storia gloriosa. Di un’appartenenza che è marca connotativa di una realtà che, per le sue antiche tradizioni, è diventata paradigma a livello internazionale.
Federico Fellini, con poche parole, riuscì a fare la sintesi di questo passato secolare: “Voi a Siena avete questa corsa preziosa, ed è singolare come nel conflitto delle Contrade vi sia la vostra unione. Tutto il mondo si sfalda e voi siete ancora qui con la vivezza di questi riti e con la fedeltà dei secoli. Credo sia l’unico esempio in Italia. C’è un cordone misterioso fra voi e i senesi di tutte le epoche: E’ bello. Molto bello”.
Sì, è veramente bello vedere un’intera collettività vivere, con passione viscerale, tre giri fatti, in una delle piazze tra le più belle del mondo, da 10 cavalli lanciati al galoppo per sintetizzare e, al contempo, far deflagrare sentimenti, passioni. Amore.
Quei magnifici destrieri portano le insegne di rioni, segmenti di una città. Di famiglie. Segmenti di un’umanità che riconosce, e legittima ancora, i valori tramandati dalle generazioni passate. Un’unicità che, in tanti, nel mondo, vorrebbero anche solo assaporare.



LA GIRAFFA HA VINTO LA PROVACCIA










ARRESTATO A TRIESTE LUCIANO TARLAO DETTO IL POLACCO


Non corse mai il Palio e si limitò a disputare 4 prove nel Bruco, nella Civetta e nella Selva tra il 1969 e il 1972.









IL NICCHIO HA VINTO LA PROVA GENERALE








IL SINDACO SU SCELTA ARCIVESCOVO DI NON BENEDIRE IL DRAPPELLONE






LA CIVETTA HA VINTO LA QUARTA PROVA


Cambio di monta nella Lupa che ha sostituito Niccolò Guglielmi con Gingillo









POSTICIPATA ALLE 10 LA QUARTA PROVA








ESPOSTA LA BANDIERA VERDE A PALAZZO PUBBLICO - ANNULLATA LA TERZA PROVA


Esposta la bandiera verde a Palazzo Pubblico - Prova annullata






ESPOSTA LA BANDIERA VERDE A PALAZZO PUBBLICO - ANNULLATA LA SECONDA PROVA





A causa della pioggia, la seconda Prova del Palio è stata annullata. Anche la Terza Prova di stasera è a forte rischio meteo, ma per ora l'ufficialità è arrivata solo per la Seconda Prova. Per la Terza Prova vi aggiorneremo a tempo debito. Per vedere le previsioni meteo di Siena, cliccate qua sotto

Le previsioni del tempo del LAMMA
METEO SIENA





ELENCO DEGLI OSPITI AL PALAZZO COMUNALE







IL DRAGO HA VINTO LA PRIMA PROVA






Cliccando sul nome del barbero e del fantino si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.




LEOCORNO - OSAMA BIN, montata da Carlo Sanna, detto Brigante
PANTERA - REXY, montato da Jonatan Bartoletti, detto Scompiglio
CIVETTA - TABACCO, montato da Giosuè Carboni, detto Carburo
DRAGO - PHATOS DE OZIERI, montato da Andrea Mari, detto Brio
TARTUCA - RODRIGO BAIO, montato da Giovanni Atzeni, detto Tittia
NICCHIO - TALE E QUALE, montato da Luigi Bruschelli, detto Trecciolino
GIRAFFA - QUEEN WINNER, montata da Francesco Caria, detto Tremendo
VALDIMONTONE - SCHIETTA, montata da Antonio Siri, detto Amsicora
LUPA - PORTO ALABE, montato da Federico Guglielmi

e di rincorsa

BRUCO - SOLU TUE DUE, montato da Sebastiano Murtas, detto Grandine





LE ENTRATE TRA I CANAPI DURANTE LE PROVE


C'è un ordine tradizionale con cui le Contrade prendono posto tra i canapi durante le prove e quest'ordine viene dettato dall'art. 62 del Regolamento del Palio.

