www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- CINQUE SECOLI DI OPERE A STAMPA SULLE CONTRADE E IL PALIO -
- L'OTTOCENTO -

A coloro che usano il computer
e vogliono fare una ricerca all'interno di questa pagina,
consigliamo di cliccare sopra queste righe
e digitare i tasti CTRL+F .
Si aprirà una finestra dove poter scrivere la parola chiave.

Cliccando sull'icona del libro si accede alla immagine ingrandita della copertina, a una eventuale recensione più ampia e a eventuali ristampe.



(1804) - [Giovanni Rossi] - RELAZIONE DELLE FESTE DI GIOJA DATE NELLA CITTA' DI SIENA - nei giorni che fu felicitata dall'augusta presenza di Sua Maestà Maria Luisa Giuseppa Regina Reggente d'Etruria Infanta di Spagna [...] – Siena, Nella Stamperia del Magistrato Civico e Arcivescovile per Francesco Rossi e Figlio, 1804
Nel testo, di 52 pagine, vengono riportate la descrizione e le incisioni dei "carri" presentati dalle contrade partecipanti al Palio del 16 agosto che fu vinto dall'Oca. Il giorno 20, per volere del Granduca, venne corso un altro Palio che fu vinto dalla Contrada della Tartuca. Dedicato alla marchesa Maria Teresa Tucci, dama della Corte d'Etruria.

(1804) - Anonimo - A Sua Maestà Maria Luisa Giuseppa Reggente d'Etruria Infanta di Spagna - CARRIERA DEI CAVALLI DELLE CONTRADE DA ESEGUIRSI IN SIENA - il dì 16 agosto 1804 – Siena, Nella Stamperia del Magistrato Civico, e Arcivescovile per Francesco Rossi, e Figlio, 1804

(1804) - Anonimo - PUBBLICHE FESTE DI GIOJA DA ESEGUIRSI NELLA CITTA' DI SIENA - nei giorni che sarà felicitata dall'Augusta presenza di S.M. Luisa Maria Giuseppa Regina Reggente di Etruria Infanta di Spagna – Siena, Nella stamperia del Magistrato Civico e Arcivescovile per Francesco Rossi e Figlio, 1804
Testo siglato G.D.L.S.

(1804) - [Agostino Provedi] - Contrada della Torre - RELAZIONE DELLE PUBBLICHE FESTE STABILITE IN SIENA - per la venuta della R.M. di Maria Luisa di Borbone Infanta di Spagna Regina Reggente d'Etruria – in Siena, dai Torchi di Luigi e Benedetto Bindi, 1804

(1810) - Anonimo - PROGRAMMA DELLE FESTE CELEBRATE DAL COMUNE DI SIENA - in occasione della fausta ricorrenza dell'augusto matrimonio di S.M.l'Imperatore e Re con l'Arciduchessa d'Austria Maria Luisa - Siena - 1810
Nell'occasione vennero corsi due Palii alla Lunga, il primo il 22 aprile con i cavalli scossi ed il secondo il 23 aprile con cavalli montati.

(1814) - Girolamo Bassi - MEMORIE RELATIVE ALLA MIRACOLOSA VOTIVA IMMAGINE DELLA S.S. CONCEZIONE - che si venera in Siena nell'Oratorio di S.Giacomo della Contrada di Salicotto in seguito della Torre - Pubblicate nella Domenica in Albis dell'Anno 1814 - Siena, Nella Stamperia Bindi, 1814

(1814) - Contrada della Tartuca - POESIE - in occasione della solenne festa celebrata dalla Contrada della Tartuca in onore di S.Antonio da Padova [...] – Siena, Nella Stamperia Comunitativa per Giovanni Rossi, 1814
Componimenti di autori vari. Dedicato ai Protettori.

(1814) - Contrada della Chiocciola - RIAPRENDOSI CON DEVOTA INSOLITA POMPA LA CHIESA DI SAN PAOLO CONCEDUTA ALLA CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA - Nel Giorno Dedicato al Principe degli Apostoli ed al Dottor delle Genti [...] – Siena, Nella Stamperia Bindi, 1814
Dedicato ai Protettori.

