www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1817
- LUPA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
27 luglio, Domenica. Collazione della dote della Nob. fù Virginia Venturi. Estrazione delle Contrade per la Ricorsa del 17 del futuro agosto.
Le due Notificazioni della Comunità Civica di Siena, la prima porta che … . La seconda che il 29 luglio si procederà all’estrazione delle Contrade che nella Corsa da farsi il dì 17 non correranno d’obbligo, imponendo ai Capitani delle Contrade l’onere di avere depositato nella Cassa Comunitativa Lire sedici per ciascuna Contrada corritrice per il vestiario alla Greca.

29 luglio. Sortita delle Contrade che debbono correre il Palio il 17 agosto p. a. [prossimo a venire].
In questa mattina nelle stanze della Comunità Civica di Siena è seguita l’estrazione delle tre Contrade che non avevano luogo di correre d’obbligo, e sono sortite Aquila= Drago= Torre=. Quelle che correvano d’obbligo sono Bruco= Lupa= Onda= Civetta= Giraffa= Pantera, Montone.

11 agosto. Nuovi dadi di travertino alla Pianata del Palazzo Pubblico.
Alla Pianata del Palazzo del Pubblico si pongono i dadi di travertino, per mettervi contro gli stecconi, che per la Corsa del Palio alla tonda vi devono essere le Comparse delle Contrade che corrono il 17 del corrente ed’ogni steccone le bandiere delle Contrade che non corrono, Carro Trionfale, e Dragoni a cavallo, sono i dd. dadi alla fine del piedistallo della Cappella, Comunità Civica stà forte con le nuove spese, e sempre inconcludenti dei moderni progettisti.

14 d. Si danno i cavalli per la Corsa alla tonda.
In questa sera si danno i cavalli per la Corsa del 17 Domenica nel solito posto della Comunità Civica doppo la Funzione sud. [si riferisce all’offerta del cero in Duomo].

15 agosto. Prove.
Doppo il Palio [alla lunga] prove alla tonda secondo il consueto.

16 agosto, S.Rocco Confessore. Prove.
La mattina, e giorno prova dei cavalli in Piazza.

18 agosto. Palio del 17 in Piazza Grande.
Descrizione del Palio dello scorso giorno seguito nella Piazza di Siena il 17 corrente. Giudici della mossa. Giudici della mossa il residente alla Comunità Civica Cav. Ant. Palmieri ed’in luogo del Rettore Cerretani il Cav. Adriano Pieri. Entrò il Carrettone con le bandiere in Piazza alle ore sei circa, di poi le Contrade vestite all’Eroica, che fatte le consuete sbandierate, ed’essendo l’ora delle 6¾ fù intimato all’ultima entrata in Piazza che doppo la sbandierata fatta al Casino, si dava fuoco al mortaletto, così seguì e le Contrade con loro bandiere si portarono alla Pianata allo steccato, ed’i Capitani rimpetto al canape. Bella la mossa data dal Cav. Adriano Pieri. Anedotti seguiti in d.a Carriera. La Contrada della Lupa vincitrice con il fantino Vecchia. Si accostarono i fantini al canape tumultuariamente, e due appettarono al med.o e rovesciarono la Torre e Pantera, fatti retrocedere, si presentarono quasi tutti di fronte, e non essendo arrivati al canape che fù data la mossa, e scappò la Torre con Botto fantino, ed alle costole il Bruco con Piaggina che gli passò avanti, dietro l’Onda con il piccolo Chiarini, la Lupa con Vecchia che quasi a vicenda furono i primi con il Bruco, e Lupa, ma questa all’[ultima, cancellato] seconda girata ed’alla Piaggia del Bomba si accapigliò con il Bruco, dandoci delle botte, ma la Lupa diede un urto al Bruco che se lo scostò, e gli ruppe una redine del cavallo, che fra le nerbate e l’urto restò il Bruco smarrito, all’ora la Lupa prima gareggiò con l’Onda, ma questa per il piccolo cavallo restò perdente, e lo riportò il Palio la Lupa con Vecchia sopra, che fece stupire tutti, giacché Vecchia è d’assai anni che corre in Piazza, e mai avea vinto il Palio perché sempre brigava con tutti i fantini e mai tirava a vincere.

19 agosto. Palio in giro.
Ieri fece il suo giro il Palio vinto dalla Contrada della Lupa, secondo il consueto.