www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1789
- OCA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
23 luglio.
Ricorsa del Palio alla tonda. Ancora quest’anno d’agosto vi sarà il Palio nella tonda, poiché abbiamo vedute inalberate le coccarde dalla Lupa [la colonna di Piazza con la lupa] e quattro sfaccendati, se non so’ più, che questuano a tutto andare. Nomi dei questuanti al Palio alla tonda. Ci sono i due fratelli Colombi, che uno di mestiere calzolaro l’altro legnaiolo, dd. i Fanini= Il servitore della Nob. Sig.ra Porzia Sansedoni chiamato per nome Arcano. Il figlio di Gaetaniccio rigattiere detto Ciaffari, ed altri. I più malanni non si potevano mettere a sieme.

4 agosto. Estrazione delle Contrade.
Sortita delle Contrade per la Ricorsa del 17 agosto prossimo, queste sono state estratte secondo il solito nella Comunità Civica presenti Priori e Cancellieri della predetta Comunità e sono cioè Leocorno= Drago= Selva= Torre= Tartuca= Oca= Valdimontone= Giraffa= Istrice= Lupa. Queste sono secondo l’estrazione.

14 agosto.
Questa sera doppo le Funzioni sacre si daranno i cavalli per la Corsa alla tonda con il metodo già della Carriera del dì due luglio di ogn’anno e nel solito posto alla Comunità Civica.

15 agosto. Prove dei cavalli alla tonda, poscia fuochi d’artifizio e poi accademia al Teatro.
E dopo il Palio [alla lunga] prove dei cavalli alla tonda, e dopo le med. si va in Fortezza dove al tardi vi sarà incendiata la macchina di fuochi d’artifizio, poscia …

17 agosto. Non fù più corso il Palio alla tonda.
Quest’oggi doppo la radunata delle Contrade a S. Agostino, e solite leriverenze delle bandiere fatte nella Piazza Grande, siè dato il segno per la Corsa alla tonda e sono seguiti l’appresso accidenti, non fù più corso il Palio per l’acqua venuta in gran copia.

18 d. Terra nella Piazza.
Questa mattina si rimette nella Piazza la terra portata via dal temporale di ieri per la Corsa da farsi quest’oggi, mostrando il tempo di voler essere opportuno e per esser bello dalla levata fino a mezzo giorno. Il tempo. Il giorno solato, poi nuvoli e di nuovo sole, ma verso la radunata delle Contrade a S. Agostino minaccione e quasi l’acqua in terra, poi passato. Accidenti seguiti nella Carriera di quest’oggi nella Piazza di Siena. Quest’oggi alle ore 4 1/2 si sono radunate le Contrade nel Prato di S. Agostino, spettando l’ordine dai SS.ri Nobili Giudici della mossa per passare alla Piazza per fare le solite sbandierate ed in seguito doppo il consueto segno del mastio si sono portati alla mossa, ove doppo le mosse sono seguiti l’appresso accidenti. La mossa non l’ha data troppo bene il Sig. Carlo Landi Nobile avendo avuto molta furia, giacché non erano tutti al canape. La prima a scappare fù la Lupa, fantino Gigi Susini, la seconda la Giraffa con Dorino, la terza la Selva con un piccolo ragazzo [Mattia Marzi detto Mattio o Mattiaccio, al suo primo Palio], ed in seguito l’altre. La Lupa fù prima tutte e tre le girate, ma quando fù voltata al Casato, vedendo che il suo cavallo non poteva più, e che era per passarli avanti la Giraffa, la Lupa prese la Giraffa per la briglia e si fermarono tutti e due, ed in questo frattempo era terza la Contrada dell’Oca /cavallo, ne fantino stimato nulla/ passò avanti e vinse il Palio. La quarta fù l’Istrice, la seconda la Selva. La Torre cadde alla seconda girata, ma Biggiari rimontò a cavallo, ma venne lesto, e così terminò la Carriera.

19 agosto. Palio in giro.
Questa mattina secondo il solito va in giro il Palio, con fantino e cavallo vincitore, con lo stemma della Contrada vincitrice, cioè la Contrada dell’Oca.

21 agosto Avviso dell’Istriciaioli del Palio da corrersi il dì 24 agosto con premio di £. 10 e £. 30 fissato dalli SS.ri della Contrada dell’Istrice.
Avviso al Pubblico dei Geniali della Contrada dell’Istrice, in dove danno avviso che il dì 24 corrente di agosto vi sarà la festa nella Chiesa della Contrada dell’Istrice e doppo pranzo faranno correre un Palio da darsi la mossa alla Piazza Tolomei e terminare all’antica Chiesa dell’Istrice presso la Porta Camullia, con premio al primo cavallo di £. 10 ed il drappellone ed al secondo di £. 30, onde chi vuol mettere il cavallo potrà darlo in nota alli SS.ri di d. Contrada che passate poi le ore dodici della mattina non saranno ammessi. Il numero dei cavalli non deve esser minore di tre.

24 agosto, S. Bartolommeo Apostolo. Maccheronata fatta dai vincitori Ocaioli nel Fondaco.
Quest’oggi nell’Incrociata di Fonteblanda dai vincitori del Palio del 18=cadente cioè dagli Ocaioli si è tenuta tavola aperta a tutti i Geniali e abitanti di d. Contrada, con molte libbre di maccheroni, carne, polastri, vino e così all’aria scoperta hanno mangiato e bevuto e dato mangiare a tutti che si presentavano. Si dice che abbiano consumati w [libbre] 40 maccheroni, w uno pesce e mezza forma di cacio parmigiano.