(1814) - AA.VV. - COMPOSIZIONI IN OCCASIONE DI DIVERSE CORSE ALLA TONDA NELLA PIAZZA GRANDE DI SIENA - Siena, Dai Torchi di Onorato Porri, 1814

(1818) - Contrada della Tartuca - MEMORIA ISTORICO CRONOLOGICA DELLA CONTRADA DELLA TARTUCA - pubblicata in occasione della solenne consacrazione della chiesa di detta Contrada - Siena, Nella stamperia comunitativa presso Giovanni Rossi, 1818

(1818) - Anonimo - PUBBLICHE FESTE DI GIOJA DA ESEGUIRSI NELLA CITTA' DI SIENA - nei giorni che sarà felicitata dall'augusta presenza di sua Altezza Imperiale e Reale Ferdinando III Arciduca d'Austria Gran Duca di Toscana e delle LL.AA.II. E Reali l'Arciduca Leopoldo principe ereditario, l'Arciduchessa Maria Anna Principessa di Sassonia Sua sposa e l'Arciduchessa Maria Teresa figlia di S.A.I. e R. il Gran Duca - Siena, Nella Stamperia Comunitativa presso Giovanni Rossi, 1818
All'interno di questo libro di 40 pagine è presente una ulteriore relazione sulla carriera.

(1821) - Anonimo - PROGRAMMA DELLA PUBBLICA FESTA DI GIOIA DA ESEGUIRSI NELLA PIAZZA DELLA CITTA' DI SIENA IL DI' 16 AGOSTO 1821 - Siena, Giovanni Rossi, 1821
Il Palio fu corso alla presenza del Granduca Ferdinando III e della seconda moglie Maria Ferdinanda di Sassonia e fu vinto dalla Contrada della Pantera.

(1822) - Anonimo - PROGRAMMA DELLA RAPPRESENTAZIONE EROICA DESTINATA A DECORARE LA CORSA CIRCENSE DI SIENA - il 18 Agosto 1822 sotto i faustissimi auspici delle AA.LL.II. e RR. il Granduca [...] – Siena, Nella Stamperia Comunitativa presso Giovanni Rossi, 1822
Il Palio fu vinto dalla Contrada della Torre.

(1831) - Anonimo - LE FESTE DI CERERE - Soggetto storico-mitologico da rappresentarsi nella Piazza di Siena in occasione della pubbliche feste di agosto di quest'Anno 1831 onorate dall'augusta presenza dell'Amatissimo Nostro Sovrano Leopoldo II d'Austria [...] - Siena, nella Tipografia Comunitativa presso Giovanni Rossi, 1831
Il Palio fu vinto dalla Contrada della Torre.

(1833) - Anonimo - PROGRAMMA DELLA PUBBLICA FESTA DA ESEGUIRSI NELLA PIAZZA DELLA CITTA' DI SIENA - Alla fausta presenza di S.A.I. e R. il Gran-Duca Leopoldo II nostro signore e dell'Augusta sua sposa - Siena, Rossi, 1833

(1833) - Anonimo - L'INGRESSO SOLENNE IN SIENA DELL'IMPERATOR FEDERIGO III E DELLA PRINCIPESSA ELEONORA DI PORTOGALLO SUA NOVELLA SPOSA - Soggetto storico da rappresentarsi nella Piazza di Siena in occasione delle pubbliche feste d'agosto di quest'anno 1833 - Siena, presso Giovanni Rossi, 1833

(1833) - Anonimo - RELAZIONE DELLE FESTE ESEGUITE IN SIENA NELL'AGOSTO 1833 - per la ricorrenza solenne dell' Assunzione di Maria SS.ma e per essere stata onorata in quell'occasione la città dalla presenza dei suoi amati sovrani Leopoldo II, e Maria Antonia [...] - Siena, Tip. Dell'Indicatore, 1833
Il 16 agosto fu corso un Palio alla lunga ed il 18 agosto il Palio alla tonda fu vinto dalla Contrada della Lupa.

(1840) - BREVE RELAZIONE DEL SACRO SIMULACRO DELLA B.V.MARIA SOTTO IL TITOLO DI MATER MISERICORDIAE - che si venera nella chiesa di S.Sebastiano M. della Contrada della Selva portato solennemente in processione nella Domenica in Albis dell'anno MDCCCXL – Siena, nella Tipografia Bindi, Cresti, e Comp., 1840
Dedicato a don Ranieri Marzi.

(1840 ca.) - Anonimo - RAGGUAGLIO DELLA CORSA ALLA TONDA IN SIENA - Per intelligenza dei forestieri – Siena, Tip. Dell'Ancora, 1840 ca.

(1841) - BREVE RACCONTO STORICO PATRIO [...] DI MARIA SANTISSIMA - senza macchia concetta che si venera nell'Oratorio della Contrada della Torre portata in solenne processione nella Domenica in Albis dell'anno 1841 – Siena, nella Tipografia Bindi, Cresti e Comp., 1841

(1842) - Nobil Contrada del Bruco - MEMORIE DELLA CITTA' DI SIENA [...] - In Omaggio ai Benemeriti Protettori in occasione della annuale festività di Maria SS. – Siena, Tip. dell'Ancora, 1842

(1842) - Giuseppe La Farina - LA CORSA DEI FANTINI IN SIENA - descritta dal chiarissimo G. La Farina che vi si trovò presente il 17 agosto 1842 [...] - Siena, Tip. dell'Ancora, 1842
Il Palio fu vinto dal Bruco e l'autore dedica particolare attenzione ai festeggiamenti che si svolsero nel rione subito dopo la corsa.

