www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

Le notizie sul Palio di Siena, a cura di Fabrizio Gabrielli

SEGUITECI SU

                       



SienaTV la TV di Siena sempre con te

Siena TV Live Streaming




L'ISTRICE HA VINTO IL MASGALANO 2016




LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL MASGALANO 2016

Il Masgalano 2016, realizzato da Chiara Flamini, e offerto da Rosanna Bonelli, detta Rompicollo, è stato vinto dalla Contrada Sovrana dell'Istrice.

La Commissione per l’assegnazione del Masgalano, presieduta da Gabriele Bartalucci, ha conferito l'ambìto riconoscimento alla Contrada dell'Istrice, dopo le due Carriere che hanno visto la sua Comparsa distinguersi per eleganza, dignità di portamento e coordinamento durante la sfilata del Corteo Storico che precede il Palio.



Di seguito i punteggi riportati da ciascuna Contrada.

classifica finale Nome della Contrada punteggio luglio punteggio agosto punteggio totale
1 ISTRICE 333 345 678
2 CHIOCCIOLA 335,5 339 674,5
3 BRUCO 341,5 330,5 672
4 AQUILA 335 332,5 667,5
5 NICCHIO 323,5 342,5 666
6 LEOCORNO 318 340 658
7 TARTUCA 319,5 338,5 658
8 VALDIMONTONE 324 334 658
9 LUPA 307,5 344 651,5
10 OCA 322 327 649
11 GIRAFFA 306,5 338,5 645
12 ONDA 323 321 644
13 CIVETTA 311 327 638
14 SELVA 321 305 636
15 TORRE 339 265 604
16 PANTERA 313 290 603
17 DRAGO 291 297,5 588,5




È ONLINE IL VIDEO DELLA CARRIERA!!!



Per ulteriori filmati, visitate il nostro canale su YouTube.




IL GIRO DELLA VITTORIA DELLA CONTRADA DELLA LUPA

SienaTV la TV di Siena sempre con te







LE PAGELLE DEI FANTINI


Questi sono i nostri voti ai 10 fantini che hanno corso il palio di ieri sera:

Lupa - JONATAN BARTOLETTI DETTO SCOMPIGLIO 10 E LODE (PERCHE' DI PIU' NON SI PUO')
Il fantino dell'anno sfodera un'altra prestazione mostruosa, aiutato anche da un cavallo che entrerà di diritto nella Storia del Palio di Siena. Alla mossa, da un posto alto, riesce immediatamente a coprire un paio di Contrade, girando quarto a San Martino e infilando dall'interno la Giraffa. Si vede fin da subito che il motore di Preziosa Penelope ha dei giri maggiori rispetto ai primi due, ma intelligentemente non forza, aspettando il momento giusto, che arriva all'inizio del terzo giro, dopo aver superato agevolmente il Nicchio. E qui c'è il mezzo miracolo, visto che il sorpasso al Drago arriva da un pertugio interno quasi impensabile. Mette la freccia, sfiora il colonnino e tocca lo steccato, sgomita, rialza “dall'inciampone” Preziosa Penelope (quasi inginocchiata) all'ultimo San Martino, senza perdere un tempo di galoppo e giunge primo al bandierino conquistando uno storico Cappotto.
IMMENSO

Drago - ANDREA MARI DETTO BRIO 8
Torna in Piazza dopo la squalifica e ha subito l'occasione per dare la zampata. Parte bene nonostante una piccola strizzata e al primo San Martino è già secondo dietro al Nicchio. In ingresso al Primo Casato frena per non tamponare Mocambo e per cercare la traiettoria migliore. Il sorpasso arriva subito dopo il Casato e tiene la testa per un altro giro. Al secondo giro a Fonte Gaia si volta a sinistra per controllare Scompiglio che lo insegue, ma in una frazione di secondo, si ritrova Scompiglio all'interno. Prova a chiuderlo, parandolo, ma voltando la testa prima a sinistra e poi a destra, perde una frazione di secondo durante la quale Scompiglio ha già preso la decisione storica di provare a passare all'interno. Quando Scompiglio lo sorpassa, però, non sembra lo stesso Mari di sempre. Si fa sorprendere dall'interno ed era lecito attendersi qualcosa in più da un fantino della sua caratura. E' un palio positivo, ma qualche rammarico resta.
SORPRESO

Giraffa - SEBASTIANO MURTAS DETTO GRANDINE 7
Con un cavallo non certo di prima fascia, sfrutta il posto basso tra i canapi, scappando nelle prime posizioni. Al primo San Martino gira terzo, ma finisce un po' largo e si fa sorprendere dalla Lupa. Mantiene la posizione a ridosso dei primi fino all'inizio del secondo giro, quando il suo cavallino s'infortuna ed è costretto a fermarsi. Dimostra comunque di spingere e di meritare il ritorno tra i 10 fantini d Piazza.
REDIVIVO

Pantera - GIOSUE' CARBONI DETTO CARBURO 6,5
Aveva un compito e lo ha svolto con bravura e con molta fortuna. Favorito dal posto al canape accanto alla rivale, elemento non da poco per il giudizio globale, inizia la marcatura stretta al Tittia. Ai canapi l'Aquila rappresenta una potenza, e lui rischia di farsi sorprendere in entrambe le prime due mosse, che per sua fortuna vengono annullate. In quella valida, invece, si affianca all'Aquila, la allarga fin quasi a toccare i palchi, resiste alle nerbate e riesce a rallentarla e ostacolarla, anche se perde quasi subito il contatto. Il risultato finale è quello che conta, la fortuna aiuta gli audaci.
MARCATORE

Aquila - GIOVANNI ATZENI DETTO TITTIA 6+
Tra i canapi mantiene una calma olimpica nonostante la marcatura stretta di Carburo. Si smarca ed esce bene nelle prime due mosse, ma il mossiere le invalida. Nella terza, invece, la Pantera riesce a mantenere il contatto, ma lui lotta come un leone, nerba da dietro la rivale e si smarca quasi subito girando sesto al primo San Martino. Il suo palio di rimonta inizia qui, pian piano guadagna posizioni, sfruttando anche il galoppo di Oppio, ma Preziosa Penelope e Morosita sono irraggiungibili. Chiude vicino ai primi, ma non basta.
PRESSATO

Civetta - VALTER PUSCEDDU DETTO BIGHINO 6
Parte bene e prende subito una traiettoria bassa che gli consente di affrontare il primo San Martino nelle posizioni di testa. Prima della curva cerca di guardarsi intorno per cercare il Leocorno, che però è già fuori causa. Si piazza in quinta posizione e all'inizio del secondo giro è quarto, in virtù dell'incidente della Giraffa, ma l'Aquila lo sopravanza immediatamente a San Martino. Finisce il suo palio in quinta posizione, ottenendo il risultato migliore con il minimo sforzo.
ESPERIENZA

Nicchio - ENRICO BRUSCHELLI DETTO BELLOCCHIO 5,5
Palio dai due volti quello del giovane Bruschelli. Dalla mossa fino all'ingresso del primo Casato merita un 8 pieno: parte primo alla grande, chiude il Mari nella spianata e mantiene la testa. Da qui in poi il voto non arriva al 4. L'ingresso al Casato è troppo ampio, favorendo così il sorpasso del Drago. Prende il cavallo in mano e non spinge più, così che anche la Lupa non ha problemi a superarlo dall'interno. Più che il palio sembra una prova, ma nonostante ciò entra troppo stretto a San Martino, battendo nel materasso e finendo la sua carriera sul tufo.
ARRENDEVOLE

Tartuca - LUIGI BRUSCHELLI DETTO TRECCIOLINO 4,5
La posizione di rincorsa non lo favorisce. Cerca di far partire l'Aquila e ci riesce nelle due mosse false, solo in parte in quella buona. Con tutte le accoppiate migliori davanti, può sinceramente fare poco e per questo motivo la sua esperienza gli consiglia di rimanere dietro, conducendo una carriera nelle retrovie senza particolari velleità. La fortuna non lo assistie, ma non è un palio da leone quale è.
ANONIMO

Bruco - GIUSEPPE ZEDDE DETTO GINGILLO 4
Parte anche abbastanza bene, ma al primo San Martino va larghissimo, favorendo le inseguitrici. Nella spianata non spinge mai, come si vede bene dalle immagini in cui Smeraldo Nulese tiene la testa alta come se venisse richiamato dal proprio fantino. Dopo la grande prestazione di luglio, mette insieme un palio anonimo, in cui non si vede mai, una prova nettamente insufficiente per un fantino del suo calibro. Nell'anno dell'esplosione del Bartoletti, rappresenta il rovescio della medaglia.
DELUSIONE

Leocorno - CARLO SANNA DETTO BRIGANTE 3,5
Aveva l'unico esordiente del lotto, senza possibilità di vittoria e in una posizione piuttosto alta tra i canapi. Queste sono le attenuanti, ma lui non fa niente per mettersi in mostra. In partenza viene strizzato e prima della fonte è già ultimo. Da questo momento in poi non rientra nemmeno nelle fotografie, concludendo a mezzo giro di distanza dai primi. E' uno dei fantini emergenti, ma deve iniziare a dimostrarlo. Questa prestazione ne abbassa vertiginosamente le quotazioni.
CHI L'HA VISTO?





