www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

2 luglio 1804
VALDIMONTONE



L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

* Fantino esordiente

G. di P.Ortolani OCA Caino
M. di L.Bologni CIVETTA Piaccina
S. di S.Pagliaj PANTERA Vecchia
M. di B.Fontani DRAGO Figlio di Manganello *
G. di D.Pasquini SELVA Gobbo Chiarini
B. di D.Pasquini TARTUCA Biggéri
B. di G.Gigli CHIOCCIOLA Gigi Bestia
M. di P.Ricci LUPA Giuseppetto
B. di L.Faleri NICCHIO Groppasecca II*
R. di D.Martini VALDIMONTONE Mattiaccio

GIUDICI DELLA MOSSA: Celso Bargagli e Adriano Gori Pannilini

CAPITANO VITTORIOSO: Assunto Bastianini

La contrada non vinceva dal 2 luglio 1792
Il fantino non vinceva dall'8 settembre 1803





Fu eseguita la solita Corsa in Piazza, che non riescì punto garosa essendo sortito dalle mosse il primo il Montone per due cavalli staccati, e si mantenne tale fino all'ultimo. La Pantera che aveva piegato la prima a S. Martino cadde, e la Lupa andò a battere nel botteghino di Soldo, e si videro correre i due cavalli scossi. Il Capitano della Tartuca aveva promesso a vincita di Palio tutto il Palio, ma non fece figura, e stiede sempre quarto. Il Capitano del Montone ha dato al fantino £ 50 di carriera e dugento di vincita.

(Da "Memorie di Palio a cavallo tre secoli" a cura di Paolo Tertulliano Lombardi)