www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 22 novembre -

1921: nasce il Circolo Mandolinistico Senese






  
Il 22 Novembre il calendario ricorda Santa Cecilia, Patrona della musica e proprio in quel giorno, nel 1921, ebbe inizio l’avventura musicale del Circolo Mandolinistico Senese.
Alberto Bocci e Giovanni Murtola, rispettivamente mandolista e chitarrista, riunirono un gruppo di appassionati per eseguire insieme musiche composte o trascritte per formazioni di strumenti “a pizzico” e, dal nome della sottile membrana con cui si eccitano a suonare le corde, “a plettro” … quasi una novità, se si pensa che il mandolino era allora usato quasi sempre quale strumento “solista” così come alla chitarra si attribuiva generalmente il compito di accompagnamento della melodia di altri strumenti solistici.
La sede, fino ad oggi immutata e situata in un appartamento al piano terra in Via Franciosa, vide col trascorrere del tempo il notevole accrescersi del numero dei musicisti e una meritoria capacità organizzativa permise l’espansione della formazione strumentale e dunque ai mandolini e mandole (dall’estensione sonora paragonabile alla categoria dei violini) e alle chitarre, si affiancarono altri strumenti “congeneri” quali mandoloncelli, mandoloni e chitarroni, quest’ultimi, ad esempio, a svolgere le parti con l’estensione del contrabbasso.
Dal 1937 al 1943 il sodalizio, con la rinnovata denominazione di “Orchestra a Plettro Senese”, per la sua peculiare sonorità fu invitato a frequenti collaborazioni con l’E.I.A.R (l’ente radiofonico nazionale) e alla realizzazione di registrazioni su dischi in bachelite per “La Voce del Padrone”.




Più modernamente, con la mutata denominazione di “Orchestra a Plettro Senese” è ricordata la partecipazione ad eventi musicali di rilievo quali (nel 1969) Romeo e Giulietta di Prokofiev, insieme all’Orchestra Sinfonica di Israele diretta da Claudio Abbado e con quella del Maggio Musicale Fiorentino; l’Otello a Firenze, con la direzione di Riccardo Muti.
E numerosi palcoscenici europei hanno in seguito accolto la formazione senese per concerti e rassegne musicali dove mai sono mancati meritatissimi applausi alla virtuosa bravura dei musicisti.
È del 5 Novembre 2011, in concerto con le voci del coro “I Polifonici Senesi”, l’esecuzione dei brani della Messa Cantata “ET VITAM” composta nel 1935 dal musicista don Orlando Rafanelli (1885-1957).
Infine l’Orchestra ha ampliato nel tempo la propria discografia eternando la sua musica su vari CD come “MILLECORDE” per la Egea (2000), “OPS” per Carrozze Record (2005), “IL BAROCCO NELLA VAL D’ELSA” (2008 – All. agli atti del Convegno “Lo stile della trasgressione”).


questa pagina è stata curata da Franco Baldi