E’ LUPA! TRIONFA INCREDIBILMENTE LA CONTRADA DI VALLEROZZI. E' LO STORICO CAPPOTTO!!!


L'arrivo di Jonathan Bartoletti detto Scompiglio al Palio di Siena dell'Assunta 2016 vittorioso nella Contrada della Lupa

La Contrada della Lupa ha vinto il Palio di Siena del 16 agosto 2016 corso in onore della Madonna dell'Assunta conquistando il Drappellone realizzato realizzato dall'artista belga Jean-Claude Coenegracht dedicato ai 70 anni del voto delle donne. La corsa è stata preceduta dalla tradizionale "carica" del Drappello dei Carabinieri a cavallo e dal Corteo storico.

La Lupa ha così realizzato un cappotto storico vincendo, con lo stesso cavallo e lo stesso fantino, i due Palii dello stesso anno. Nel 1933 l'ultimo cappotto con lo stesso fantino lo realizzo' Ganascia su Folco per la Tartuca.

L'ordine di ingresso ai canapi è stato il seguente: Nicchio, Civetta, Giraffa, Aquila, Pantera, Drago, Bruco, Leocorno, Lupa e Tartuca di rincorsa.

Agli ordini del mossiere Fabio Magni, con Aquila e Pantera affiancate ai canapi, e dopo un'ordine di uscita che ormai è diventato consuetudine, secondo allineamento con qualche schermaglia tra le due rivali costantemente fuori posizione con la Pantera che marca stretta l'Aquila. Dopo pochi minuti entra la Tartuca con Trecciolino ma la mossa viene invalidata. Situazione che si ripete in modo analogo anche al terzo tentativo con Trecciolino che di rincorsa cerca di approfittare della situazione tra i canapi.

Al quarto allineamento, partenza immediata con ottimo spunto al via di Nicchio, Drago, Giraffa e Lupa all'esterno. Nicchio che passa in prima posizione al primo San Martino seguito da Drago, Giraffa e Lupa. Al primo bandierino passa davanti il Drago con il Nicchio che viene superato anche dalla Lupa. Cade il fantino del Nicchio al secondo San Martino mentre Drago e Lupa continuano la corsa di testa con l'Aquila in rimonta. Al terzo San Martino passa in testa la Lupa che va a vincere il Palio con Jonatan Bartoletti detto Scompiglio su Preziosa Penelope che ripete l'arrivo trionfale dello scorso luglio davanti al Drago, allo scosso del Nicchio ed all'Aquila.

L'ordine di ingresso tra i canapi delle Contrade partecipanti al PALIO DI SIENA DEL 16 AGOSTO 2016

Cliccando sul nome del barbero si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.
Cliccando sul nome del fantino si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.


NICCHIO - MOCAMBO - Castrone 11 anni baio Palii corsi 7 - Mark Harris Getty Enrico Bruschelli, detto Bellocchio
3 palii/0 vittorie

CIVETTA - PORTO ALABE - Castrone 8 anni sauro Palii corsi 7 - Fabrizio Brogi Valter Pusceddu, detto Bighino
24 palii/0 vittorie

GIRAFFA - REYNARD KING - Castrone 6 baio Palii corsi 1 - Mario Savelli Sebastiano Murtas, detto Grandine
5 palii/0 vittorie

AQUILA - OPPIO - Castrone 9 anni grigio Palii corsi 4/1 vinto - Caterina Brandini Giovanni Atzeni, detto Tittia
25 palii/5 vittorie

PANTERA - ONDINA PRIMA - Femmina 9 anni grigio Palii corsi 1 - Dino Pes Giosuè Carboni, detto Carburo
1 palio/0 vittorie

DRAGO - MOROSITA PRIMA - Femmina 11 anni baio oscuro Palii corsi 5/2 vinti - Niccolò Rugani Andrea Mari, detto Brio
24 palii/5 vittorie

BRUCO - SMERALDO NULESE - Castrone 5anni baio Palii corsi 1 - Mark Harris Getty Giuseppe Zedde, detto Gingillo
22 palii/2 vittorie

LEOCORNO - REMISTIRIO - Castrone 6 anni sauro - esordiente - Mattia Marchetti Carlo Sanna, detto Brigante
4 palii/0 vittorie

LUPA - PREZIOSA PENELOPE - Femmina 8 anni baio Palii corsi 2/1 vinto - Sandra Rossi Jonathan Bartoletti, detto Scompiglio
17 palii/3 vittorie

RINCORSA

TARTUCA - MISSISSIPPI - Castrone 11 anni baio Palii corsi 4/1 vinto - Niccolò Rugani Luigi Bruschelli, detto Trecciolino
47 palii/13 vittorie




È PALIO!!! LE AVVERTENZE PER ENTRARE IN PIAZZA


Ci siamo! Alle ore 16,20 il drappello dei Carabinieri a cavallo entra in Piazza e da allora in poi comincia la Passeggiata Storica che ci porterà in tre ore scarse a cambiare la Storia di Siena e del Palio. Le Contrade adesso soffrono, Sunto sta battendo i rintocchi. Quei rintocchi che per ogni senese e Contradaiolo entrano dalle orecchie e riescono a passarti nello stomaco sbucando poi al cuore che batte.

È PALIO!!! Alle 19,00 scoppierà il mortaletto e poi i barberi delle Contrade usciranno dall'Entrone per disputarsi la Carriera!!!

Gli aggiornamenti del nostro sito saranno (quasi) in tempo reale!!! Lasciateci il tempo di tornare da Piazza, cambiarci la maglietta e saremo di nuovo qui da voi con i poderosi lavori di aggiornamento al nostro sito.

Questa notte (o molto più probabilmente domattina) i filmati del Giubilo saranno online sul nostro canale YouTube. Anche la Carriera sarà online domani in serata, presumiamo!

Le raccomandazioni per entrare in piazza le lasciamo a questo filmato che abbiamo girato en passant qualche ora fa...

NON CI SONO BAGNI, NO PASSEGGINI, NON PORTATE CAPPELLI A TESA, TABLET E NON METTETE I BAMBINI SULL SPALLE! I CONTRADAIOLI POSSONO REAGIRE MOLTO MALE

Ciao, a più tardi...





I PROTAGONISTI DI OGGI - I BARBERI




Cliccando sul nome del barbero si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.


MISSISSIPPI
MOCAMBO
MOROSITA PRIMA
ONDINA PRIMA
OPPIO
PORTO ALABE
REMISTIRIO
REYNARD KING
SMERALDO NULESE






I PROTAGONISTI DI OGGI - GLI ASSASSINI




Cliccando sul nome del fantino si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.

Giovanni Atzeni, detto Tittia
Jonathan Bartoletti, detto Scompiglio
Enrico Bruschelli, detto Bellocchio
Luigi Bruschelli, detto Trecciolino
Giosuè Carboni, detto Carburo
Andrea Mari, detto Brio
Sebastiano Murtas, detto Grandine
Valter Pusceddu, detto Bighino
Carlo Sanna, detto Brigante
Giuseppe Zedde, detto Gingillo






IL METEO GARANTISCE STABILITA' PER LO SVOLGIMENTO DELLA CARRIERA DELL'ASSUNTA


Il sole alle 06:20 e tramonta alle 20:17. Altezza massima 68.7° alle 13:19.
Il giorno dura 13 ore e 57 minuti

Previsione per Martedì 16 agosto
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli a regime di brezza.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento. Comprese tra i 17°C della notte (temperatura percepita di 17°C) ed i 31°C del pomeriggio (temperatura percepita di 29°C). Al mattino la temperatura sarà di 29°C (temperatura percepita di 29°C).



