www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 2 maggio -

1940: Luigi Bonelli Rettore per le Arti e per le Lettere





Luigi Bonelli al centro con un volume in mano


  
Il 2 maggio 1940 il Ministro dell'Educazione Nazionale chiamò Luigi Bonelli a ricoprire la carica di Rettore dell'Accademia senese per le Arti e per le Lettere.
Luigi Bonelli, eccentrico ed eclettico scrittore, giornalista, radiocronista (fu sua la prima radiocronaca del Palio) presentatore, poeta, commediografo e disegnatore, tanto che disegno anche dei bozzetti dei costumi della Selva, la sua contrada.
Nato a Siena il 18 Luglio 1892, si laureò in Giurisprudenza ed ebbe come passione il giornalismo, ma soprattutto il teatro, scrivendo divertenti commedie di successo come: "Il medico della signora malata", "Storienco", "Dramma dei sogni", "Il topo"; "La fidanzata d' America", portata in scena dalla Borboni, "L'uomo che sorride" che venne rappresentato da De Sica con la partecipazione di Assia Noris.
Nel contesto cinematografico fu autore di importanti soggetti quali "La Pia dei Tolomei" con la Paolieri, "Gli angeli del quartiere" che si aggiudicò la Gondola d' Argento, "Oliva incantesimo tragico", con Rossano Brazzi. Nel 1931 curò la sceneggiatura del film/documentario "Il Palio" interpretato da Leda Gloria per la regia di Alessandro Blasetti.
Morì a Siena il 12 Febbraio 1954.


Piazzetta Luigi Bonelli

Era un selvaiolo e proprio nella sua Contrada si trova la piazzetta a lui dedicata il 17 aprile 1979 che in passato era chiamata popolarmente piazza di San Desiderio, che si apriva a metà di Via Monna Agnese.


questa pagina è stata curata da Maura Martellucci e Roberto Cresti