(1843) - BREVE RAGGUAGLIO SUL RITROVAMENTO DELL'IMMAGINE DI MARIA SANTISSIMA DETTA DELLA TEGOLA - che si venera nella Chiesa di S.Caterina Contrada del Drago compilato da un suo divoto e da esso alla medesima dedicato - Siena, Tip. Bindi, Cresti, e Comp., 1843

(1844) - ALCUNE NOTIZIE RELATIVE ALLA IMMAGINE DI MARIA SANTISSIMA DELLA DISCIPLINA MAGGIORE - che si venera nell'Oratorio della Nobil Contrada del Bruco portata nella solenne processione della Domenica in Albis dell'anno 1844 – Siena, Tip. Bindi, Cresti, e Comp., 1844

(1844) - Nobile Contrada del Nicchio - MEMORIA INTORNO ALLA NOBIL CONTRADA DEL NICCHIO - in occasione della vincita del Palio del due Luglio MDCCCXLIV dedicata al Nobile e Illustrissimo Sig. Pietro Landi [...] - Siena, Tipografia dell'Ancora, 1844

(1845) - Antonio Hercolani - STORIA E COSTUMI DELLE CONTRADE DI SIENA [...] - Firenze, alle Logge del Grano, presso Antonio Hercolani Editore Proprietario, 1845
Opera contenente 40 incisioni colorate, bozzetti di Flaminio Rossi. Per la prima volta vengono rappresentate le comparse intere e non i singoli figuranti. E' il testo Ottocentesco più ambito dai collezionisti senesi.

(1845) - Anonimo - RELAZIONE DELLE PUBBLICHE FESTE DI SIENA DELL'AGOSTO 1845 - Siena, Tip. dell'Ancora, 1845

(1846) - Contrada della Selva - [...] DEDICATO ALL'ANNUA FESTIVITA' DI MARIA SANTISSIMA - sotto il Titolo di Mater Misericordiae [...] – Siena, Tipografia dell'Ancora, 1846
Ricordo offerto il 23 agosto 1846 al Sig. Giulio Ragnoni, loro Protettore.

(1847) - Lorenzo Ilari - LA BIBLIOTECA PUBBLICA DI SIENA - esposta secondo le materie da Lorenzo Ilari [...] – Siena, Tipografia all’Insegna dell'Ancora, 1847
Il tomo VI contiene il repertorio dei manoscritti e delle pubblicazioni delle contrade e delle feste pubbliche.

(1847) - [Tommaso Pendola, Giovanni Scalabrini] - PROSE E POESIE - relative alla riconciliazione delle Contrade Tartuca e Chiocciola avvenuta il 7 Novembre 1847 – Siena, Tipografia dell'Ancora, 1847

(1849) - Contrada della Torre - NEL GIORNO DELLE NOZZE FRA [...] PIETRO BUONINSEGNI DI SIENA E LA SIGNORA CONTESSA LIVIA DEI RICASOLI DI FIRENZE - I componenti la Contrada della Torre in segno di esultanza [...] – Siena, presso Bindi, Cresti e Comp., 1849

(1850) - Giuseppe Corsini - MEMORIA A FAVORE DELLA CONTRADA DELLA GIRAFFA - contro la Comunità di Siena nella causa di vincita di Palio del 2 Luglio 1849 avanti il Tribunale di prima istanza di Siena – Siena, Tip. del R.Istituto Toscano dei Sordo-Muti, 1850

(1853) - Gaetano Milanesi - NOTIZIA DELLE 17 CONTRADE DELLA CITTA' DI SIENA - e dei palii vinti da loro – Siena, Tip. G.Landi e N.Alessandri all'Insegna dell'Ancora, 1853

(1857) - Anonimo - SIENA E LE SUE FESTE IN OCCASIONE DELL'ARRIVO E PERMANENZA DEL SOMMO PONTEFICE PIO NONO E DELLA I. E R. CORTE - Relazione – Siena, Tip. di F. Cresti, 1857

(1858) - Contrada della Chiocciola - MEMORIE STORICO CRONOLOGICHE RIGUARDANTI L'ORIGINE DELLA CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA [...] - Siena, Tipografia di Giovanni Baroni e Figli All'Insegna della Lupa, 1858
Dedicato a Odoardo Grottanelli De Santi.

