www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 31 gennaio -

1960: muore Duilio Cambellotti







  
Duilio Cambellotti nacque a Roma il 10 maggio 1876 e fin da giovane frequentò la bottega del padre intagliatore e decoratore.
In età scolastica seguì un Corso di Decorazione e ne conseguì il Diploma nel 1897. All'inizio della sua attività si dedicò al manifesto e all'illustrazione di cartelloni teatrali e pubblicitari come mezzi di larga diffusione del messaggio estetico. In seguito si farà apprezzare con le illustrazioni per la "Divina Commedia" di Alinari (1900-1902). Collaborò con numerosi editori di riviste e periodici fra cui "Italia ride", "Fantasia", l'"Avanti", il "Tirso" e in particolare "Novissima" nella quale profuse lo stile Liberty.
Artista a tutto campo, tra il 1905 e il 1906 si dedicò con successo a varie attività fra cui la decorazione della ceramica e le scenografie teatrali realizzando scene, costumi e locandine per le maggiori opere di Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane presentate nei teatri di Roma e nel Teatro Greco di Siracusa. Fu anche progettista di interni, arredi e decori per ville e dimore private.


Le contrade scomparse

Nel 1911, insieme ad altri, organizzò la Mostra dell'Agro Romano nell'ambito dell'Esposizione Universale di Roma.
Nel 1914 ottenne l'insegnamento presso l'Istituto di Belle Arti e gli editori Bemporad e Mondadori lo chiameranno ad illustrare le loro pubblicazioni.
A Siena, nel 1928 furono rinnovati i costumi del Corteo Storico che precede la corsa del Palio e il Monte dei Paschi di Siena volle omaggiare la città con un prestigioso volume dedicato alle Contrade e alla competizione.




Fu incaricato Edoardo De Fonseca che, per conto delle "Edizioni Novissima", commissionò al Cambellotti la realizzazione grafica di questo volume che doveva accompagnare il testo di Piero Misciattelli.
L'artista, consapevole anche delle origini senesi degli avi materni, profuse da subito il suo massimo impegno e nei due anni successivi visitò Siena annotando i momenti della Festa, i monumenti e i costumi.
Nel 1932 fu pubblicato "Il Palio di Siena", una elegante opera che esaltava le tradizioni della città, delle contrade e dei senesi tutti; un "pezzo" che, chiamato affettuosamente "il Cambellotti", è ambìto da tutti i bibliofili e i collezionisti senesi e non solo.
Duilio Cambellotti continuò la sua produzione in numerose riviste e testi fino al suo decesso avvenuto a Roma il 31 gennaio 1960.




questa pagina è stata curata da Sergio Ghezzi