Il 26 dicembre 1690, in previsione della concessione del granduca di Toscana Francesco de’ Medici alla Congrega dei Rozzi della sala teatrale conosciuta come il Saloncino, posta nell’ala incompiuta della cattedrale, viene redatto un inventario dettagliato che ci descrive perfettamente lo spazio rappresentativo: il Saloncino è rettangolare, con platea a gradoni, sulla parete di accesso e sulle lunghe pareti laterali corre una “ringhiera” sostenuta da un parapetto, il soffitto e il sipario sono in tela dipinta, tutto nella sala (panche della platea, gli stessi gradoni e parapetti, la recinzione dello spazio dell’orchestra) è in legno coperto di tela dipinta, come pure il “frontespizio”, l’arco scenico.
L’inventario elenca dettagliatamente anche il corredo scenico: per la maggior parte quinte del tipo “a libricciuolo” (tipo paravento), fondali (“fori”) e “arie”; non c’è alcuna evidenza di un meccanismo con canali sul palco per il cambio delle scene a vista.
Dopo la concessione, ratificata il 28 dicembre (nella stessa data si stabilisce anche che i Rozzi diventino Accademia), i Rozzi ne migliorarono la capienza con la costruzione di sedici palchetti e gli assegnarono un custode fisso.
Il “nuovo” Saloncino viene inaugurato nel 1691 con l’opera in musica “L’onestà degli Amori” di Alessandro Scarlatti.