METEO SIENA




OGGI ALLE 12 LA TRADIZIONALE CONFERENZA STAMPA DEL SINDACO VALENTINI




Alle 12 la tradizionale conferenza stampa del Sindaco di Siena che parlerà ai giornalisti accreditati sul Palio di SIena. Noi ci saremo, quindi tra poco vi sapremo dire di che cosa si parlerà.

- GONFALONIERI, PODESTA' E SINDACI DI SIENA DAL 1787 -



LE NONNE DEL PALIO DI AGOSTO


Tra le Contrade che corrono questo Palio, la "nonna" di agosto è la Lupa non vince di agosto dal 1948. Seguita dall'Aquila che non vince dal 1988 e dallal PAntera che non vince dal 1991.





CELEBRATA STAMANI LA TRADIZIONALE MESSA DEL FANTINO IN PIAZZA DEL CAMPO




L'Arcivescovo di Siena, mons. Antonio Buoncristiani, ha celebrato stamani di buon'ora la tradizionale messa del fantino alla presenza di tutti i fantini che correranno il Palio nel tardo pomeriggio e dei dirigenti di Contrada. Come sempre la cittadinanza ha potuto partecipare a questa celebrazione che costituisce uno dei momenti più intimi e toccanti di tutto il rituale paliesco.



IL BRUCO HA VINTO LA PROVACCIA






L'ordine tra i canapi ha seguito l'ordine inverso rispetto a quello di orecchio dei cavalli: Civetta, Tartuca, Drago, Aquila, Pantera, Giraffa, Bruco, Nicchio, Leocorno e Lupa di rincorsa

L'ordine di ingresso tra i canapi ha seguito l'ordine inverso rispetto a quello di orecchio dei cavalli al momento dell'assegnazione: Civetta, Tartuca, Drago, Aquila, Pantera, Giraffa, Bruco, Nicchio, Leocorno e Lupa di rincorsa

In attesa della segnatura dei fantini - che in mattinata ufficializzerà le monte (da quel momento i fantini non potranno più essere cambiati) - nessuna variazione per quanto riguarda le monte, e quindi queste le accoppiate: Leocorno-Brigante, Bruco-Gingillo, Aquila-Tittia, Pantera-Carburo, Drago-Brio, Civetta-Bighino, Giraffa-Grandine, Tartuca-Trecciolino, Nicchio-Bellocchio e Lupa-Scompiglio.

Agli ordini del mossiere Fabio Magni, partenza immediata, con un ottimo scatto di Bruco, Civetta e Tartuca. Civetta che ad un leggero trotto passa davanti a San Martino seguita dal Bruco. Si continua con una leggera sgambata fino all'ultimo San Martino quando il Bruco supera la Civetta davati al Comune andandosi ad aggiudicare la provaccia con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Smeraldo Nulese.

Le prove precedenti. Nella prima prova, corsa sabato sera, vittoria della Civetta con Valter Pusceddu detto Bighino su Porto Alabe; nella seconda, corsa domenica mattina, vittoria del Leocorno con Carlo Sanna detto Brigante su Remistirio; ad aggiudicarsi la terza prova, corsa domenica sera, è stata infine la Contrada del Bruco con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Smeraldo Nulese; nella quarta prova, che si è corsa ieri, lunedì 15 agosto, vittoria della Contrada della Giraffa con Sebastiano Murtas detto Grandine su Reynard King; la Prova generale, che è stata preceduta della tradizionale "carica" dei Carabinieri a cavallo, è stata invece vinta dalla Contrada della Pantera con Giosuè Carboni detto Carburo su Ondina Prima.

Questa sera, alle 19.00, si correrà il Palio preceduto dal Corteo storico che partirà dal cortile del Palazzo del Governo in Piazza del Duomo alle 15.50, per raggiungere Piazza del Campo dove farà ingresso alle 16.50, preceduto dall'esibizione del Drappello dei Carabinieri a cavallo alle ore 16.45. Le dieci Contrada partecipanti alla Carriera entreranno in Piazza seguendo l'ordine di estrazione: Leocorno, Bruco, Aquila, Pantera, Drago, Civetta, Giraffa, Tartuca, Nicchio e Lupa

Cliccando sul nome del barbero e del fantino si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.




CIVETTA - PORTO ALABE, montato da Valter Pusceddu, detto Bighino
TARTUCA - MISSISSIPPI, montato da Luigi Bruschelli, detto Trecciolino
DRAGO - MOROSITA PRIMA, montata da Andrea Mari, detto Brio
AQUILA - OPPIO, montato da Giovanni Atzeni, detto Tittia
PANTERA - ONDINA PRIMA, montato da Giosuè Carboni, detto Carburo
GIRAFFA - REYNARD KING, montato da Sebastiano Murtas, detto Grandine
BRUCO - SMERALDO NULESE, montato da Giuseppe Zedde, detto Gingillo
NICCHIO - MOCAMBO, montato da Enrico Bruschelli, detto Bellocchio
LEOCORNO - REMISTIRIO, montato da Carlo Sanna, detto Brigante

e di rincorsa

LUPA - PREZIOSA PENELOPE, montato da Jonathan Bartoletti, detto Scompiglio





LA PANTERA HA VINTO LA PROVA GENERALE






L'ordine tra i canapi ha seguito quello di orecchio all'atto del sorteggio: Lupa, Leocorno, Nicchio, Bruco, Giraffa, Pantera, Aquila, Drago, Tartuca e Civetta di rincorsa

L'ordine di ingresso tra i canapi ha seguito l'ordine di orecchio all'atto del sorteggio: Lupa, Leocorno, Nicchio, Bruco, Giraffa, Pantera, Aquila, Drago, Tartuca e Civetta di rincorsa.

Prova generale laboriosa quella di questa sera. Dopo una prima mossa invalidata a causa di una forzatura (collettiva) al canape, al secondo allineamento è il mossiere Fabio Magni a fare uscire i cavalli a causa di un po' di nervosismo tra i canapi. Terzo tentativo, e nuovamente mossa invalidata per un'altra forzatra sul canape.

Al quarto tentativo, con la Civetta di rincorsa che temporeggia, finalmente mossa valida e ottimo lo spunto al via di Aquila, Lupa, Leocorno e Nicchio. Lupa che passa prima a San Martino davanti a Leocorno e Nicchio e continua da sola fino al secondo San Martino quando, ormai quasi al passo, viene suprata dalla Pantera che va a vincere la Prova generale del Palio di Siena del 16 agosto 2016 con Giosuè Carboni detto Carburo su Ondina Prima.

Domani mattina, alle ore 9.00, preceduta dalla tradizionale Messa del Fantino, si correrà la "provaccia" che vedrà l'allineamento tra i canapi invertito rispetto a quello di questa sera: Civetta, Tartuca, Drago, Aquila, Pantera, Giraffa, Bruco, Nicchio, Leocorno e Lupa di rincorsa.

Cliccando sul nome del barbero e del fantino si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.




LUPA - PREZIOSA PENELOPE, montato da Jonathan Bartoletti, detto Scompiglio
LEOCORNO - REMISTIRIO, montato da Carlo Sanna, detto Brigante
NICCHIO - MOCAMBO, montato da Enrico Bruschelli, detto Bellocchio
BRUCO - SMERALDO NULESE, montato da Giuseppe Zedde, detto Gingillo
GIRAFFA - REYNARD KING, montato da Sebastiano Murtas, detto Grandine
PANTERA - ONDINA PRIMA, montato da Giosuè Carboni, detto Carburo
AQUILA - OPPIO, montato da Giovanni Atzeni, detto Tittia
DRAGO - MOROSITA PRIMA, montata da Andrea Mari, detto Brio
TARTUCA - MISSISSIPPI, montato da Luigi Bruschelli, detto Trecciolino

e di rincorsa

CIVETTA - PORTO ALABE, montato da Valter Pusceddu, detto Bighino





LA GIRAFFA HA VINTO LA QUARTA PROVA




L'ordine tra i canapi ha seguito quello inverso di assegnazione: Bruco, Drago, Aquila, Giraffa, Lupa, Nicchio, Tartuca, Pantera, Leocorno e Civetta di rincorsa



L'ordine di ingresso tra i canapi è stato invertito rispetto a quello di assegnazione dei cavalli alle Contrade: Bruco, Drago, Aquila, Giraffa, Lupa, Nicchio, Tartuca, Pantera, Leocorno e Civetta di rincorsa.

