www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 7 ottobre -

1947: viene fondato il Comitato Amici del Palio






  
Il sodalizio è dotato di uno stemma rappresentante il Bianco e Nero della Balzana con l’aggiunta di tre stelle (la quantità dei Terzi in cui è divisa la Città) con diciassette, il numero delle Contrade, per somma delle punte.
Il Comitato trae origine da un gruppo di senesi che, appassionati della tradizione cittadina legata alla Festa ormai plurisecolare, stabilirono di riunirsi in modo ufficiale con lo scopo di valorizzarla definendone e diffondendone le qualità preziose troppe volte ancora trascurate o non sempre esattamente espresse.


(cliccare sull'immagine per ingrandirla)


Le prime iniziative riguardarono le possibili soluzioni dei problemi che le Contrade si trovavano ad affrontare perché gli usi e la ritualità non venissero trascurati, ma si tendesse a tutelare e magnificare la peculiarità degli eventi dei quali dovevano ritenersi protagoniste indiscusse.
In seno al Comitato divenne poi sempre più crescente e creativo il compito promozionale di nuove manifestazioni riguardanti la storia e la cultura senese legate alle Contrade stesse.



Il gruppo dei fondatori e dei primi partecipanti annoverava valenti giornalisti e scrittori cittadini che con la loro appassionata incisività professionale fecero tesoro della collaborazione della stampa cittadina per la diffusione di un innovativo slancio di cui, pur nelle difficoltà degli anni postbellici, le Contrade ed i loro Popoli dimostravano di aver davvero bisogno.
Attualmente due persone prescelte da ogni Contrada compongono il Comitato, attualmente impegnato in modo importante nella diffusione della cultura senese e di conseguenza contradaiola tra i bambini e i giovani delle scuole cittadine attraverso interventi didattici, eventi, mostre e pubblicazioni.


la sede all'interno del Palazzo Pubblico

Alcuni “Amici del Palio” sono inoltre impiegati in qualità di autorevoli “esperti” nell’osservazione e la classificazione delle Comparse delle Contrade durante il Corteo Storico, per cui quella con i migliori figuranti verrà premiata con l’assegnazione del Masgalano.




questa pagina è stata curata da Franco Baldi