(1861) - Contrada della Selva - BREVE RELAZIONE DEL SACRO SIMULACRO DI MARIA SANTISSIMA - sotto il titolo di Mater Misericordiae che si venera nella chiesa di S.Sebastiano M. della Contrada della Selva [...] nella Domenica in Albis dell'anno 1861 [...] – Siena, Tip. di Alessandro Moschini, 1861
Dedicato a don Gaetano Ciofi.
(1864) - Contrada di Valdimontone - NOTIZIE STORICHE DELLA MIRACOLOSA IMMAGINE DI MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO - che si venera nella Chiesa di S.Leonardo Eremita e C. – Siena, Tip. e Calc. di Gio. Baroni e Figlio, 1864

(1869) - Luigi Bruttini - PER L'INAUGURAZIONE DEL BUSTO DI GIOVANNI DUPRE' - da lui stesso donato alla Contrada dell'Onda - Carme - 15 agosto 1869 – Siena, Tip. A.Moschini, 1869

(1871) - Contrada della Tartuca - XIII agosto MDCCCLXXI -LE NUZIALI ALLEGREZZE DEL SIG. GIUSEPPE VALENTINI SPOSO DELLA GENTIL DONZELLA EMILIA JACOMETTI - Festeggiano con giubbilo ed esultanza - Siena, Tip. Sordo muti, 1871
Il 23 agosto 1871 si celebrava in Siena, nella chiesa SS. Quirico e Giulitta, il matrimonio tra il giovane 22enne Giuseppe Valentini, oriundo di Monte San Savino, e la giovane Emilia Iacometti di 20 anni, oriunda di S. Biagio a Pari, ma domiciliata da alcuni anni nel distretto della cura di S. Quirico in Siena nella casa di proprietà della sua famiglia in Via dei Maestri n° 31.

(1872) - Anonimo - NOTIZIE STORICHE DELL'ORIGINE E DELLE CORSE CHE SI FANNO IN SIENA NELLA PIAZZA DEL CAMPO - Siena, Tip. All'Insegna di S.Caterina, 1872

(1872) - A.Carletti - XXII MAGGIO MDCCCLXXII - AL COMMENDATORE MARCHESE BENEDETTO REGGIO - Prefetto della Provincia di Siena - Onoranza delle 17 contrade senesi - Siena. Tip. dei Fratelli Masoni, s.d. [ma 1872]

(1873) - Nobile Contrada del Nicchio - STATUTO DELLA SOCIETA' - fra gli appartenenti alla Nobil Contrada del Nicchio sotto il nome "La Bandiera" – Siena, Tip. di Alessandro Moschini, 1873

(1874) - Volfango Helbig - IL PALIO DI SIENA - (Versione dal Tedesco) – Siena, Tip. di A.Moschini, 1874

(1875) - Egidio Assunto Brigidi - ALBUM DI STORIA PATRIA - Bozzetti Repubblicani Senesi - Vol. I – Siena, Giulio Mucci Editore, 1875

(1876) - Nobil Contrada del Bruco - ALCUNE MEMORIE DELLA NOBIL CONTRADA DEL BRUCO - Siena, Tip. Baroni, 1876
Opuscolo.

(1876) - Egidio Assunto Brigidi - ALBUM DI STORIA PATRIA - Bozzetti Repubblicani Senesi - Vol. II – Siena, Giulio Mucci Editore, 1876

(1877) - Anonimo - GLI STEMMI SENESI ANTICHI E MODERNI ESTRATTI DAGLI STUDI DEL CITTADINI DEL GALLACCINI DEL PECCI E D'ALTRI - Siena, Litografia Cirenei, 1877
Nella Biblioteca dell'Archivio di Stato di Siena è conservato il ms. (dono Barsini) nel quale sono riprodotti gli stemmi della città di Siena, come da titolo. Nel 1877 la Litografia Cirenei di Siena dette alle stampe questa raccolta dove sono raffigurati gli stemmi delle Compagnie dei Terzi, delle Arti senesi e delle Contrade.

