[Dante Dinelli] - Contrada della Pantera in Siena - RELAZIONE STORICO ARTISTICA SUL RESTAURO DELLA MADONNA DELLA MANDORLA - Siena, Tipografia Arciv. S.Bernardino, 1888
Opuscolo edito per celebrare il restauro della Madonna della Mandorla, scultura quattrocentesca riferibile all'ambiente di Jacopo della Quercia.
La statua in origine era nella chiesa di San Pellegrino abbattuta nel 1812. Nel 1821 l'opera fu trasferita nella chiesa di Santa Margherita in Castelvecchio, allora Oratorio della Contrada della Pantera.
Nel 1958 la statua fu spostata nella chiesa di San Quirico, nuovo Oratorio della Contrada. Infine nel 1981 è stata collocata nel Museo della Contrada della Pantera.
Nel testo anche alcuni cenni sull'origine della Contrada e delle Chiese da essa uffiziate, nonché sulla vita e le opere di Jacopo della Quercia.