Prova piuttosto nervosa questa mattina. Dopo che il mossiere Fabio Magni ha fatto uscire per due volte i cavalli dai canapi allo scopo di tranquillizzarli, al terzo allineamento abbassa il canape per sicurezza ma invalida la mossa.

Al quarto allineamento, ottimo lo spunto al via di Drago, Bruco e Aquila che passa prima a San Martino seguita dalla Giraffa. La Giraffa si porta davanti al Comune e continua solitaria con un buon passo di galoppo fino al secondo bandierino per poi vincere la prova con un terzo giro al trotto con Sebastiano Murtas detto Grandine su Reynard King.

Le prove precedenti. Nella prima prova, corsa sabato sera, vittoria della Civetta con Valter Pusceddu detto Bighino su Porto Alabe; nella seconda, corsa ieri mattina, vittoria del Leocorno con Carlo Sanna detto Brigante su Remistirio; ad aggiudicarsi la terza prova, corsa ieri sera, è stata infine la Contrada del Bruco con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Smeraldo Nulese.

Questa sera, alle ore 19.15 si correrà la Prova generale che, preceduta dalla tradizionale "carica" del drappello dei Carabinieri a cavallo, vedrà l'allineamento tra i canapi rispettare l'ordine di orecchio all'atto del sorteggio: Lupa, Leocorno, Nicchio, Bruco, Giraffa, Pantera, Aquila, Drago, Tartuca e Civetta di rincorsa.

Cliccando sul nome del barbero e del fantino si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.




BRUCO - SMERALDO NULESE, montato da Giuseppe Zedde, detto Gingillo
DRAGO - MOROSITA PRIMA, montata da Andrea Mari, detto Brio
AQUILA - OPPIO, montato da Giovanni Atzeni, detto Tittia
GIRAFFA - REYNARD KING, montato da Sebastiano Murtas, detto Grandine
LUPA - PREZIOSA PENELOPE, montato da Jonathan Bartoletti, detto Scompiglio
NICCHIO - MOCAMBO, montato da Enrico Bruschelli, detto Bellocchio
TARTUCA - MISSISSIPPI, montato da Luigi Bruschelli, detto Trecciolino
PANTERA - ONDINA PRIMA, montato da Giosuè Carboni, detto Carburo
LEOCORNO - REMISTIRIO, montato da Carlo Sanna, detto Brigante

e di rincorsa

CIVETTA - PORTO ALABE, montato da Valter Pusceddu, detto Bighino





IL BRUCO HA VINTO LA TERZA PROVA




L'ordine tra i canapi ha seguito quello di assegnazione: Civetta, Leocorno, Pantera, Tartuca, Nicchio, Lupa, Giraffa, Aquila, Drago e Bruco di rincorsa



L'ordine di ingresso tra i canapi ha seguito quello di assegnazione dei cavalli alle Contrade: Civetta, Leocorno, Pantera, Tartuca, Nicchio, Lupa, Giraffa, Aquila, Drago e Bruco di rincorsa.

Dopo che a causa di una forzatura sul canape, cade - senza conseguenze - il fantino della Giraffa, Sebastiano Murtas detto Grandine, nuovo allineamento dei cavalli agli ordini del mossiere Fabio Magni. Un po' di tensione tra i canapi e il mossiere ordina nuovamente l'uscita dei cavalli.

Al terzo allineamento, entra finalmente il Bruco. Ottimo lo spunto al via di Civetta, Pantera e Leocorno. Leocorno primo a San Martino davanti a Bruco e Pantera. Al secondo San Martino passa davanti il Bruco che continua in testa a forte andatura fino al secondo bandierino davanti al Leocorno per poi rallentare l'andatura. Ultimo giro al trotto con il Bruco che va a vincere la terza prova con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Smeraldo Nulese, davanti a Leocorno e Aquila.

Ricordiamo che le precedenti prove sono state vinte dalla Contrada della Civetta (la prima, corsa ieri sera) e dalla Contrada del Leocorno (la seconda, disputata questa mattina).

Domani mattina, alle ore 9.00, si correrà la quarta prova che vedrà i cavalli allineati tra i canapi in ordine inverso rispetto a quello di questa sera: Bruco, Drago, Aquila, Giraffa, Lupa, Nicchio, Tartuca, Pantera, Leocorno e Civetta di rincorsa.

Cliccando sul nome del barbero e del fantino si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.




CIVETTA - PORTO ALABE, montato da Valter Pusceddu, detto Bighino
LEOCORNO - REMISTIRIO, montato da Carlo Sanna, detto Brigante
PANTERA - ONDINA PRIMA, montato da Giosuè Carboni, detto Carburo
TARTUCA - MISSISSIPPI, montato da Luigi Bruschelli, detto Trecciolino
NICCHIO - MOCAMBO, montato da Enrico Bruschelli, detto Bellocchio
LUPA - PREZIOSA PENELOPE, montato da Jonathan Bartoletti, detto Scompiglio
GIRAFFA - REYNARD KING, montato da Sebastiano Murtas, detto Grandine
AQUILA - OPPIO, montato da Giovanni Atzeni, detto Tittia
DRAGO - MOROSITA PRIMA, montata da Andrea Mari, detto Brio

e di rincorsa

BRUCO - SMERALDO NULESE, montato da Giuseppe Zedde, detto Gingillo





IL LEOCORNO HA VINTO LA SECONDA PROVA




Si è corsa questa mattina, domenica 14 agosto con uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà alle ore 9.00, la seconda prova del Palio di Siena del 16 agosto 2016 che si corre in onore della Madonna dell'Assunta ed il cui Drappellone, realizzato dall'artista belga Jean-Claude Coenegracht, è dedicato al settantesimo anniversario del voto delle donne.

L'ordine di ingresso tra i canapi è stato quello inverso rispetto all'ordine di trifora (ordine di estrazione delle contrade) di ieri sera: Lupa, Nicchio, Tartuca, Giraffa, Civetta, Drago, Pantera, Aquila, Bruco e Leocorno di rincorsa.

Dopo che il mossiere Fabio Magni, a causa di un po' di confusione tra i canapi, ha fatto uscire per una volta i cavalli allo scopo di tranquillizzarli, al secondo tentativo entra il Leocorno. Partenza immediata con ottimo spunto al via di Giraffa e Nicchio. Giraffa che gira in testa al primo San Martino continuando a spingere per un giro. Al secondo bandierino rallenta la Giraffa che viene superata dal Leocorno al secondo San Martino. Leocorno che va a vincere la seconda prova con Remistirio montato da Carlo Sanna detto Brigante.

Questa sera alle 19.15, si correrà la terza prova con l'ordine ai canapi che seguirà l'ordine di assegnazione: Civetta, Leocorno, Pantera, Tartuca, Nicchio, Lupa, Giraffa, Aquila, Drago e Bruco di rincorsa.

Cliccando sul nome del barbero e del fantino si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.




