La Chiocciola, infatti, veniva da un periodo sfortunato: dal 1888 non aveva più vinto, anzi aveva perso vari Palii clamorosi, mentre la Tartuca aveva vinto ben tre volte (1889, 1891, 1895). Dopo questa ennesima, bruciante sconfitta, un contradaiolo, Francesco Dominici, detto “Cecco” (questo era il nome del giovane ragazzo), si dice che sia entrato arrabbiatissimo nella stalla, abbia preso la ceramica raffigurante Sant’Antonio abate, protettore degli animali, e l’abbia buttata nel pozzo di San Marco.
Per lui il Santo, essendo il patrono della rivale Tartuca (che in realtà ha come protettore Sant’Antonio da Padova) era il responsabile della sfortuna della Contrada.
La Chiocciola, prosegue, però, il suo periodo nero fino agli inizi del 1900: nell’inverno del 1910, un gruppo di donne della Contrada, indicono una sottoscrizione straordinaria per prosciugare il pozzo e recuperare l’effige di Sant’Antonio.
Recuperata la sacra immagine e restaurata, vengono effettuate varie cerimonie per riparare al gesto commesso e, coincidenza o meno, nella successiva Carriera del 2 luglio 1911 la Chiocciola torna alla vittoria.