(Bighino) 0/28 Nato a Pegli (GE) il 16 aprile 1981
1 Palio straordinario. ![]() ![]()
Debutta nel Palio di Siena il 2 luglio 1999, con la Contrada del Leocorno; il soprannome Bighino (nel linguaggio senese significa "ragazzo di minuta corporatura") è dovuto pure alla sua giovane età : è appena maggiorenne. L'esordio non è positivo: la rivale Civetta lo coglie impreparato alla mossa e la sua corsa finisce lì. Da quel momento in poi la sua presenza in Piazza del Campo è abbastanza costante: correrà tutte le successive carriere tranne quelle del 2004 a causa di una squalifica.
Dopo il difficile esordio, gli anni 2000 e 2001 portano ancora pochi risultati: Bighino si fa comunque notare per delle discrete doti di partente e per la sua affidabilità nella gestione della corsa. La svolta potrebbe avvenire nel 2002, quando a luglio corre per la Contrada della Torre, che non vinceva da 41 anni, sul forte Altoprato, ma nonostante una buona prova non riesce ad andare oltre un terzo posto; anche ad agosto ha delle ottime possibilità nel Leocorno con Zodiach, ma anche in questo caso a Bighino manca qualcosa per poter puntare alla vittoria. Il 2003 lo vede correre ancora per il Contrada del Leocorno e per la Contrada della Torre, ma le due corse sono anonime e ad agosto rimedia anche una squalifica per la confusione creata alla mossa. Ritornato a correre nel luglio 2005 su Ellery per l'Onda, ha un'altra discreta occasione ad agosto quando corre per la Selva sul solido Vai Go: prova ad insidiare la Torre fino all'ultimo, ma nulla può contro lo strapotere di Trecciolino e di Berio. Nel 2006 corre per l'Oca entrambe le carriere, concluse vicino alle prime posizioni ma senza dare mai l'impressione di poter vincere. All'inizio del 2007 diventa fantino di Contrada dell'Onda, per la quale corre entrambi i palii dello stesso anno, su due cavalli esordienti e senza lasciare il segno, se non per una rovinosa caduta al secondo Casato ad agosto. |