(1878) - Contrada della Tartuca - NEL GIORNO XV GENNAIO MDCCCLXXVIII [...] - Impalmandosi il Cav. Luciano Banchi Sindaco di Siena con l'Egregia Giovane Giuseppa Brini [...] Siena, s.n.t., 1878

(1879) - Nobile Contrada del Bruco - MEMORIE PUBBLICATE IN OCCASIONE DEI SUFFRAGI DI LORENZO LANDI, SENESE, BRUCAIOLO - Siena, Tip. di Giovanni Baroni, 1879

(1879) - Cecchino Cartaio - LA MAGNIFICA ED ONORATA FESTA FATTA IN SIENA PER LA MADONNA D'AGOSTO L'ANNO 1546 - Lettera di Cecchino Cartaio a Madonna Gentile Tantucci - Siena, Tip. Sordo-Muti di L.Lazzeri, 1879
Ristampa del testo del 1546 nel quale Cecchino descrive, con dovizia di particolari, le 17 contrade che parteciparono alla "caccia" del 1546 con le loro "macchine", i costumi e le insegne, come venne in seguito rappresentata nei due celebri dipinti a olio di Vincenzo Rustici (1556-1632). Un'altra rara edizione fu quella del 1582 della Stamperia Bonetti alla Loggia del Papa.

(1880) - Nobile Contrada dell'Oca - STATUTO DELLA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO ED ISTRUZIONE IN FONTEBRANDA - Siena, Tip. dell'Ancora di G.Bargellini, 1880

(1882) - Contrada della Pantera - IL REGIO ISTITUTO DEI SORDO-MUTI E LA CONTRADA DELLA PANTERA - Siena, Tip. Sordo-Muti, 1882

(1883) - Ciro Marzocchi - PER CASAMICCIOLA [...] LA FANCIULLA VIRGINIA NELLA PIAZZA DEL CAMPO DI SIENA [...] - Siena, Tip. Carlo Nava, 1883

(1883) - Riccardo Brogi - IL PALIO DI SIENA - Appunti e Impressioni – Siena, Ignazio Gati Editore Libraio, 1883
Testo di 48 pagine, primo di una lunga serie di edizioni.

(1883) - Riccardo Brogi - IL PALIO DI SIENA - Appunti e Impressioni – Siena, Ignazio Gati editore libraio, 1883
Seconda edizione.

(1884) - Contrada della Lupa - CENNI STORICI RELATIVI ALLA CHIESA DEDICATA A S.ROCCO ED ALLA CONTRADA DELLA LUPA - Siena, Tip. Lit. C.Nava, 1884

(1884) - Decinquarro Nerbi (al secolo Bernardino Querci) - I COLORI E I CONFINI DELLE DICIASSETTE CONTRADE DI SIENA [...] - Siena, Tipo – Litog. Carlo Nava, 1884
Bernardino Querci, contradaiolo d'eccezione, compare per la prima volta nel 1870 come Cancelliere della Contrada dell'Istrice, carica che ricopre fino al 1877. Poi lo troviamo Revisore dei Conti dal 1878 al 1881 e Primo Consigliere dal 1883 al 1885. Nel 1887 venne eletto Camerlengo, incarico che ricoprì fino al 1903. La seconda edizione venne stampata nel 1896 dalla Tipografia Lazzeri di Siena.

(1884) - Contrada del Drago - PER LE NOZZE PIPPI-BRUNA - Settembre 1884 – Siena, Tip. Sordo Muti, 1884

(1885) - [A.J.] - LE FESTE DEL PALIO DI SIENA - Siena, Tip. all'Insegna dell'Ancora, 1885

(1885) - Contrada del Drago - STATUTO E REGOLAMENTO DELLA SOCIETA' DI CAMPO REGIO FRA I COMPONENTI LA CONTRADA DEL DRAGO IN SIENA - Siena, Tip. di Orlando Lunghetti, 1885

(1885) - Lorenzo Fondelli (a cura di) - Siena MDCCCLXXXV - Contrada della Pantera - RICORDO AGL'ILL.MI SIGG. PROTETTORI DELLA CONTRADA DELLA PANTERA - Siena, Tip. Editrice S.Bernardino, 1885
Trascrizione di un documento del 1599 relativo alla partecipazione della contrada alle corse con le bufale.

(1886) - Contrada del Drago - STATUTO E REGOLAMENTO DELLA SOCIETA' DI CAMPO REGIO - fra i componenti la Contrada del Drago in Siena – Siena, Tip. di Orlando Lunghetti, 1886

(1886) - Contrada della Torre - 25 luglio 1886 - NOTE STORICHE DELLA CONTRADA DELLA TORRE - Siena, Tip. Carlo Nava, 1886

(1886) - Nobile Contrada del Nicchio - SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO MONTAPERTO NEL RIONE DEI PISPINI IN SIENA - Poggibonsi, Stab. Lito - Tipografico Cappelli, 1886

(1887) - Contrada della Torre - 31 luglio 1887 - NOTE STORICHE DELLA CONTRADA DELLA TORRE - Siena, Tip. Carlo Nava, 1887

