Bargagli Petrucci, dunque, approfitta dello spunto offerto per sottoporre alla Commissione dei Viari una proposta di modifica toponomastica più complessiva: passata ormai l’epoca in cui bisognava glorificare fatti e personaggi protagonisti del Risorgimento e dell’Unità d'Italia, dentro le mura si potevano ripristinare le antiche denominazioni, mentre i nomi più “moderni” si potevano spostate nell’immediata periferia extra-moenia, con l’unica eccezione di via Garibaldi.
Così facendo il podestà si propone di unire la necessità di salvaguardare e tramandare, anche attraverso la toponomastica, le gloriose radici storiche della città, a cui i senesi erano visceralmente attaccati e di cui erano particolarmente gelosi, con la volontà, comunque incalzante, di non far cadere nell’oblio il mito del Risorgimento.
La proposta avanzata da Bargagli Petrucci viene accolta con entusiasmo sia dalle istituzioni che dalla popolazione e molto elogiata dalla stampa cittadina.
Così via Cavour torna ad essere via dei Montanini; viale Curtatone è di nuovo chiamato San Domenico, via Magenta è via Pian d’Ovile, via Montebello è via Campansi; via Ricasoli riprende l’antico nome di Pantaneto.

(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)
Ma soprattutto piazza Vittorio Emanuele torna ad essere ufficialmente anche nel nome (nel cuore dei senesi lo era sempre stata) il Campo.
anno 1871
(cliccare sull'immagine per accedere allo stradario)