LUPA - PREZIOSA PENELOPE, montato da Jonathan Bartoletti, detto Scompiglio
NICCHIO - MOCAMBO, montato da Enrico Bruschelli, detto Bellocchio
TARTUCA - MISSISSIPPI, montato da Luigi Bruschelli, detto Trecciolino
GIRAFFA - REYNARD KING, montato da Sebastiano Murtas, detto Grandine
CIVETTA - PORTO ALABE, montato da Valter Pusceddu, detto Bighino
DRAGO - MOROSITA PRIMA, montata da Andrea Mari, detto Brio
PANTERA - ONDINA PRIMA, montato da Giosuè Carboni, detto Carburo
AQUILA - OPPIO, montato da Giovanni Atzeni, detto Tittia
BRUCO - SMERALDO NULESE, montato da Giuseppe Zedde, detto Gingillo

e di rincorsa

LEOCORNO - REMISTIRIO, montato da Carlo Sanna, detto Brigante





LA CIVETTA HA VINTO LA PRIMA PROVA




La Civetta ha vinto la Prima Prova partendo anche molto bene insieme a Drago, Bruco e Pantera. Due giri in testa con gran margine a tutte le Contrade per Valter Pusceddu, detto Bighino che ha montato Porto Alabe. Tittia nell'Aquila non si fa vedere nemmeno in partenza, ovviamente sta testando il cavallo lontano dalle telecamere. DOmattina si correrà la Seconda Prova con ordine di ingresso ai canapi inverso a quello di stasera.

Cliccando sul nome del barbero e del fantino si aprirà la relativa scheda, con tutte le sue partecipazioni, foto e filmati.




LEOCORNO - REMISTIRIO, montato da Carlo Sanna, detto Brigante
BRUCO - SMERALDO NULESE, montato da Giuseppe Zedde, detto Gingillo
AQUILA - OPPIO, montato da Giovanni Atzeni, detto Tittia
PANTERA - ONDINA PRIMA, montato da Giosuè Carboni, detto Carburo
DRAGO - MOROSITA PRIMA, montata da Andrea Mari, detto Brio
CIVETTA - PORTO ALABE, montato da Valter Pusceddu, detto Bighino
GIRAFFA - REYNARD KING, montato da Sebastiano Murtas, detto Grandine
TARTUCA - MISSISSIPPI, montato da Luigi Bruschelli, detto Trecciolino
NICCHIO - MOCAMBO, montato da Enrico Bruschelli, detto Bellocchio

e di rincorsa

LUPA - PREZIOSA PENELOPE, montato da Jonathan Bartoletti, detto Scompiglio





LE ENTRATE TRA I CANAPI DURANTE LE PROVE


C'è un ordine tradizionale con cui le Contrade prendono posto tra i canapi durante le prove e quest'ordine viene dettato dall'art. 62 del Regolamento del Palio.

Prima prova:
Ordine nel quale le Contrade furono estratte a sorte per partecipare al Palio.

Seconda prova:
Ordine suddetto invertito.

Terza prova:
Ordine d'estrazione della Contrada per l'assegnazione dei cavalli.

Quarta prova:
Ordine suddetto invertito.

Quinta prova:
Ordine avuto dai cavalli per procedere alla loro assegnazione.

Sesta prova:
Ordine suddetto invertito.



L'ASSEGNAZIONE DEI CAVALLI ALLE CONTRADE


NUMERO
D'ORECCHIO
NUMERO
DI COSCIA
CAVALLO
CONTRADA
1.
1.
PREZIOSA PENELOPE
LUPA
2.
7.
REMISTIRIO
LEOCORNO
3.
17.
MOCAMBO
NICCHIO
4.
18.
SMERALDO NULESE
BRUCO
5.
22.
REYNARD KING
GIRAFFA
6.
23.
ONDINA PRIMA
PANTERA
7.
27.
OPPIO
AQUILA
8.
31.
MOROSITA PRIMA
DRAGO
9.
32.
MISSISSIPPI
TARTUCA
10.
33.
PORTO ALABE
CIVETTA


Sono ben 9 i barberi che hanno già corso almeno 1 Palio, tutti tranne REMISTIRIO che è l'unico cavallo esordiente di questa Carriera di agosto 2016.

Le cavalle femmine sono 3 MOROSITA PRIMA, ONDINA PRIMA e PREZIOSA PENELOPE che ha vinto l'ultimo Palio del 2 luglio 2016.

Sono ben 4 i barberi che hanno già vinto almeno una Carriera e cioè MOROSITA PRIMA che ne ha vinti addirittura due, MISSISSIPPI, OPPIO e appunto PREZIOSA PENELOPE.

Per ulteriori informazioni, cliccate sui due link qua sotto:

 - I CAVALLI DEL 2000 -       - I CAVALLI PIU' FEDELI - 





UN SALUTO DA SIENA ALL'AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN USA

Con grande piacere ed onore apprendiamo dalle statistiche del nostro account di Twitter che siamo seguiti quotidianamente dall'Ambasciatore della Repubblica Italiana negli Stati Uniti d'America, Claudio Bisogniero, che ringraziamo e salutiamo. Speriamo di essere all'altezza della situazione e con questa bellissima sorpresa, auguriamo davvero Buon Palio a tutt*!.



PALIO DELL’ASSUNTA: ECCO I CAVALLI AMMESSI ALLA TRATTA DI DOMANI, 13 AGOSTO

Piazza del Campo - la Tratta della Carriera del Palio di Siena Piazza del Campo - la Tratta della Carriera del Palio di Siena

Sono 15 i barberi che hanno già corso almeno un Palio e ben 4 quelli che hanno già vinto almeno un Palio. Morosita Prima addirittura ne ha già vinti 2, quindi è sicuramente il bombolone con il quale tutti i contradaioli salterebbero in caso di scelta. Sempre che sia presa dai Capitani...

I nomi dei cavalli colorati sono quelli dei soggetti che hanno già corso almeno un Palio: cliccandoci sopra si aprirà la relativa scheda.

N° - CAVALLO - PROPRIETARIO


1 - FULMINE FEMMINA - Elvira Valenti
2 - LARAMY - Jacopo Grazzini
3 - MISSISSIPPI - Niccolò Rugani
4 - MOCAMBO - Mark Harris Getty
5 - MOROSITA PRIMA - Niccolò Rugani
6 - ONDINA PRIMA - Dino Pes
7 - OPPIO - Caterina Brandini
8 - ORGOLESE - Massimiliano Brilli
9 - OSAMA BIN - Mark Harris Getty
10 - PARLEDI - Valentina Valle
11 - PESTIFERO - Massimo Leonini
12 - PORTO ALABE - Fabrizio Brogi
13 - PREZIOSA PENELOPE - Sandra Rossi
14 - QUADRIVIA - Remo Carli
15 - QUARZUS - Maurizio Pacchi
16 - QUASIMODO DI GALLURA - Luigi Bruschelli
17 - QUE MASCA - Sara Barabaschi
18 - QUERIDA DE MARCHESANA - Giovanni Atzeni
19 - QUESTURINO - Salvatore Muroni
20 - QULPA DI GALLURA - Filippo Toti
21 - RADESKI - Maria Elena Frosinini
22 - REMISTIRIO - Mattia Marchetti
23 - REMOREX - Massimo Columbu
24 - RENALZOS - Marcello Roti
25 - REYNARD KING - Mario Savelli
26 - ROCCO NICE - Mattia Marchetti
27 - ROCCO RO - Giambattista Satta
28 - SAPORE BAYO - Mark Harris Getty
29 - SMERALDO NULESE - Mark Harris Getty
30 - SOLEANDROS - Fabio Fioravanti
31 - SOLERO - Mario Savelli
32 - SOLU TUE DUE - Chiara Falciani
33 - SUNTO - Mario Fracassi




PALIO DELL’ASSUNTA: IL PROGRAMMA DELLE PROVE REGOLAMENTATE DI DOMANI

Piazza del Campo durante le Prove Mattutine di preparazione alla Carriera del Palio di Siena

Di seguito il programma delle otto prove regolamentate che si terranno nella mattina di domani, 12 agosto, dalle ore 6 alle 7.30. I cavalli dovranno arrivare in piazza del Mercato alle 5.30. Di tutti questi barberi solo i primi tre della Prima Prova hanno già corso il Palio.
I nomi dei cavalli colorati sono quelli dei soggetti che hanno già corso almeno un Palio: cliccandoci sopra si aprirà la relativa scheda.
I nomi dei fantini colorati sono quelli dei soggetti che hanno già corso almeno un Palio: cliccandoci sopra si aprirà la relativa scheda.



