www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1817
- TARTUCA-






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
4 giugno. Notificazione per la Ricorsa del Palio del 2 luglio p.a.
Con la Notificazione affissa dalla Comunità Civica di Siena si notifica alle Contrade essere stata dal Governo accordata la Corsa del Palio del 2 luglio prossimo, onde le stesse volendo concorrere alla detta Carriera potranno dentro il dì 9 corrente passare le loro istanze nelle mani del Cancelliere Comunitativo, che passato detto termine non ha più luogo l’istanza.

10 d. Sortita delle Contrade a sorte e d’obbligo.
Sortita delle Contrade alla Comunità Civica, e l’estratte sono state Tartuca, Torre e Montone. Quelle che corrono d’obbligo sono Giraffa, Selva, Istrice, Onda, Drago, Leo, Chiocciola.

29 giugno. Distribuzione dei cavalli.
In questa sera alla Porta della Comunità Civica si distribuiscono i cavalli alle dieci Contrade che corrono il giorno del 2 luglio prossimo.

2 luglio Corsa alla tonda.
Oggi alle ore 6¼ sono entrate in Piazza le dieci Contrade annunziate già per correre. Mossa cattiva e girata fatta da parte dei fantini. La mossa data dai Deputati Civici NNob. SS.ri Cav. Bandinello Cerretani dei Bandinelli Paparoni Rettore della Collegiata di Provenzano e Niccolò Gori. Il primo al canape, e provato questo andò bene, fatte accostare le Contrade, ed il Montone con Brandino toccandoli il terzo posto, volle andare al primo, onde fù duopo farli ritornare indietro. Accostati di nuovo, si ruppe il canape onde fù fasciata la Tartuca dal medesimo che durarono fatica a strigarlo, caduta con altri tre o quattro in un gruppo, scappò l’Istrice primo con Botto, la seconda la Chiocciola con Ferrino grande, la terza l’Onda con Ciccina Tremamondo, e gli altri alla coda. Arresto dei cavalli che correvano. Arrivati al Casato furono dai Lacché, assistenti alle mosse, e Soldati fermati perché la mossa non era buona. Male fecero le dette tre Contrade che aveano fatto una girata, a fermarsi e ripresentarsi al canape, onde il Cavalier Cerretani scampò dalla burasca di pagare il Palio. Rottura del verrocchio. Anedotti della seconda mossa. Vincita della Contrada della Tartuca. Bisognò attendere quasi un terzo d’ora per riaccomodare il canape, e verrocchio, finalmente il tutto fù accomodato, furono di nuovo ripresentati al canape i cavalli e scappò prima la Chiocciola con Ferrino il grande e siccome la Tartuca gli era alle costole, la Chiocciola nerbava il cavallo della Tartuca, ma alla voltata di San Martino perse lo steccone, la prima scappò la Tartuca, ma l’Onda con Ciccina Tremamondo che il suo cavallo stendeva molto stava alle costole della Tartuca con Niccoli fantino era nel punto di arrivarla, ma la Tartuca alle voltate la faceva voltare larga, perse il tempo, ed il Palio lo riportò con giudizio e destrezza la grande Contrada della Tartuca, con il piccolo Niccoli fantino. Porcheria di Ondaioli e Chiocciolini. Furono spiegate le bandiere per fare festa alla Contrada vincitrice, giacché la Chiocciola venne terza, e le altre a ricorre le sterne. Grande congiura contro la Tartuca fatta dalla Chiocciola e Onda avendo depositata la somma di Scudi centoquaranta perché tutte le Contrade fossero contro la Tartuca. Al certo restarono schiorbacchiati e qualche vecchio di detta Contrada Chiocciolina dal rossore del deposito fatto è mezzo impazzato /il Paradisi vecchio, Lunghetti/. Luigi Buonaparte a Siena. A vedere il detto Palio vi era alla linghiera del Casagli, nella cantonata dell’Arditi, e Casa Bonechi, sopra la linghiera Casini, Luigi Buonaparte, che alla locanda dell’Aquila arrivò, e domane riparte per i Bagni di Pisa.

3 luglio. SS.ri del Palio per l’anno 1818.
I SS.ri del Palio per l’anno 1818 sono Nob. Sig. Marchese Angelo Chigi, Nob. Sig. Cav. Angelo Venturi Gallerani, Nob. Sig. Pietro Sani. Soprannome dei fantini che hanno corso il due luglio 1817. Soprannomi dei fantini che hanno corso il due luglio alla tonda di quest’anno 1817: Istrice Botto = Tartuca Chiarini, Torre Vecchia = Selva Piaggina, Chiocciola Ferrino il grande = Giraffa Postiglione [altri riportano Fainotto]= Leo Vecchio = Onda Ciccina Tremamondo = Drago Ferrino il piccolo = Montone Brandino. Palio in giro. Il Palio vinto dalla Tartuca è stato in giro per tutto il giorno, perché il fantino potesse fare mance.