www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1790
- ONDA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
15 d. [giugno] Sortita delle Contrade nella Comunità Civica.
Questa mattina è seguita l’estrazione delle Contrade che dovevano sortire dal Bossolo, e sono quelle che non correvano d’obbligo, la funzione vien fatta nella Cancelleria della Comunità Civica in presenza al Gonfaloniere, Priori, Cancellieri, ed in presenza alli Capitani delle diciassette Contrade della Città di Siena, e sono sortite l’appresso Contrade = Pantera= Civetta e Onda= Quelle poi che correvano d’obbligo sono le seguenti cioè Giraffa= Bruco= Nicchio= Leocorno= Montone= Oca e Chiocciola.

26 giugno. Fanatismo per i fiocchi alli cappelli dei Nobili e Particolari.
Gran fanatismo quest’anno per le Contrade, e si vedono assai fiocchi alli cappelli di quelle che corrono il due di luglio prossimo, ed’in specie al figlio di S. E. Martini fiocco, ed a molti Nobili e Particolari, e tutti fanno a chi lo fà più grande.

29 giugno. Data delli cavalli in Piazza.
Secondo il solito questa sera si sono dati gli cavalli per la Corsa del dì due luglio prossimo, nelle solite forme che tralascio per essere il tutto conosciuto alla Città.

P.mo luglio. Nome delli SS.ri del Palio del dì 2 luglio.
Nome delli Nob. SS.ri del Brio di quest’anno del dì 2 luglio 1790= Nob. Sig. Giuseppe Spannocchi, Anton Pavolo Piccolomini, Franc.o Buonsignori Benvoglienti.

2 luglio. Accidenti seguiti nei tre p.mi cavalli che hanno fatta buona figura nella Corsa del dì 2 luglio 1790.
Accidenti seguiti nella Corsa alla tonda di quest’oggi due luglio 1790. Premesse le solite formalità fù dato il segno per la mossa e la mossa data dal Sig. Antonio Forteguerri la prese opportunamente poiché vi era il cavallo del Leocorno che non voleva stare al canape, dato il segno della mossa scappò prima la Giraffa, il cavallo della med. era di Vico Ceccarelli oste a S. Mimiliano, il fantino Ciocio di Rapolano domiciliato in Siena, e stiede p.mo per due girate scarse ed in buona distanza, poscia alla terza girata ed allo steccone del Casato si ritrovarono tre a canto, p.mo cavallo della Giraffa e cavallo dell’Onda, con Dorino, e cavallo della Civetta che passato lo steccone del Casato passò avanti avanti la d. Civetta che stiede in fino al Palco dei Giudici, che così scivolò, e passò avanti la Contrada dell’Onda con Dorino fantino e restò così terminato il Palio con la vincita dell’Onda Contrada.

3 luglio. Nobili SS.ri del Palio per il 2 luglio 1791 della Corsa alla tonda.
Ieri sera dopo il Palio secondo il solito fù cantato il Te Deum della Chiesa della Collegiata di Provenzano e vi furono tirati a sorte gli SS.ri Nobili tre per la Corsa del Palio del dì 2 luglio 1791, cioè SS.ri del Brio di d. giorno e sono cioè Nob. Sig. Marchese Francesco Nerli, Nob. Sig. Orazio Marsili e Nob. Sig. Pandolfo Spannocchi. Gira il Palio per la Città. Questa mane e quest’oggi va in giro il Palio vinto dalla Contrada dell’Onda con cavallo, fantino e Geniali e tutte le mancie che si fanno sono del fantino Doro di Massa.

24 luglio. Terra in Piazza e Notturno alla Torre.
Si mette a tutta furia la terra per la Piazza per correre il Palio domane alla tonda, che lo fà correre la Contrada della Torre. Questa sera Notturno in d. Contrada per la festa di domane.

25 luglio, Domenica, S. Jacomo Apostolo. Palio alla tonda nella Piazza Grande.
Palio in Piazza alla tonda fatto correre dalla Contrada della Torre con sufficiente premio al p.mo ed al sec.do cavallo, il numero dei cavalli è stato di N. dieci. Il vincitore è stato il cavallo di Ciocio. Il fantino il Ciocio con la divisa al cavallo della Giraffa, in conseguenza il drappellone alla Contrada della Giraffa. Vi è stata cavalcata da d. Contrada della Torre con N. 30 cavalli e con le divise allusive.