PRIMA PROVA

1. ONDINA PRIMADino Pes
2. PESTIFERO – Alessio Giannetti
3. OSAMA BINSebastiano Murtas
4. SOLEANDROS – Michel Putzu
5. ORGOLESE – Mattia Chiavassa
6. QUERIDA DE MARCHESANA – Alessandro Cersosimo
7. QUESTURINO – Alessandro Congiu
8. ROCCO NICE – Giosuè Carboni


SECONDA PROVA

1. REMISTIRIO – Elias Mannucci
2. SOLU TUE DUE – Francesco Caria
3. SAPORE BAYO – Federico Guglielmi
4. SUNTO – Alessio Giannetti
5. ROCCO RO – Jonatan Bartoletti
6. RADESKI – Andrea Coghe
7. QUARZUS – Maurizio Pacchi
8. SOLERO – Sebastiano Murtas


TERZA PROVA

1. FULMINE FEMMINA – Giuseppe Deriu
2. LARAMY – Alessio Giannetti
3. PARLEDI – Andrea Chessa
4. QUE MASCA – Michel Putzu
5. REMOREX – Massimo Columbu
6. ROMANZO PER ANNA – Marco Bitti
7. RESOLZA – Antonio Siri
8. RODRIGO BAIO – Giuseppe Angioi


QUARTA PROVA

1. ROMBO DE SEDINI – Jacopo Pacini
2. SAVAGE – Alessandro Colombati
3. SCEICCO – Giosuè Carboni
4. SINTENZIA DI GALLURA – Massimo Columbu
5. SOGNADORA – Giuseppe Angioi
6. RE BULL – Mattia Chiavassa
7. SAUZER – Michel Putzu
8. SU RE – Carlo Sanna


QUINTA PROVA

1. RIO MANIGOS – Giosuè Carboni
2. QUANTOVALI – Alessandro Chiti
3. SISSILU’ – Jacopo Pacini
4. QUINOA PRIMA – Salvo Vicino
5. SABURGHESA – Luigi Carrus
6. SORIGHITTU – Marco Bitti
7. SU DILLU – Luca Paddeu
8. SARAJEDDA DE MARCHESANA – Elias Mannucci


SESTA PROVA

1. TALE E QUALE – Giosuè Carboni
2. TABACCO – Antonio Siri
3. TAULADU – Valentino Bussu
4. TRISTEZZA – Enrico Bruschelli
5. TERREMOTO – Federico Arri
6. TRIGU MORISCU – Danilo Todde
7. TUE GALANA – Rocco Betti
8. TABAR – Francesco Caria


SETTIMA PROVA

1. BURIANA DA CLODIA – Federico Arri
2. SU CONTE – Giosuè Carboni
3. TAKATURSA – Luca Paddeu
4. TAMARA – Alessio Giannetti
5. TECHERO – Jacopo Pacini
6. TIGHELZOENE – Carlo Sanna
7. TRIKKE – Michel Putzu
8. TORNASOL – Enrico Bruschelli


OTTAVA PROVA

1. SCANDALOSO – Federico Arri
2. TOTTUBELLU – Salvo Vicino
3. TOTTUGODDU – Andrea Coghe
4. TRATTU DE ZAMAGLIA – Alessandro Cersosimo
5. ROTEGAGIU – Michel Putzu
6. PICCOLO SOGNO – Alessandro Congiu
7. TONINA – Luigi Carrus
8. SONIABIN – Jacopo Pacini




L'ANNO SCORSO DI QUESTI GIORNI LA REGIONE TOSCANA: "IL PALIO DI SIENA È PATRIMONIO DELL'UMANITÀ"

Piazza del Campo durante la Carriera del Palio di Siena

È passato un anno dacché lo scorso anno, pochi giorni prima della Carriera di agosto il Consiglio regionale della Toscana ha approvato in aula una risoluzione per "salvaguardare il valore storico, culturale e sociale del Palio di Siena e promuoverlo a livello nazionale e internazionale come esempio virtuoso di evento espressione dell'identità locale di una comunità e degno quindi di essere considerato a tutti gli effetti 'patrimonio culturale immateriale dell'umanità', secondo i canoni Unesco".

Una proposta voluta fortemente dal presidente dell'assemblea regionale Eugenio Giani, che ha ribadito l'importanza dell'atto come "difesa della storica corsa senese, che è espressione dell'identità locale e rappresenta il valore storico culturale di Siena e della Toscana tutta".

La risoluzione era stata promossa dai consiglieri democratici Stefano Scaramelli e Simone Bezzini e sottoscritta anche dal capogruppo di Forza Italia Stefano Mugnai e dal portavoce dell'opposizione Claudio Borghi (Ln).

Nel documento si chiese inoltre di "mettere in atto tutte le iniziative anche a livello nazionale per permettere che il Palio di Siena venga ufficialmente annoverato tra gli eventi tutelati dall'Unesco" e a "garantire la tutela e il corretto svolgimento della manifestazione anche al fine della salvaguardia della salute degli animali".

Il Palio di Siena è pertanto una manifestazione che occupa e preoccupa la Regione Toscana intera, anche al livello delle istituzioni e soprattutto al livello ufficiale. Il che significa, all'atto pratico, che se un giorno (ipoteticamente) il Comune di Siena fallisse, la Regione si farebbe comunque carico delle spese per l'organizzazione della manifestazione. All'atto pratico significa anche che, qualsiasi cosa accada, la Regione tutelerà la nostra Festa in prima persona.

Per la città di Siena, per tutti i senesi e per tutti gli amanti della nostra Festa, giova ricordarlo, anche perché si dà fiducia incondizionata a chi organizza la Festa stessa e cioè il Comune, il suo staff Palio e il Sindaco Bruno Valentini.



ECCO IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL DRAPPELLONE A CURA DI RADIOSIENATV

SienaTV la TV di Siena sempre con te






PALIO DEL 16 AGOSTO 2016, PRESENTATO IL DRAPPELLONE DIPINTO DAL MAESTRO JEAN-CLAUDE COENEGRACHT

Il drappellone del Palio di Siena del 16 agosto 2016 dipinto da Jean-Claude Coenegracht


Presentato il drappellone del Maestro belga Jean-Claude Coenegracht. Secondo noi è un Palio bellissimo, dolce, stupendo, come stupendo è il tema a cui è dedicato, cioè le donne e il settantesimo anniversario del voto alle donne in Italia.

Il sindaco Bruno Valentini ha sottolineato come ancora ci sia molta strada da fare in Italia per la parità di genere e per far sì che le donne possano godere di uno status paritario, rispetto agli uomini. Timida l'accoglienza del popolo senese, ma secondo noi è un Palio per intenditori che va capito e digerito con calma. Non è un Palio ad effetto. Linee classiche, quasi rinascimentali, soprattutto nella parte bassa. Davvero un Palio per "connoisseurs". Un grazie da parte del nostro Staff al Maestro!!!


CLICCATE QUA SOTTO
Il Palio di Siena del 16 agosto 2016
sul drappellone e per vederlo ad alta risoluzione.




ECCO I CAVALLI AMMESSI ALLE PROVE MATTUTINE DEL 12 E ALLA TRATTA DEL 13 AGOSTO

La tratta in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La tratta in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena


CAVALLI AMMESSI ALLE PROVE REGOLAMENTATE DEL 12 AGOSTO

I nomi dei cavalli colorati sono quelli dei soggetti che hanno già corso almeno un Palio: cliccandoci sopra si aprirà la relativa scheda.

