www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 22 dicembre -

2016: il Consiglio dei Ministri applica il decreto per salvare il Monte dei Paschi







  
La sera di giovedì 22 dicembre il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che porterà al salvataggio di Monte dei Paschi di Siena.
Qualche ora prima il consiglio di amministrazione della banca aveva ufficialmente dichiarato il fallimento dell’aumento di capitale da cinque miliardi di euro.
L’operazione prevista dal decreto impiegherà parte di un fondo da 20 miliardi di euro che sarà utilizzata per una “ricapitalizzazione precauzionale”.
Lo Stato diventerà il primo azionista di MPS con una quota di maggioranza assoluta che gli consegna il controllo della banca.
Lo stato, quindi, preparerà il nuovo piano industriale e guiderà la banca fino a che non sarà risanata.
A quel punto, venderà le quote della società sul mercato. L’operazione di ricapitalizzazione con cui lo stato diventerà azionista di maggioranza durerà alcuni mesi, mentre quella di risanamento potrebbe durare un anno o più. Le regole europee prevedono che in casi come questo, quando lo stato salva una banca con denaro pubblico, azionisti e obbligazionisti vengano coinvolti nell’operazione, contribuendo al salvataggio con i loro soldi, in modo da non lasciare il peso del salvataggio soltanto ai contribuenti.
Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, però, ha detto che l’impatto per i risparmiatori sarà «minimizzato, se non reso nullo».


Pier Carlo Padoan

Di fatto, chi possiede azioni della banca avrà i suoi titoli diluiti fino al punto di essere sostanzialmente azzerati dall’aumento di capitale fatto dallo Stato.
A seconda della forma che prenderà l’operazione e delle decisioni dei regolatori europei, saranno coinvolti in vario modo anche gli obbligazionisti, cioè coloro che hanno investito nella banca prestandole dei soldi.


questa pagina è stata curata dalla redazione