Prima prova:
Ordine nel quale le Contrade furono estratte a sorte per partecipare al Palio.

Seconda prova:
Ordine suddetto invertito.

Terza prova:
Ordine d'estrazione della Contrada per l'assegnazione dei cavalli.

Quarta prova:
Ordine suddetto invertito.

Quinta prova:
Ordine avuto dai cavalli per procedere alla loro assegnazione.

Sesta prova:
Ordine suddetto invertito.



L'ASSEGNAZIONE DEI CAVALLI

1. PORTO ALABE   Lupa
2. OSAMA BIN   Leocorno
3. REXY   Pantera
4. SCHIETTA   Valdimontone
5. QUEEN WINNER   Giraffa
6. TABACCO   Civetta
7. PHATOS DE OZIERI   Drago
8. TALE E QUALE   Nicchio
9. SOLU TUE DUE   Bruco
10. RODRIGO BAIO   Tartuca



ECCO I 35 I BARBERI AMMESSI ALLA TRATTA DI LUNEDI' 13 AGOSTO







PALIO DEL 16 AGOSTO 2018, PRESENTATO IL DRAPPELLONE DIPINTO DA CHARLES SZYMKOVICZ

Il drappellone del Palio di Siena del 16 agosto 2018 dipinto da Charles Szymkovicz


Presentato il drappellone dell'artista belga di origine polacca Charles Szymkovicz. Secondo noi è un Palio bellissimo, molto innovativo per tema e colori adottati.

Nel suo discorso di presentazione, il sindaco Luigi De Mossi ha sottolineato le peculiarità dei questo artista particolarissimo, uno dei maggiori pittori neoespressionisti attivi in Europa. In questo dipinto in effetti vi è stata alcuna mediazione. Tutto è denso, forte, diretto. Lo sono le emozioni del Palio, lo è questo dipinto di grande impatto. Dalla mano di Szymkowicz, è emersa un’esplosione di colori, una dimensione che tocca la memoria, che ha echi lontani, che cita maestri italiani recenti e passati, come Guttuso, a cui Szymkowicz si è chiaramente ispirato nella sua carriera e in questo Drappellone. Riuscire a far convivere sulla seta tradizione e innovazione, classicismo con avanguardia era una sfida assai ardua, di fronte alla quale però il Maestro Szymkovicz non ha desistito. Il risultato è sorprendente. In un'epoca in cui si innalzano muri e si militarizzano le frontiere, noi a Siena, ha ricordato il sindaco, invece vogliamo costruire ponti di dialogo e di scambio culturale. I colori utilizzati creano un effetto di movimento, prendono forma, si “spingono” verso il popolo vittorioso, quasi a volerlo toccare. Un effetto come se l’intera opera fosse quasi tridimensionale, un’apertura del e sul proprio intimo che l’artista ha così voluto portare a Siena: una felice contaminazione di culture diverse, di forme e di segni particolari.


CLICCATE QUA SOTTO
Il Palio di Siena del 16 agosto 2018
sul drappellone e per vederlo ad alta risoluzione.




IL PREMIO PER I MIGLIORI ALFIERI AL PALIO DEL 16 AGOSTO 2018

Ecco il Premio per i due migliori Alfieri di Piazza in onore di Gianfranco Galardi, realizzato da Paolo Penko ed offerto dalla Contrada della Selva.

Il Premio per i due migliori Alfieri di Piazza in onore di Gianfranco Galardi, realizzato da Paolo Penko ed offerto dalla Contrada della Selva.

LEGGETE LA PRESENTAZIONE DEL PREMIO AI MIGLIORI ALFIERI 2018



TRE ANNI FA DI QUESTI GIORNI LA REGIONE TOSCANA: "IL PALIO DI SIENA È PATRIMONIO DELL'UMANITÀ"

Piazza del Campo durante la Carriera del Palio di Siena

Son passati tre anni dacché, pochi giorni prima della Carriera di agosto il Consiglio regionale della Toscana ha approvato in aula una risoluzione per "salvaguardare il valore storico, culturale e sociale del Palio di Siena e promuoverlo a livello nazionale e internazionale come esempio virtuoso di evento espressione dell'identità locale di una comunità e degno quindi di essere considerato a tutti gli effetti 'patrimonio culturale immateriale dell'umanità', secondo i canoni Unesco".