N° - CAVALLO - PROPRIETARIO


1 - BURIANA DA CLODIA - Michela Gori
2 - FULMINE FEMMINA - Elvira Valenti
3 - LARAMY - Jacopo Grazzini
4 - ONDINA PRIMA - Dino Pes
5 - ORGOLESE - Massimiliano Brilli
6 - OSAMA BIN - Mark Harris Getty
7 - PARLEDI - Valentina Valle
8 - PESTIFERO - Massimo Leonini
9 - PICCOLO SOGNO - Tommaso Furielli
10 - QUANTOVALI - Ireneo Cabiddu
11 - QUARZUS - Maurizio Pacchi
12 - QUE MASCA - Sara Barabaschi
13 - QUERIDA DE MARCHESANA - Giovanni Atzeni
14 - QUESTURINO - Salvatore Muroni
15 - QUINOA PRIMA - Stefano Serreli
16 - RADESKI - Maria Elena Frosinini
17 - RE BULL - Eugenio Catastini
18 - REMISTIRIO - Mattia Marchetti
19 - REMOREX - Massimo Columbu
20 - RESOLZA - Luca Veneri
21 - RIO MANIGOS - Maurizio Carboni
22 - ROCCO NICE - Mattia Marchetti
23 - ROCCO RO - Giambattista Satta
24 - RODRIGO BAIO - Massimo Maria Alessi
25 - ROMANZO PER ANNA - Umberto Bartalucci
26 - ROMBO DE SEDINI - Augusto Posta
27 - ROTEGAGIU - Roberto Meniconi
28 - SABURGHESA - Lodovico Sanna
29 - SAPORE BAYO - Mark Harris Getty
30 - SARAJEDDA DE MARCHESANA - Gianpietro Franzoni
31 - SAUZER - Aurelio Trombetta
32 - SAVAGE - Alessandro Colombati
33 - SCANDALOSO - Davide Giannini
34 - SCEICCO - Giovanni Carta
35 - SINTENZIA DI GALLURA - Giovanna Picconi
36 - SISSILU’ - Augusto Posta
37 - SOGNADORA - Giuliano Brandini
38 - SOLEANDROS - Fabio Fioravanti
39 - SOLERO - Mario Savelli
40 - SOLU TUE DUE - Chiara Falciani
41 - SONIABIN - Francesco Giunti
42 - SORIGHITTU - Simone Pistolesi
43 - SU CONTE - Cristina Lenzi
44 - SU DILLU - Sebastiano Murtas
45 - SU RE - Carlo Sanna
46 - SUNTO - Mario Fracassi
47 - TABACCO - Antonio Siri
48 - TABAR - Francesco Caria
49 - TAKATURSA - Filippo Muggianu
50 - TALE E QUALE - Osvaldo Costa
51 - TAMARA - Serena Butteri
52 - TAULADU - Antonio Ladu
53 - TECHERO - Remo Carli
54 - TERREMOTO - Federica Luchetti
55 - TIGHELZOENE - Carlo Sanna
56 - TONINA - Salvatore Cossellu
57 - TORNASOL - Mark Harris Getty
58 - TOTTUBELLU - Giovanni De Santis
59 - TOTTUGODDU - Camilla Marzi
60 - TRATTU DE ZAMAGLIA - Carmelo Siri
61 - TRIGU MORISCU - Nicola Borselli
62 - TRIKKE - Roberto Meniconi
63 - TRISTEZZA - Enzo Tansini
64 - TUE GALANA - Luca Francesconi


CAVALLI AMMESSI DIRETTAMENTE ALLA TRATTA DEL 13 AGOSTO

N° - CAVALLO - PROPRIETARIO

1 - MISSISSIPPI - Niccolò Rugani
2 - MOCAMBO - Mark Harris Getty
3 - MOROSITA PRIMA - Niccolò Rugani
4 - OPPIO - Caterina Brandini
5 - PORTO ALABE - Fabrizio Brogi
6 - PREZIOSA PENELOPE - Sandra Rossi
7 - QUADRIVIA - Remo Carli
8 - QUASIMODO DI GALLURA - Luigi Bruschelli
9 - QULPA DI GALLURA - Filippo Toti
10 - RENALZOS - Marcello Roti
11 - REYNARD KING - Mario Savelli
12 - SMERALDO NULESE - Mark Harris Getty




STAMANI È TORNATA LA TERRA IN PIAZZA PER IL PALIO DEL 16 AGOSTO

La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena


Stamani è stata completata la stesura del tufo per la predisposizione della pista per il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano.

Come sempre, e con estrema abilità, gli operai comunali, in azione fin dalle 3 di notte hanno eseguito tutte le operazioni necessarie per rendere agibile l’anello di tufo per le prove mattutine in programma a partire da lunedì mattina alle ore 5,30.

Sono circa 40 i dipendenti comunali che, insieme ai tecnici del servizio manutenzione, si trovano impegnati, in tempi strettissimi, all’allestimento completo della Piazza; basti pensare, infatti, che il grande palco delle Comparse (ospita oltre 550 figuranti), viene assemblato in sole tre ore.

Un impegno non indifferente, svolto, spesso, in orari non “canonici”, a dimostrazione, anche, del grande sentimento di appartenenza alla Festa senese e alla città. Per questo, il Sindaco Bruno Valentini, questa mattina ha ripreso la consuetudine d'intrattenersi con tutti gli operai a conclusione dei lavori. Un’occasione di contatto informale, che è stata anche momento di confronto e interscambio relazionale.

A proposito: sapete quando fu steso il tufo per la prima volta? Accadde in occasione del Palio del 2 luglio 1660. Lo abbiamo scoperto noi con le nostre ricerche che saranno disponibili qui sul nostro sito nei prossimi mesi!

Ecco alcune foto scattate stamani dall'Archivio di Stato dove in questo periodo siamo tutti i giorni a fare delle ricerche sui Palii del Seicento (in particolare sui Palii che vanno dal 1633 al 1691).

La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena La stesura del tufo in Piazza del Campo a Siena in occasione del Palio di Siena




LA NOSTRA INTERVISTA AL PITTORE DEL DRAPPELLONE, JEAN-CLAUDE COENEGRACHT




Ecco il video con l'intervista che abbiamo realizzato al pittore del drappellone del Palio del 16 agosto, Jean-Claude Coenegracht.




LE PREVISITE DEI CAVALLI DA PALIO DEL 7 E 8 AGOSTO

SienaTV la TV di Siena sempre con te








I DIECI CAPITANI AL MICROFONO DI SIENATV

SienaTV la TV di Siena sempre con te


Ecco il video con le interviste ai dieci Capitani delle Contrade che correranno il Palio del 16 agosto.




GLI ORARI DELLE PREVISITE PER IL PALIO DEL 16 AGOSTO

Previsite dei cavalli da Palio alla clinica veterinaria 'Il Ceppo'

I prossimi 7 e 8 agosto alla clinica veterinaria “Il Ceppo” in località Monteresi a Monteriggioni si terranno le previsite dei cavalli per il Palio del 16 agosto, secondo il seguente programma.

I nomi dei cavalli colorati sono quelli dei soggetti che hanno già corso almeno un Palio: cliccandoci sopra si aprirà la relativa scheda.


Domenica 7 agosto

Ore 6

REYNARD KING
• SOLERO
• QUARZUS
• PICCOLO SOGNO
• ORGOLESE


Ore 7

• RE BULL
PHATOS DE OZIERI
• REXY
• QUORE DE SEDINI
• TUE GALANA


Ore 8

• ROMBO DE SEDINI
• SISSILU’
• REMO SECONDO
• QUESTURINO
• TOTTUGODDU


Ore 9

QUERINO
RAKTOU
QUADRIVIA
• TECHERO
• SONIABIN


Ore 10

• SAPIENZA
• QUE MASCA
• TISSERAN
• ROCCO RO
• NINFA DA CLODIA


Ore 11

• BOMBARDINO
• TRISTEZZA
MOCAMBO
QUASIMODO DI GALLURA


Ore 17

• SOLEANDROS
• SAUZER
• REMISTIRIO
• SARAJEDDA DE MARCHESANA
• TOTTUBELLU


Ore 18

ONDINA PRIMA
• SU RE
• TIGHELZOENE
• TAULADU
• TONINA


Ore 19

• QUINOA PRIMA
• TAKATURSA
• TRIKKE
• ROTEGAGIU


Lunedì 8 agosto

Ore 6

PORTO ALABE
• SUNTO
• TAMARA
• LARAMY
• SABURGHESA


Ore 7

• TABACCO
• RESOLZA
• RODRIGO BAIO
• SOGNADORA
• TRIGU MORISCU


Ore 8

• BURIANA DA CLODIA
• TERREMOTO
• QUANTOVALI
• TRATTU DE ZAMAGLIA
• QUERIDA DE MARCHESANA


Ore 9

• ROCCO NICE
NICOLAS DE PEDRA ULPU
SMERALDO NULESE
• SAPORE BAYO
• PARLEDI


Ore 10

• FULMINE FEMMINA
RENALZOS
• TORNASOL
• TROPICO DE SEDINI
POLONSKI


Ore 11

• TALE E QUALE
• SCHIETTA
• SCEICCO
• RIO MANIGOS
• SU DILLU


Ore 12

OSAMA BIN
• REMOREX
• SORAYA BRILLANTE
• SINTENZIA DI GALLURA


Ore 17

• ROMANZO PER ANNA
• SOLU TUE DUE
• SORIGHITTU
• TABAR
• SAVAGE


Ore 18

• SU CONTE
• MALI BOOM BOOM
QULPA DI GALLURA
• RADESKI
• SCANDALOSO


Ore 19

OPPIO
PREZIOSA PENELOPE
PESTIFERO
MOROSITA PRIMA
MISSISSIPPI




PALIO DEL 16 AGOSTO - ECCO I 92 CAVALLI ISCRITTI ALLE PREVISITE DEL 7 E 8 AGOSTO


Sono 92 i cavalli iscritti alle previsite per il Palio di Siena del 16 agosto 2016 che si terranno domenica 7 e lunedì 8 agosto alla clinica veterinaria “Il Ceppo” (località Monteresi, 3) a Monteriggioni. Gli orari delle previsite saranno comunicati nei prossimi giorni.

