www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 28 ottobre -

1940: apre i battenti il Liceo Scientifico






  
La città di Siena, dotata di una Università nella quale erano attive le Facoltà di Medicina, Chimica e Farmacia, era però sprovvista di un Istituto scolastico che, dopo la Scuola Media, preparasse gli studenti alla frequenza di tali studi.
La locazione, individuata in un palazzo nel Casato di Sotto e fino ad allora sede senese dell’Opera Balilla fu riadattata a cura dell’Amministrazione Provinciale, resa in qualche modo funzionante ed il 28 Ottobre 1940 il Liceo Scientifico di Siena aprì ufficialmente le sue aule agli alunni.
Riguardo all’intitolazione del nuovo istituto si era soprasseduto ai nomi di Pier Andrea Mattioli e in seguito a quello di Italo Balbo, personaggio politicamente non certo asettico, quando infine, ad avvalorare una decisione, nel Gennaio 1942 si presentò l’evento a carattere nazionale nazionale della celebrazione del terzo centenario della morte di Galileo.





Siena, potendo vantare il suo soggiorno nel 1633 presso l’arcivescovo Ascanio Piccolomini, gli dedicò una lapide nel cortile dell’Università ed il Liceo, quindi già funzionante, colse l’occasione per l’intitolazione, indiscutibile, al grande poliedrico scienziato, approvata peraltro solo nel 1942 dal Ministro della Pubblica Istruzione.



l'attuale sede del Liceo Scientifico
in via Cesare Battisti


Il prestigio del Liceo Scientifico senese iniziò ad accrescersi e già dai primi anni ’50 l’iniziale numero degli iscritti (49) crebbe fino a divenire in poco tempo motivo determinante dell’insufficienza della capacità ricettiva dell’edificio… ma già una nuova moderna sede era stata approntata in Via Cesare Battisti e nel 1967, quando gli iscritti erano divenuti ben oltre 400, il Liceo iniziò a traslocarvi, non senza qualche difficoltà per alcuni lavori ancora non del tutto terminati, materialmente affiancando nella stessa strada il già presente e funzionante Istituto Tecnico “Sallustio Bandini”.


questa pagina è stata curata da Franco Baldi