Una proposta voluta fortemente dal presidente dell'assemblea regionale Eugenio Giani, che ha ribadito l'importanza dell'atto come "difesa della storica corsa senese, che è espressione dell'identità locale e rappresenta il valore storico culturale di Siena e della Toscana tutta".

La risoluzione era stata promossa dai consiglieri democratici Stefano Scaramelli e Simone Bezzini e sottoscritta anche dal capogruppo di Forza Italia Stefano Mugnai e dal portavoce dell'opposizione Claudio Borghi (Lega).

Nel documento si chiese inoltre di "mettere in atto tutte le iniziative anche a livello nazionale per permettere che il Palio di Siena venga ufficialmente annoverato tra gli eventi tutelati dall'Unesco" e a "garantire la tutela e il corretto svolgimento della manifestazione anche al fine della salvaguardia della salute degli animali".

Il Palio di Siena è pertanto una manifestazione che occupa e preoccupa la Regione Toscana intera, anche al livello delle istituzioni e soprattutto al livello ufficiale. Il che significa, all'atto pratico, che se un giorno (ipoteticamente) il Comune di Siena fallisse, la Regione si farebbe comunque carico delle spese per l'organizzazione della manifestazione. All'atto pratico significa anche che, qualsiasi cosa accada, la Regione tutelerà la nostra Festa in prima persona.

Per la città di Siena, per tutti i senesi e per tutti gli amanti della nostra Festa, giova ricordarlo, anche perché si dà fiducia incondizionata a chi organizza la Festa stessa e cioè il Comune, il suo staff Palio e il Sindaco Luigi De Mossi.



ECCO IL PROGRAMMA DELLE BATTERIE DELLE PROVE REGOLAMENTATE DI DOMANI 11 AGOSTO







VOTA CINQUE CAVALLI ESORDIENTI CHE TI PIACCIONO







ECCO LA PAGINA DI RICERCA NELLA BANCA DATI "UNIRE"







STAMANI È TORNATA LA TERRA IN PIAZZA PER IL PALIO DEL 16 AGOSTO

La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena


Stamani è stata completata la stesura del tufo per la predisposizione della pista per il Palio dedicato alla Madonna Assunta.

Come sempre, e con estrema abilità, gli operai comunali, in azione fin dalle 3 di notte hanno eseguito tutte le operazioni necessarie per rendere agibile l’anello di tufo per le prove mattutine in programma a partire da lunedì mattina alle ore 5,30.

Sono circa 40 i dipendenti comunali che, insieme ai tecnici del servizio manutenzione, si trovano impegnati, in tempi strettissimi, all’allestimento completo della Piazza; basti pensare, infatti, che il grande palco delle Comparse (ospita oltre 550 figuranti), viene assemblato in sole tre ore.

Un impegno non indifferente, svolto, spesso, in orari non “canonici”, a dimostrazione, anche, del grande sentimento di appartenenza alla Festa senese e alla città. Per questo, il Sindaco Luigi De Mossi, questa mattina è andato a salutare gli operai a conclusione dei lavori. Un’occasione di contatto informale, che è stata anche momento di confronto e interscambio relazionale.

A proposito: sapete quando fu steso il tufo per la prima volta? Accadde in occasione del Palio del 2 luglio 1660. Lo abbiamo scoperto noi con le nostre ricerche che saranno disponibili qui sul nostro sito nei prossimi mesi!

Ecco alcune foto scattate stamani dall'Archivio di Stato dove in questo periodo siamo tutti i giorni a fare delle ricerche sui Palii del Seicento (in particolare sui Palii che vanno dal 1633 al 1691).