Di seguito l’elenco dei cavalli iscritti alle previsite (nell'ordine: numero, nome cavallo e proprietario):
I nomi dei cavalli colorati sono quelli dei soggetti che hanno già corso almeno un Palio: cliccandoci sopra si aprirà la relativa scheda.


1 BOMBARDINO Mark Harris Getty
2 BURIANA DA CLODIA Michela Gori
3 FULMINE FEMMINA Elvira Valenti
4 LARAMY Jacopo Grazzini
5 MALI BOOM BOOM Egisto Giuseppe Galeazzi
6 MISSISSIPPI Niccolò Rugani
7 MOCAMBO Mark Harris Getty
8 MOROSITA PRIMA Niccolò Rugani
9 NICOLAS DE PEDRA ULPU William Stefanelli
10 NINFA DA CLODIA Olindo Pinciaroli
11 ONDINA PRIMA Dino Pes
12 OPPIO Caterina Brandini
13 ORGOLESE Massimiliano Brilli
14 OSAMA BIN Mark Harris Getty
15 PARLEDI Valentina Valle
16 PESTIFERO Massimo Leonini
17 PHATOS DE OZIERI Giorgio Campanini
18 PICCOLO SOGNO Tommaso Furielli
19 POLONSKI Mark Harris Getty
20 PORTO ALABE Fabrizio Brogi
21 PREZIOSA PENELOPE Sandra Rossi
22 QUADRIVIA Remo Carli
23 QUANTOVALI Ireneo Cabiddu
24 QUARZUS Maurizio Pacchi
25 QUASIMODO DI GALLURA Luigi Bruschelli
26 QUE MASCA Sara Barabaschi
27 QUERIDA DE MARCHESANA Giovanni Atzeni
28 QUERINO Stefano Bramerini
29 QUESTURINO Salvatore Muroni
30 QUINOA PRIMA Stefano Serreli
31 QULPA DI GALLURA Filippo Toti
32 QUORE DE SEDINI Salvatore Panebianco
33 RADESKI Maria Elena Frosinini
34 RAKTOU Mattia Marchetti
35 RE BULL Eugenio Catastini
36 REMISTIRIO Mattia Marchetti
37 REMO SECONDO Giuseppe Zedde
38 REMOREX Massimo Columbu
39 RENALZOS Marcello Roti
40 RESOLZA Luca Veneri
41 REXY Nicola Sandroni
42 REYNARD KING Mario Savelli
43 RIO MANIGOS Maurizio Carboni
44 ROCCO NICE Mattia Marchetti
45 ROCCO RO Giambattista Satta
46 RODRIGO BAIO Massimo Maria Alessi
47 ROMANZO PER ANNA Umberto Bartalucci
48 ROMBO DE SEDINI Augusto Posta
49 ROTEGAGIU Roberto Meniconi
50 SABURGHESA Lodovico Sanna
51 SAPIENZA Giacomo Martini
52 SAPORE BAYO Mark Harris Getty
53 SARAJEDDA DE MARCHESANA Gianpietro Franzoni
54 SAUZER Aurelio Trombetta
55 SAVAGE Alessandro Colombati
56 SCANDALOSO Davide Giannini
57 SCEICCO Giovanni Carta
58 SCHIETTA Antonello Puddu
59 SINTENZIA DI GALLURA Giovanna Picconi
60 SISSILU’ Augusto Posta
61 SMERALDO NULESE Mark Harris Getty
62 SOGNADORA Giuliano Brandini
63 SOLEANDROS Fabio Fioravanti
64 SOLERO Mario Savelli
65 SOLU TUE DUE Chiara Falciani
66 SONIABIN Francesco Giunti
67 SORAYA BRILLANTE Romina Miseria
68 SORIGHITTU Simone Pistolesi
69 SU CONTE Cristina Lenzi
70 SU DILLU Sebastiano Murtas
71 SU RE Carlo Sanna
72 SUNTO Mario Fracassi
73 TABACCO Antonio Siri
74 TABAR Francesco Caria
75 TAKATURSA Filippo Muggianu
76 TALE E QUALE Osvaldo Costa
77 TAMARA Serena Butteri
78 TAULADU Antonio Ladu
79 TECHERO Remo Carli
80 TERREMOTO Federica Luchetti
81 TIGHELZOENE Carlo Sanna
82 TISSERAN Mattia Chiavassa
83 TONINA Salvatore Cossellu
84 TORNASOL Mark Harris Getty
85 TOTTUBELLU Giovanni De Santis
86 TOTTUGODDU Camilla Marzi
87 TRATTU DE ZAMAGLIA Carmelo Siri
88 TRIGU MORISCU Nicola Borselli
89 TRIKKE Roberto Meniconi
90 TRISTEZZA Enzo Tansini
91 TROPICO DE SEDINI Luigi Bruschelli
92 TUE GALANA Luca Francesconi




NOMINATE LE FIGURE CHE SOVRINTENDONO LA FESTA SENESE PER IL PALIO DEL 16 AGOSTO


La giunta ha deliberato stamani la nomina del Mossiere, dei Deputati della Festa, degli Ispettori della pista, dei Giudici della vincita e del Maestro di Campo per il prossimo Palio del 16 agosto.
Recependo il parere unanime dei Capitani delle Contrade, nel ruolo di Mossiere è stato confermato Fabio Magni.
In adesione alle designazioni proposte dal Magistrato delle Contrade, i Deputati della Festa saranno Alessandro Barabino Zondadari (Selva), Luca Bruni (Torre) e Riccardo Coppini (Onda); gli Ispettori della Pista Duccio Cottini (Oca), Marco Lotti (Chiocciola) e Alberto Benocci (Valdimontone); i Giudici della Vincita Fausto Pistolesi (Istrice), Antonio La Marca (Torre) e Paolo Lorenzini (Selva).
Maestro di Campo: Riccardo Frosini.

I DEPUTATI DELLA FESTA        GLI ISPETTORI DI PISTA        I GIUDICI DELLA VINCITA





IL VIDEO DELL'ESTRAZIONE DELLE CONTRADE DEL 10 LUGLIO

SienaTV la TV di Siena sempre con te







CHI CORRERA' IL PROSSIMO PALIO DEL 16 AGOSTO 2016


Per il Palio dell'Assunta del 16 agosto 2016 queste sono le Contrade che correranno elencate in ordine di estrazione e, quindi, di ingresso in Piazza:

Leocorno, Bruco, Aquila, Pantera, Drago, Civetta, Giraffa, Tartuca, Nicchio, Lupa.







ALTRI CAPITOLI INERENTI ALLE ESTRAZIONI:

Chi ha corso nel 2000
Le estrazioni nel 2000
I ritardi all'estrazione
Da chi venne estratta





CONFERMATO FABIO MAGNI COME MOSSIERE DEL PALIO DI SIENA PER LA CARRIERA DEL 16 AGOSTO

Fabio Magni è stato confermato all'unanimità dai Capitani delle Contrade partecipanti al Palio di agosto come mossiere per il Palio dell'Assunta 2016. Sarà la sua 2ª presenza sul verrocchio.

       

TUTTI I MOSSIERI DAL 1894 AD OGGI



       

SEGUITECI SU

                       


     per tornare alla pagina iniziale del Palio di Siena