(1887) - Contrada della Torre - LIBRETTO D'AMMISSIONE ALLA FRATELLANZA - Della Ven. Congregazione [...] di Maria Santissima eretta nella chiesa di S.Giacomo Contrada della Torre in Siena [...] – Siena, Tip. Carlo Nava, 1887

(1887) - Francesco Forno (a cura di) - STORIA E COSTUMI DELLE DICIASSETTE CONTRADE DI SIENA [...] - Firenze, Stabilimento Benelli e Gambi, 1887
Dedicato agli Ill.mi Sigg. Priori delle medesime. In questo album, ben conosciuto dai collezionisti e cultori senesi, ad ogni contrada vengono dedicate quattro pagine: nella prima una breve storia della contrada, nella seconda l'elenco delle vittorie, nella terza il bozzetto del Paggio Maggiore e nell'ultima il bozzetto dell'intera comparsa con i costumi del 1879

(1888) - Contrada della Tartuca - PAROLE DETTE DAL M.° CIRO BALDACCI [...] NELL'INAUGURAZIONE DELLA LAPIDE CHE RICORDA LA VISITA DE' REALI D'ITALIA NEL 18 LUGLIO 1887 - Siena, Tip. e Lit. Sordo-Muti di L.Lazzeri, 1888

(1888) - Livio Gialdini - I SOVRANI D'ITALIA A SIENA - 16,17,18 luglio 1887 - Ricordi di un Cronista - Siena, Tip. dell'Ancora, 1888
Il Gialdini dedica il libretto ai Compagni dell'Associazione Popolare Monarchica Senese e ai colleghi della Società delle Feste della quale era il Segretario. Trattasi della cronaca dettagliata dei festeggiamenti che la città e le Contrade dedicarono ai Sovrani in occasione della loro visita a Siena nel 1887.

(1888) - Contrada della Torre - 29 Luglio 1888 - NOTE STORICHE DELLE CONTRADE SOPPRESSE - Siena, Tip. Carlo Nava, 1888

(1888) - Contrada della Lupa - 19 agosto 1888 – [IN OCCASIONE DEL RESTAURO DELLA COLONNA TIBURTINA CON LA LUPA LATTANTE ERETTA NEL 1584] - Siena, Stab. Tip. Carlo Nava , 1888
Stampato per la Festa Titolare di S.Rocco Confessore.

(1888) - [Dante Dinelli] - Contrada della Pantera - RELAZIONE STORICO - ARTISTICA SUL RESTAURO DELLA MADONNA DELLA MANDORLA - Siena, Tipografia Arciv. S.Bernardino, 1888
Opuscolo edito per celebrare il restauro della Madonna della Mandorla, scultura quattrocentesca riferibile all'ambiente di Jacopo della Quercia. La statua in origine era nella chiesa di San Pellegrino abbattuta nel 1812. Nel 1821 l'opera fu trasferita nella chiesa di Santa Margherita in Castelvecchio, allora Oratorio della Contrada della Pantera. Nel 1958 la statua fu spostata nella chiesa di San Quirico, nuovo Oratorio della Contrada. Infine nel 1981 è stata collocata nel Museo della Contrada della Pantera. Nel testo anche alcuni cenni sull'origine della Contrada e delle Chiese da essa uffiziate, nonché sulla vita e le opere di Jacopo della Quercia.

(1888) - Nobil Contrada dell'Aquila - [STORICHE PAGINE RICORDO DELLE FORTI E GAGLIARDE IMPRESE DEGLI AVI] - Anno MDCCCLXXXVIII – Siena, Tip. Carlo Nava, 1888

(1888) - Contrada della Pantera - 18 dicembre 1888 -A MONSIGNOR LEOPOLDO BUFALINI PER LE NOZZE D'ARGENTO DEL SUO SACERDOZIO - Siena, s.n.t., 1888

(1889) - AA.VV. - LA MAGNIFICA ET HONORATA FESTA FATTA IN SIENA NEL PRIMO INCONTRO DELLO IMPERATORE FEDERIGO III CON ELEONORA DI PORTOGALLO SUA NOVELLA SPOSA - Avvenuto sul Prato di Camollia il XXIV febbraio MCCCCLI – Siena, Tip. L'Ancora, 1889

(1889) - Giuseppe Valsecchi - LE CONTRADE DI SIENA - Notizie sommarie – Siena, Tip. Carlo Nava, 1889
Ristampato nel 1928.

(1889) - Contrada della Tartuca - XVI Giugno MDCCCLXXXIX -NOTE STORICHE - Siena, Tip. Sordo-Muti di L.Lazzeri, 1889
Testi curati da Giovan Battista Corsi.