La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena




ECCO I CAVALLI AMMESSI ALLA TRATTA DI LUNEDI' 13 E QUELLI ALLE PROVE DI NOTTE DI SABATO 11







VENERDI' 10 AGOSTO ALLE 19 LA PRESENTAZIONE DEL DRAPPELLONE







ECCO LE PROPOSTE DI SANZIONI PER IL PALIO DEL 2 LUGLIO SCORSO







ECCO GLI ORARI DELLE PREVISITE DEL 6 E 7 AGOSTO AL CEPPO







ECCO I 106 CAVALLI AMMESSI ALLE PREVISITE DEL 6 E 7 AGOSTO



CAVALLO - PROPRIETARIO

1. AMIATA - Augusto Posta
2. BALZANA - Augusto Posta
3. BOMBARDINO - Mark Harris Getty
4. BURIANA DA CLODIA - Michela Gori
5. LADY SPINA - Stefano Trochei
6. LAURETTA MIA - Camilla Marzi
7. OCCOLE' - Alberto Manenti
8. OPPIO - Caterina Brandini
9. OSAMA BIN - Mark Harris Getty
10. PHATOS DE OZIERI - Giorgio Campanini
11. POLONSKI - Mark Harris Getty
12. PORTO ALABE - Fabrizio Brogi
13. PORTOROSE - Paolo Carmignani
14. QUANTOVALI - Alessandro Chiti
15. QUARZUS - Maurizio Pacchi
16. QUASIMODO DI GALLURA - Luigi Bruschelli
17. QUE MASCA - Giampaolo Belardi
18. QUEBECK SAURO - Alfio Barbagallo
19. QUEEN WINNER - Sandra Rossi
20. QUERIDA DE MARCHESANA - Luca D'Ambrosio
21. QUESTURINO - Alessandro Congiu
22. QUORE DE SEDINI - Salvatore Panebianco
23. RADESKI - Filippo Belluco
24. RAKTOU - Maurizio Farnetani
25. RAOL - Antonio Francesco Mula
26. RAVANELLO - Aurelio Nencini
27. REMOREX - Massimo Columbu
28. RESOLZA - Luca Veneri
29. RESTA - Giuseppe Zedde
30. REXY - Nicola Sandroni
31. RIO MANIGOS - Maurizio Carboni
32. RODRIGO BAIO - Massimo Maria Alessi
33. ROMBO DE SEDINI - Augusto Posta
34. ROSEDDU - Marco Sampieri
35. ROSENBERG - Antonino Vallone
36. ROTEGAGIU - Roberto Meniconi
37. S'OTHIERESU - Mark Harris Getty
38. SAPHIRIA - Marco De Angelis
39. SARBANA - Simone Giraldi
40. SARULESU ISTEDDAU - Francesco Vilia
41. SAUZER - Luca Sestini
42. SCHIETTA - Anna Maoddi
43. SENNORESA - Alessio Giannetti
44. SMERALDO NULESE - Mark Harris Getty
45. SOLA - Cristian Bianchin
46. SOLEANDROS - Fabio Fioravanti
47. SOLERO - Mario Savelli
48. SOLU TUE DUE - Chiara Falciani
49. SORIGHITTU - Simone Pistolesi
50. SU RE - Carlo Sanna
51. SUNTO - Mario Fracassi
52. SUPERBA DA CLODIA - Luca Francesconi
53. SUPERBIA DE SEDINI - Mark Harris Getty
54. TABACCO - Antonio Siri
55. TADAUMPA - Giuseppe Giovanni Solinas
56. TAISS - Franco Leoni
57. TAKATURSA - Luca Paddeu
58. TALE E QUALE - Osvaldo Costa
59. TECHERO - Massimiliano Montomoli
60. TERESINA MIA - Gabriele Daga
61. TERREMOTO - Federica Luchetti
62. TERRIBILE DA CLODIA - Mark Harris Getty
63. TERZA PERLA - Giovanni Manca
64. TIEPOLO - Alessandro Favilli
65. TONINA - Elisabetta Ferrini
66. TORNADA - Bachisio Carta
67. TORNASOL - Mark Harris Getty
68. TOTTUGODDU - Camilla Marzi
69. TOUT BEAU - Tommaso Furielli
70. TRATTU DE ZAMAGLIA - Fabio Romanelli
71. TRISTEZZA - Enzo Tansini
72. TURBILLON - Eugenio Catastini
73. UANITA - Alessio Migheli
74. UCALY - Federico Tarquini
75. UESESE - Federica Luchetti
76. UGAR - Alessio Bincoletto
77. UGO RICOTTA - Paolo Boschi
78. UGOLINA - Ignazio Michele Serra
79. UIRED - Carlo Sanna
80. UNA PER TUTTI - Massimo Milani
81. UNAMORE - Stefano Vanni
82. UNGARO DE BONORVA - Harry Arthur Louis Westerman
83. UNGAROS - Giordano Dominici
84. UNICO OZIERESE - Massimo Martelli
85. UNIDOS - Carmen Tiezzi Magi
86. UNNIGHY - Giuseppe Zedde
87. UNUS - Dario Colagé
88. URANIO BAIO - Danilo Todde
89. URBINA BELLA - Mark Harris Getty
90. URCLA - Paola Corda
91. URIAN - Massimo Columbu
92. URMIA - Mario Savelli
93. URSELLA - Giuseppe Corrias
94. UTESSE - Egisto Giuseppe Galeazzi
95. VALOROSU SAURO - Francesca Lucia Piredda
96. VANKOOK - Giosuè Carboni
97. VARINA - Antonio Costantino Buzzi
98. VEGETA - Dario Colagè
99. VELOCE - Bastiano Sini
100. VENERE SAURA - Maria Giovanna Mura
101. VENTIMIGLIA - Andrea Viani
102. VENTO DE CAMPEDA - Marco Chiavassa
103. VERANU - Carlo Sanna
104. VIEMMIDIETRO - Massimo Milani
105. VINO SANTO - Vittorio Vannini
106. VIOLENTA DA CLODIA - Theodore William Thomas Westerman





