Il gruppo dei fondatori e dei primi partecipanti annoverava valenti giornalisti e scrittori cittadini che con la loro appassionata incisività professionale fecero tesoro della collaborazione della stampa cittadina per la diffusione di un innovativo slancio di cui, pur nelle difficoltà degli anni postbellici, le Contrade ed i loro Popoli dimostravano di aver davvero bisogno.
Attualmente due persone prescelte da ogni Contrada compongono il Comitato, attualmente impegnato in modo importante nella diffusione della cultura senese e di conseguenza contradaiola tra i bambini e i giovani delle scuole cittadine attraverso interventi didattici, eventi, mostre e pubblicazioni.

la sede all'interno del Palazzo Pubblico
Alcuni “Amici del Palio” sono inoltre impiegati in qualità di autorevoli “esperti” nell’osservazione e la classificazione delle Comparse delle Contrade durante il Corteo Storico, per cui quella con i migliori figuranti verrà premiata con l’assegnazione del Masgalano.