Il 19 febbraio 1933, a causa di un'abbondante nevicata, crolla il tetto del Teatro della Lizza. Per fortuna non ci sono vittime, nonostante che in quel momento stesse andando in scena un'operetta goliardica.
Il teatro della Lizza fu progettato nel 1858 da Francesco Montemaggi (e per questo i senesi lo chiamavano anche "Teatro Montemaggi") ed inaugurato nel 1861.

Questo teatro fu sede di eventi molto particolari: l'11 agosto 1867 tenne qui il suo discorso Giuseppe Garibaldi in visita a Siena; vi si facevano mostre; vi si esibirono anche i circhi equestri, circhi equestri, anche se i loro numeri talvolta sembravano un po' fuori posto in un ambiente dove il velluto rosso si sprecava e dove il soffitto risplendeva dell'oro degli stucchi.

Negli anni Venti del '900 raggiunse la sua massima popolarità ospitando i grandi della lirica.
Nel dopoguerra sui ruderi di questo teatro sorse il dancing "Il giardino dei Tigli" che, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, lasciò il posto all'attuale Palazzo di Giustizia progettato da Pierluigi Spadolini.