(1889) - Contrada della Torre - 28 Luglio 1889 - NOTE STORICHE - Siena, Tip. Carlo Nava, 1889

(1890) - Contrada della Tartuca - XV Giugno MDCCCXC - NOTE STORICHE DELLA CONTRADA DELLA TARTUCA - Siena, Tip. e Lit. Sordo - Muti di L.Lazzeri, 1890
Testi curati da Giovan Battista Corsi. Il libretto riprende il testo di un'edizione di un anno prima e anche la copertina rimane pressoché invariata.

(1890) - Contrada della Torre - 27 Luglio 1890 - NOTE STORICHE - Siena, Tip. Carlo Nava, 1890

(1891) - Contrada della Tartuca - XIV Giugno MDCCCLXXXXI - NOTE STORICHE - Siena, Tip. Sordo-Muti di Lazzeri, 1891
Testi curati da Giovan Battista Corsi.

(1891) - Contrada della Chiocciola - XXIX Giugno MDCCCXCI -NOTE STORICHE - Siena, Tip. Carlo Nava, 1891

(1891) - Contrada dell'Onda - V Luglio MDCCCXCI - NOTIZIE STORICHE DELLA CONTRADA DELL'ONDA - tratte da manoscritti e da libri a stampa - Siena, Tip. Carlo Nava, 1891

(1891) - Gualtiero Merlotti - RICORDI SENESI - Siena, Tip. S.Bernardino, 1891
Testo con sonetti fra i quali alcuni dedicati al Palio.

(1892) - Nobile Contrada dell'Oca - NOTE STORICHE - Intorno alle prime corse di Palio con Cavalli e Fantini eseguite fra le Contrade nel Campo di Siena - Note e documenti inediti estratti dal libro Giornale della Nobile Contrada dell'Oca e pubblicati a cura della Sedia – Siena, Tip. Carlo Nava all'Insegna dell'Ancora, 1892
Ristampato in anastatica nel 1992.

(1892) - Contrada della Chiocciola - 29 Giugno 1892 - NOTE STORICHE - Siena, Tip. S.Bernardino, 1892

(1893) - Anonimo - ELENCO DELLE VITTORIE RIPORTATE DALLE 17 CONTRADE NELLE CORSE COI CAVALLI - Siena, Tip. Nava, 1893

(1893) - Nobile Contrada dell'Oca - NOTE E DOCUMENTI MODERNI PUBBLICATI A CURA DELLA SEDIA - VII Maggio MDCCCXCIII – Siena, Lit. Castellini, 1893
Notizie sulla visita delle LL.Maestà Umberto e Margherita di Savoia alla Sede della Contrada dell'Oca nel 1887 e sulla cerimonia dello scoprimento della lapide commemorativa.

(1893) - Contrada del Drago - PER NOZZE - [Nelle auspicatissime nozze che i nomi di Sarrocchi e Partini...] - Siena, Tip. e Lit. Sordomuti di L.Lazzeri, 1893

(1893) - Contrada della Chiocciola - 29 Giugno 1893 -MEMORIE STORICHE - Siena, Tip. S.Bernardino, 1893

(1893) - Contrada dell'Istrice - LA CORSA NELLA PIAZZA DI SIENA ESEGUITA IL DI' 2 LUGLIO 1793 - Siena, Tip. Carlo Nava, 1893
Questo opuscolo riprende il testo di quello pubblicato nel 1793 con lo stesso titolo.

(1893) - Contrada della Pantera - NOTIZIE STORICHE DELLA CONTRADA DELLA PANTERA - Siena, Tip. Edit. S.Bernardino, 1893

(1894) - Riccardo Brogi - IL PALIO DI SIENA - Cenni storici ed impressioni - Terza edizione ampliata e corretta – Siena, Enrico Torrini Editore, 1894
Ristampato in anastatica nel 1981, nel 2003 e nel 2018 da Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese.

(1894) - Carlo Carnesecchi - LA VILLANELLA AL PALIO - Aneddoto per le feste d'agosto del 1581 in Siena – Siena, Stab. Tip. Carlo Nava, 1894
Estratto dalla Miscellanea Storica Senese n°5, anno II.

(1894) - Contrada dell'Onda - SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO GIOVANNI DUPRE' - Inaugurazione del Labaro Sociale - XXIX maggio MDCCCXCIV – Siena, Tipografia Cooperativa, 1894

(1894) - Contrada della Chiocciola - il 29 Giugno 1894 - MEMORIE STORICHE - Siena, Tip. S.Bernardino, 1894
Testo a cura di Pietro Masi.

