| |
Il 1 aprile 1643 nasce a Siena Pirro Maria Gabbrielli.

copia del battesimo avvenuto il giorno 2
Completati gli studi in Filosofia e Medicina, intraprende la carriera universitaria e si cimenta nei campi più disparati: anatomia, botanica, chimica e mineralogia. Promotore al Santa Maria della Scala di varie raccolte di prodotti naturali, sperimenta nuovi farmaci, riformando radicalmente la spezieria senese.


lapide che ricorda la casa dove visse
in via Stalloreggi
Gabbrielli è uno dei maggiori scienziati della sua epoca, intesse legami con i più grandi protagonisti della cultura e della scienza europea, collabora con la germanica "Academia naturae curiosorum" e nel 1691 fonda, con alcuni allievi, l'Accademia delle Scienze di Siena, l’odierna Accademia dei Fisiocritici. Celebre la costruzione nella sala dell’Accademia (allora presso la Sapienza) dell’heliometro fisiocritico, la perfetta linea meridiana sulla quale si prendeva il "mezzogiorno" (1702-1704). Era un servizio prezioso per la città perché, in un tempo in cui gli orologi meccanici non erano precisi,un suono di campane, di torre in torre, di chiesa in chiesa, portava in ogni contrada la notizia che il mezzogiorno era passato.
Muore il 19 dicembre 1705.
|