IL VIDEO DELL'ESTRAZIONE DELLE CONTRADE DELL'8 LUGLIO A CURA DI CANALE 3





IL VIDEO DELL'ESTRAZIONE DELLE CONTRADE DELL'8 LUGLIO A CURA DI RADIO SIENA TV





NOMINATE LE FIGURE CHE SOVRINTENDONO LA FESTA SENESE PER IL PALIO DEL 16 AGOSTO


La Giunta comunale ha deliberato, per il prossimo Palio del 16 agosto, la nomina del Mossiere, dei Deputati della Festa, Ispettori della Pista, Giudici della Vincita e del Maestro di Campo.

Nel ruolo di mossiere è stato riconfermato Fabio Magni.

In adesione alle indicazioni del Magistrato delle Contrade, i Deputati della Festa sono Lucia Cresti (Valdimontone), Luca Periccioli (Nicchio), Giovanni Alfonsi (Leocorno); gli Ispettori della Pista Simone Cerpi (Civetta), Luca Regoli (Oca), Massimo Pennino (Torre). Il ruolo di Giudice della Vincita spetterà ad Antonio De Luca (Drago), Stefano Berrettini (Istrice), Sandro Giusti (Giraffa).

Maestro di Campo: Riccardo Frosini.

I DEPUTATI DELLA FESTA        GLI ISPETTORI DI PISTA        I GIUDICI DELLA VINCITA

TUTTI I MOSSIERI DAL 1894 AD OGGI

IL MOSSIERE FABIO MAGNI





CONFERMATO FABIO MAGNI COME MOSSIERE DEL PALIO DI SIENA PER LA CARRIERA DEL 16 AGOSTO

Fabio Magni è stato confermato dai Capitani delle Contrade partecipanti al Palio di agosto come mossiere per il Palio dell'Assunta 2018. Sarà la sua 6ª presenza sul verrocchio.

       

TUTTI I MOSSIERI DAL 1894 AD OGGI



       

SEGUITECI SU