www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 2 aprile -

1739: un Palio straordinario




Giuseppe Zocchi
2 aprile 1739: Palio corso in onore di Francesco I di Lorena e Maria Teresa d'Austria
Collezione Banca MPS


  
Il 2 aprile 1739 si corre un Palio straordinario in occasione della visita del Granduca Francesco Stefano di Lorena, della moglie Maria Teresa d’Austria e del fratello Carlo.
L'iniziativa dei festeggiamenti fu presa dalla "Conversazione degli Uniti al Casino" che mise in palio un drappellone di 28 braccia di broccato verde del valore di 100 scudi e dette 10 piastre, aggiunte alle 5 della Balìa, a ciascuna Contrada affinché facessero belle comparse.
Presero parte al Palio, dopo l'estrazione a sorte tra tutte quelle che avevano dato la propria adesione: Aquila, Bruco, Chiocciola, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Selva, Tartuca e Torre.
Vinse il Bruco con il fantino Antonio Corgnolini (a Siena ribattezzato Crognolini) detto Pettinaio.
Non furono realizzate macchine né carri da portare in corteo, ma l'addobbo della piazza era suggestivo come sempre, con un portico ad archi trionfali tutto intorno, sormontato da terrazze per gli spettatori, come ha raffigurato Giuseppe Zocchi in un famoso dipinto della collezione MPS.


Giuseppe Zocchi
2 aprile 1739: veduta notturna di Piazza del Campo con fiaccolata e corteo
per la venuta a Siena di Francesco I di Lorena e Maria Teresa d'Austria
Collezione Banca MPS


Il giorno successivo (3 aprile) fu fatto un bellissimo "Gioco della Pallonata" eseguito da due schiere di giovani, ciascuna delle quali si presentò con due carri allegorici.
La cosa straordinaria, se non altro perché inconsueta per Siena, fu il "Gioco del Ponte" fatto nella "pianata della gavina dentro la piazza, dove era stato eretto un maestoso ponte a similitudine di quello di Pisa".
La sera i festeggiamenti si conclusero con "il trattenimento al Collegio Tolommei dove i Nobili Signori Convittori dettero una commedia buffa, benissimo adornata con appropriati intermezzi".




questa pagina è stata curata da Maura Martellucci e Roberto Cresti