www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 25 maggio -

1815: nasce Giovanni Caselli, l'inventore del Pantelegrafo, il telegrafo che scrive






  
Come recita una lapide murata sopra un portone di via Banchi di Sotto 17, il 25 maggio del 1815 nasce Giovanni Caselli, l'inventore del Palentografo, un dispositivo di telecomunicazione in grado di trasmettere immagini statiche in modo simile all'odierno telefax.
Caselli basò il suo lavoro su precedenti esperimenti condotti dagli inglesi Bain e Backwell nel tentativo di realizzare un sistema di telegrafia elettrica.




Il sistema era in grado di riprodurre a distanza qualunque segno (caratteri, linee, immagini al tratto) effettuando una scansione per linee successive come avviene attualmente nella televisione, ma a velocità molto inferiore. Per questo motivo era chiamato anche telegrafo universale.
Nell'apparato trasmittente il disegno da inviare era tracciato su un foglio metallico con un inchiostro elettricamente isolante.
Una volta essiccato l'inchiostro, un pennino collegato alla linea telegrafica esplorava tutto il foglio riga per volta, chiudendo il circuito dove l'inchiostro era assente ed aprendolo in corrispondenza dell'immagine. Nell'apparato ricevente era riprodotto lo stesso percorso di scansione del pennino, che in questo caso esplora un foglio di carta trattato chimicamente (con ferrocianuro di potassio).
Dove si ha passaggio di corrente elettrica avviene una reazione elettrochimica che provoca l'annerimento della carta. Al termine della lunga scansione si ottiene una riproduzione del disegno originale.
I due apparati (ciascuno in grado di operare sia da trasmettitore che da ricevitore) devono naturalmente muoversi in perfetta sincronia. Per questo motivo il meccanismo di ciascuna unità è mosso da un pendolo alto circa due metri e mosso da due elettromagneti, la cui oscillazione è sincronizzata per mezzo di impulsi elettrici inviati sulla stessa linea di trasmissione.


questa pagina è stata curata da Orlando Papei