(1894) - Contrada della Lupa - L'INVENZIONE DELLA CONTRADA DELLA LUPA NEL III NOVEMBRE MDCL - Siena, Ditta Carlo Nava, 1894

(1895) - Magistrato delle diciassette Contrade di Siena - STATUTO - [Approvato il 24 marzo 1895] – Siena, Tip. e Lit. Sordo-Muti di Lazzeri, 1895

(1895) - Contrada di Valdimontone - NOTE STORICHE DELLA CONTRADA DI VALDIMONTONE - Siena, Tip. Carlo Nava, 1895

(1895) - Nobile Contrada dell'Oca - NUOVE VITTORIE CONSEGUITE DALLA NOBILE CONTRADA DELL'OCA NELLA PIAZZA DEL CAMPO - Oggi Vittorio Emanuele, e accolte nell'elenco comunale con Deliberazione dell'On.da Giunta in data 10 ottobre 1894 – Siena, Tip. Carlo Nava, 1895

(1895) - Contrada della Tartuca - Siena 16 giugno 1895 - AL GLORIOSO TAUMATURGO S.ANTONIO DA PADOVA PATRONO DELLA CONTRADA DELLA TARTUCA - Siena, Tip. Lazzeri, 1895
Cenno biografico, iscrizione e inno.

(1895) - Contrada Capitana dell'Onda - LA CONTRADA CAPITANA DELL'ONDA PER GIOVANNI DUPRE' - [Solenni onoranze rese nel tredicesimo anniversario della sua morte con un discorso di Faliero Bartalini] – Siena, Tip. L'Ancora, 1895

(1896) - Decinquarro Nerbi (al secolo Bernardino Querci) - I COLORI E I CONFINI DELLE DICIASSETTE CONTRADE DI SIENA - Seconda Edizione - Siena, Tip. Lazzeri, 1896
La prima edizione venne stampata nel 1884 da Carlo Nava.

(1896) - Contrada dell'Istrice - Siena XV novembre MDCCCXCVI -LA CONTRADA DELL'ISTRICE A RAFFAELLO ROMANELLI - Siena, Stab. Tip. C.Nava, 1896
Pubblicazione dedicata allo scultore che realizzò il monumento equestre a Giuseppe Garibaldi alla Lizza.

(1897) - Contrada dell'Istrice - ELENCO DELLE VITTORIE RIPORTATE COI CAVALLI - Omaggio agli Illmi. Sigg. Protettori – Siena, Tip. Carlo Nava, 1897
Rara edizione curata da Decinquarro Nerbi, al secolo Bernardino Querci.

(1898) - Nobile Contrada dell'Oca - NOTE STORICHE - Memoria della Vittoria riportata sul Campo nel Palio del 2 luglio 1673 [...] – Siena, s.n.t., 1898
Trascrizione della memoria del Palio vinto dalla contrada dell'Oca il 2 luglio 1673. Le pagine si presentano con il testo manoscritto estratto dai registri originali seicenteschi, con a fianco la trascrizione dattiloscritta. Il libretto ha consentito di risalire alla vera identità di Mone, al secolo Simone Mastacchi, al quale vengono attribuite, con poche eccezioni, le vittorie dei primi Palii alla tonda. Ristampato in anastatica da Al.sa.Ba nel 1998.

(1898) - Riccardo Brogi - IL PALIO DI SIENA [...] - Siena, Ed. Carlo Nava - Tip. L'Ancora, 1898
Ristampato in anastatica da Betti Ed. nel 1994.

(1899) - William Heywood - OUR LADY OF AUGUST AND THE PALIO OF SIENA - Siena, Enrico Torrini Publisher, 1899
Nel corso del Novecento sono state pubblicate diverse ristampe di cui una nel 1993 a cura di Alessandro Falassi in italiano, dal titolo: Nostra Donna d'agosto e il Palio di Siena.




I CAPITOLI:

Hanno contribuito alla stesura di queste pagine: Mario Ascheri, Giordano Bruno Barbarulli, Mauro Bruschettini, Flavio Ceccotti, Riccardo Cerpi, Maria Vittoria Ciampoli, Andrea Corti, Alessandro Ferrini, Fabrizio Filoni, Alberto Fiorini, Francesco Flamini, Guido Galgani, Sergio Ghezzi, Fabio Landini, Alessandro Leoncini, Paolo Leoncini, Elio Mancusi, Orlando Papei, Nicola Peccianti, Ettore Pellegrini, Gian Piero Petri, Maurizio Picciafuochi, Armando Santini, Franco Semboloni, Francesco Tiravelli nonché la Biblioteca degli Intronati di Siena, la Contrada Sovrana dell'Istrice e la Contrada della Torre.