- I LIBRI SUL PALIO DI SIENA -
|
AA.VV. - LA MAGNIFICA ET HONORATA FESTA FATTA IN SIENA NEL PRIMO INCONTRO DELLO IMPERATORE FEDERIGO III CON ELEONORA DI PORTOGALLO SUA NOVELLA SPOSA - Avvenuto sul Prato di Camollia il XXIV febbraio MCCCCLI - Siena, Tip. L'Ancora, 1889
Negli anni 1889 e 1890 gli "Honorati e discreti giovani del Terzo di Camollia" dettero vita a due spettacolari rappresentazioni storiche in costume. Per il carnevale del marzo 1889 rievocarono l'incontro di Federico III d'Asburgo Imperatore del Sacro Romano Impero con la promessa sposa Eleonora d'Aviz del Portogallo, Principessa d'Aragona, avvenuto presso l'Antiporto di Camollia il 24 febbraio 1451 (stile senese) che è l'oggetto di questa pubblicazione. Il celebre avvenimento, connotato anche da forti risvolti politici, è stato immortalato dal Pinturicchio in un affresco della Libreria Piccolomini.
Nel Carnevale del 1890 presentarono "Il Giuramento di Pontida" e la partenza per la battaglia di Legnano con grandiosi cortei ai quali parteciparono i giovani di molte società rionali e in particolare quella del "Il Risorgimento" e del "Il Clan del Randello".
Di queste iniziative era grande animatore e regista il noto pittore istriciaiolo Icilio Federigo Joni, coadiuvato da Emilio Testi, Carlo Boccini, Settimio Capperucci e altri.
L'entusiasmo suscitato in città da questi "Carnevali" fu notevole e la "Società delle Feste", nell'aprile del 1890 conferì un "Diploma d'Onore" intestato "Ai Giovani di Camollia".
Il diploma e lo stendardo sono conservati e visibili nei locali del "Circolo Il Leone".
|
|